- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Accesso ai medicinali e innovazione: le priorità della strategia farmaceutica dell’Ue oltre il Covid

    Accesso ai medicinali e innovazione: le priorità della strategia farmaceutica dell’Ue oltre il Covid

    La Commissione presenta un nuovo pilastro dell'Unione europea della Salute. Entro il 2021 prevista l'introduzione di un'Autorità europea per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie e la creazione di uno spazio europeo dei dati sanitari

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    25 Novembre 2020
    in Cronaca
    Il vicepresidente Margaritis Schinas e la commissaria Stella Kyriakides

    Il vicepresidente Margaritis Schinas e la commissaria Stella Kyriakides

    Bruxelles – Accesso ai medicinali a prezzi bassi, sostegno all’innovazione e alla sostenibilità dell’industria farmaceutica europea, rafforzamento della risposta alle emergenze. Questi gli obiettivi della strategia farmaceutica per l’Europa adottata oggi (25 novembre) dalla Commissione europea, un nuovo pilastro per la costruzione dell’Unione europea più forte e presente in materia di sanità che prevede nel secondo semestre 2021 anche l’introduzione di un’autorità europea per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (HERA).

    La strategia non nasce in realtà come risposta alla pandemia da Covid-19 o in generale alle emergenze sanitarie, ma è piuttosto una sua conseguenza indiretta. Scaturisce dunque dalla presa consapevolezza delle istituzioni europee di dover rafforzare l’industria farmaceutica europea che conta 800mila posti di lavoro in Europa e che durante la fase acuta della pandemia, la scorsa primavera, si è riscoperta impreparata ad affrontarla e scarsamente autosufficiente dal punto di vista della produzione di medicinali, che dipende in gran parte da paesi extra-Ue per la produzione di materie prime farmaceutiche. Occorre dunque potenziare anche il sostegno finanziario alla ricerca e all’innovazione, in particolare attraverso i programmi Horizon 2020 e EU4Health, ovvero il programma tutto destinato a rafforzare la sanità in Europa. Secondo le stime dell’Esecutivo, ogni anno in Ue vengono autorizzati all’immissione in commercio 60 nuovi farmaci. Bisogna fare di più per renderli accessibili a tutti. 

    La strategia punta quindi a permettere all’UE di soddisfare il suo fabbisogno di farmaci anche in tempi di crisi, grazie a catene di approvvigionamento più solide di quelle attuali. Per la Commissione serve anche maggiore cooperazione a livello UE in materia di prezzi e rimborsi e dei medicinali. Questo per garantire quanto più possibile l’accesso alle cure, che sempre più dipende dalla disponibilità di farmaci a prezzi accessibili. La Commissione prevede entro il 2022 la modifica dell’attuale legislazione farmaceutica in Ue per adeguarla alle esigenze future e favorire l’innovazione ed entro il 2021 la creazione di una solida infrastruttura digitale, compresa una proposta per uno spazio europeo dei dati sanitari. 

    Se la crisi da Coronavirus non è al centro della strategia, di sicuro ha messo in evidenza che è “di vitale importanza rafforzare i nostri sistemi sanitari e sostenere l’innovazione in Ue”, commenta la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, che nel suo primo Discorso sullo Stato dell’Unione pronunciato a settembre di fronte all’Eurocamera ha reso chiaro il suo impegno nei mesi a venire per rafforzare le competenze dell’Unione in materia di sanità, che oggi sono per lo più nelle mani degli Stati membri.

    The #COVID19 crisis shows us how vital it is to strengthen our health systems & support innovation in Europe.

    Today we present a new Pharmaceutical Strategy.

    It will make sure we continue to benefit from safe, effective, high quality medicines, available at an affordable price. https://t.co/5nMoCkSgw3

    — Ursula von der Leyen (@vonderleyen) November 25, 2020

    “Oggi lanciamo il lavoro per garantire che medicinali sicuri ed efficaci siano accessibili e convenienti in ogni momento e per tutti i pazienti in tutta l’Ue”, ha dichiarato la commissaria alla Salute Stella Kyriakides. “Con la nostra strategia farmaceutica per l’Europa, stiamo mantenendo il nostro impegno a creare un ambiente farmaceutico a prova di futuro e incentrato sul paziente, in cui l’industria dell’Ue possa innovare, prosperare e continuare a essere un leader globale”.

    La proposta della Commissione “è antropocentrica”, vuole sottolineare il vicepresidente esecutivo, Margaritis Schinas parlando in conferenza stampa. “Stiamo rispondendo concretamente a ciò di cui i pazienti hanno bisogno, ovvero un reale accesso ai farmaci a prezzi accessibili”. L’Ue, sottolinea ancora il commissario, è alla ricerca del giusto equilibrio “tra i pazienti e le esigenze dell’industria” farmaceutica europea. Ma soprattutto affronta uno dei principali insegnamenti tratti dalla pandemia: “ovvero la necessità di costruire un’autonomia strategica aperta”, aggiunge Schinas. Autonomia strategica che significa nei fatti meno dipendenza dell’Ue dagli altri attori globali, anche in campo della sanità.

    Tags: accesso ai medicinalicoronavirusCovid 19Margaritis SchinasSalutesanitàstella kyriakidesstrategia farmaceutica ueunione europea della saluteursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    Zelensky Rama von der Leyen
    Politica Estera

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    16 Maggio 2025
    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)
    Cronaca

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione