- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Johansson: “All’Ue servono i migranti, ma dobbiamo imparare a gestire meglio i flussi”

    Johansson: “All’Ue servono i migranti, ma dobbiamo imparare a gestire meglio i flussi”

    Ma sul nuovo Patto per l'immigrazione e l'asilo proposto dalla Commissione arrivano già i primi malumori. Italia, Grecia, Malta e Spagna scrivono alle istituzioni Ue per chiedere più solidarietà ai Paesi "di primo ingresso"

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    26 Novembre 2020
    in Politica
    Ylva Johansson

    Ylva Johansson

    Bruxelles – In Europa c’è “bisogno delle migrazioni, ma dobbiamo imparare a gestirle meglio”. Lo riconosce la commissaria europea agli Affari Interni, Ylva Johansson, intervenendo virtualmente ai Rome MED – Mediterranean Dialogues, un’iniziativa annuale organizzata dal MAECI (Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale) e da Ispi (Istituto per gli studi di politica internazionale). E avverte anche dei rischi connessi alla pandemia in atto. “Molte persone stanno perdendo il lavoro a causa della crisi scaturita dal Covid, l’incertezza economica porterà l’instabilità politica” e a sua volta avrà ripercussioni anche sul fenomeno migratorio.

    “Collaborazione e cooperazione devono essere le parole chiave per gestire meglio il fenomeno migratorio”, ricorda ancora Johansson. Il nuovo patto per le migrazioni e l’asilo – presentato dalla Commissione lo scorso 23 settembre – rappresenta in questo senso un nuovo inizio. O almeno questo dovrebbe essere secondo l’Esecutivo che ha lanciato la proposta. Non è un piano perfetto, e lo hanno riconosciuto più volte anche gli stessi membri dell’Esecutivo comunitario. Ma secondo Johansson è ciò che più realisticamente si avvicina ad un buon compromesso per gli Stati membri, chiamati a dare il via libera definitivo alla proposta. Il trilogo – ovvero i negoziati a tre tra Commissione, Consiglio e Parlamento – non è ancora iniziato, ma proprio in seno al Consiglio sono emersi già i primi segnali di incertezza da parte di alcuni Paesi – i cosiddetti Paesi di primo ingresso Italia, Spagna, Grecia e Malta – che ieri hanno scritto ad Angela Merkel e ai vertici delle istituzioni dell’Unione europea per sollevare i propri dubbi sul Patto e chiedere più solidarietà dagli Stati membri. 

    Il nodo centrale delle perplessità è che il nuovo Patto non ha introdotto alcun meccanismo obbligatorio di ricollocamento dei migranti, la solidarietà da parte degli Stati europei dovrà essere vincolante ma i Paesi membri potranno scegliere le modalità con cui attuarla: se aiutare lo Stato di primo ingresso accogliendo una quota di richiedenti asilo, oppure facendosi carico dei migranti da rimpatriare o ancora contribuire con un sostegno materiale (economico-logistico) ai Paesi cosiddetti di primo ingresso per i ricollocamenti. La Commissione ha cercato di rafforzare il meccanismo di solidarietà, ma di fatto è rimasto un meccanismo solo volontario e gli stati possono decidere come attuarlo. I Paesi che affacciano sul Mediterraneo vogliono più rassicurazioni del fatto che non saranno lasciati soli a gestire i flussi migratori. 

    Luciana Lamorgese

    È quanto ha ribadito anche la ministra dell’Interno dell’Italia, Luciana Lamorgese intervenuta prima di Johansson ai Mediterranean Dialogues ed evidenziando la presenza di “un problema strutturale” di come il fenomeno migratorio viene gestito anche a livello europeo. Serve la cooperazione con gli altri Paesi Ue per una soluzione comune, “occorre più solidarietà”. 

    Secondo un portavoce della Commissione europea, la presidente Ursula von der Leyen “ha già ricevuto la lettera e risponderà a tempo debito”, ha fatto sapere durante il briefing con la stampa. Per l’Esecutivo è rimane positivo che gli Stati e anche il Parlamento considerino la proposta “un punto di partenza costruttivo”, su cui evidentemente occorre lavorare.

    Tags: commissione europeaispimediterranean dialoguesmigrantiMinistero degli EsteriPatto per l'immigrazioneYlva Johansson

    Ti potrebbe piacere anche

    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    diritti fondi eu
    Diritti

    Più di un miliardo di euro di fondi Ue in progetti che violano diritti fondamentali. L’indagine di BridgeEU

    27 Maggio 2025
    italia danimarca migranti
    Diritti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    23 Maggio 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione