- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Frontex respinge le accuse sui pushback illegali, ma al Parlamento Ue tanti chiedono le dimissioni di Leggeri

    Frontex respinge le accuse sui pushback illegali, ma al Parlamento Ue tanti chiedono le dimissioni di Leggeri

    In audizione in commissione LIBE, il direttore dell'Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera respinge le accuse: "Nessun coinvolgimento" nei presunti respingimenti al confine greco-turco

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    1 Dicembre 2020
    in Cronaca

    Bruxelles – “Non abbiamo prove concrete di personale Frontex coinvolto direttamente o indirettamente in operazioni di respingimento in Grecia” dei richiedenti asilo da parte degli Stati membri. Così il direttore di Frontex, Fabrice Leggeri, in audizione della commissione Libertà Civili del Parlamento europeo risponde alle accuse sui presunti respingimenti di migranti in Grecia in cui di recente è stata coinvolta l’agenzia dell’Ue che si occupa della gestione delle frontiere. Due situazioni considerate sospette, ha poi precisato, “sono state segnalate alle autorità greche”.

    I deputati della commissione Libertà civili del Parlamento europeo hanno organizzato l’audizione per poter discutere con il direttore esecutivo dell’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera dopo che un’inchiesta congiunta pubblicata lo scorso ottobre dai media Bellingcat, Lighthouse Reports, Der Spiegel, ARD e TV Asahi, ha evidenziato il coinvolgimento presunto di Frontex in un episodio di pushback al confine marittimo greco-turco, nel Mar Egeo. In realtà solo la goccia che fa traboccare il vaso. Già a luglio, era emersa un’indagine sulle azioni illegali delle autorità greche, di cui pare che fossero a conoscenza anche alcuni agenti di Frontex. In seguito alle accuse, e dietro sollecitazione della Commissione europea, Frontex ha avviato una indagine interna. 

    Fabrice Leggeri, direttore esecutivo di Frontex

    “Abbiamo motivi fondati di essere preoccupati”, ha esordito il presidente della LIBE Juan Fernando Lopez Aguilar, aprendo le discussioni. Leggeri ha spiegato a più riprese nel corso dell’audizione che quando non viene effettuata una operazione di soccorso SAR, le imbarcazioni che passano illegalmente il confine o che si considerano coinvolte nel traffico di migranti vengono “intercettate” e lo Stato membro aiutato da Frontex può ordinare il sequestro della barca oppure farle cambiare rotta. Il tema dei respingimenti tocca però il diritto europeo e internazionale che vincola gli stati a registrare tutte le richieste di asilo e valutarle, prima di decidere per l’eventuale allontanamento di chi non ha diritto a rimanere in Ue. Se sulle imbarcazioni respinte ci sono anche individui che hanno diritto alla protezione internazionale, in questo caso il loro diritto non è tutelato.

    Condivisa tra i membri della commissione l’impressione che Leggeri non abbia risposto in maniera esaustiva alle loro domande per una maggiore trasparenza. Dopo la riunione di oggi, il gruppo dei Socialisti e Democratici al Parlamento europeo ha chiesto al direttore esecutivo di Frontex di dimettersi “dopo mesi di accuse sul coinvolgimento dell’agenzia in pratiche illegali e violazioni dei diritti fondamentali”. In una nota dura scrivono che “Leggeri non ha risposto alle domande relative al coinvolgimento dell’agenzia nei respingimenti alle frontiere esterne dell’UE volti a impedire l’ingresso nell’UE dei richiedenti asilo”. “Nella gestione di queste accuse il direttore esecutivo Fabrice Leggeri ha completamente perso la nostra fiducia ed è ora che si dimetta”, ha suggerito la vicepresidente S&D responsabile per la materia migratoria Kati Piri, la quale durante il dibattito ha chiesto in maniera provocatoria a Leggeri “Secondo lei basta inviare una letterina al governo greco, in caso di violazione dei diritti umani?”. Dopo l’audizione, gli eurodeputati S&D hanno concluso che la posizione di Leggeri a capo di Frontex “non è sostenibile”, soprattutto alla luce del ruolo rafforzato che Frontex dovrebbe assumere nel nuovo Patto sull’immigrazione e asilo, presentato dalla Commissione europea lo scorso 23 settembre.

    Lo stesso è espresso dai deputati Verdi / ALE che hanno chiesto l’istituzione di una commissione d’inchiesta. “Oggi, mentre le prove contro Frontex continuano ad accumularsi, le risposte del suo direttore Fabrice Leggeri non mi soddisfano. I respingimenti privano i rifugiati del diritto di asilo, mettono in pericolo vite umane e sono illegali ai sensi del diritto internazionale”, ha accusato l’eurodeputato della LIBE, Damien Carem.“Lungi dal condannare queste violazioni dei nostri valori comuni e del diritto internazionale, Frontex sembra addirittura facilitarle. Il Parlamento deve ora istituire una commissione d’inchiesta per indagare in modo indipendente su ciò che sta accadendo alle nostre frontiere, come chiedo da mesi”, ha sottolineato.

    Anche la liberale olandese di Renew, Sophie in ‘T Veld, ha accusato Leggeri di essere “a capo di 10mila uomini, vogliamo poterci fidare di te, ma se non riuscite a fare un’indagine interna, come potete assolvere al vostro compito?”. Linea dura condivisa anche dalla Sinistra Unitaria della GUE. “La complicità di Frontex nei respingimenti disumani e illegali è stata finalmente dimostrata. Da molto tempo l’agenzia è nota per la sua mancanza di trasparenza e disonestà”, ha affermato anche l’eurodeputata Sira Rego. “Con questa indagine, non dobbiamo più allocare risorse a un’agenzia che si dedica a fare il lavoro sporco dei governi degli Stati membri. Fabrice Leggeri deve dimettersi per questo ”, ha concluso.

    Tags: commissione europeaFabrice LeggeriFrontexgreciamigrantirespingimenti

    Ti potrebbe piacere anche

    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Cronaca

    Frontiere Ue, 27 per cento in meno gli attraversamenti irregolari tra gennaio e aprile

    14 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione