- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Democrazia e stato di diritto “a rischio”. La Commissione insiste: “Serve difesa costante dall’UE”

    Democrazia e stato di diritto “a rischio”. La Commissione insiste: “Serve difesa costante dall’UE”

    La denuncia del Parlamento europeo nella Relazione sulla situazione dei diritti fondamentali al voto in plenaria. L'annuncio di Jourova: a dicembre una strategia per rafforzare l'applicazione della Carta dei diritti fondamentali

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    24 Novembre 2020
    in Cronaca, Politica

    Bruxelles – Democrazia, stato di diritto e diritti fondamentali sono valori che “non possono essere dati per scontati ma richiedono una difesa costante” da parte dell’Unione europea. Per questo la Commissione europea si prepara a presentare a dicembre una nuova strategia per “rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea” da parte dei suoi cittadini e Stati membri.

    Vera Jourova, commissaria europea ai Valori e alla Trasparenza

    Lo annunciato la vicepresidente esecutiva responsabile per la Trasparenza e i Valori, Vera Jourova, discutendo con i deputati del Parlamento europeo della Relazione sulla situazione dei diritti fondamentali nell’Unione europea 2018-2019, che sarà votata in seduta plenaria con risultati finali giovedì 26 novembre. Con un voto della scorsa settimana in commissione Libertà Civili (LIBE), lo schieramento progressista dell’Europarlamento fatto di Socialisti e Democratici (S&D), Liberali di Renew Europe, Verdi e Sinistra Unitaria della Gue (il gruppo della relatrice per l’Eurocamera Clare Daly) ha espresso tutte le sue preoccupazioni sulla condizione dei diritti fondamentali in Europa.

    La relazione in questione tocca più punti: dai diritti economici e sociali dei cittadini europei (mettendo in luce l’aumento della povertà e l’esclusione sociale), al diritto alla parità di trattamento di genere, passando per la libertà di informazione e dei media, i diritti dei migranti e richiedenti asilo, e ancora le condizioni delle carceri. Non manca un paragrafo dedicato alla lotta alla corruzione e alla tutela dello stato di diritto, per la quale i gruppi politici tornano a insistere sulle carenze dell’Unione a tutela dei suoi principi fondanti e sulla necessità di istituire un meccanismo permanente dell’UE in materia di democrazia, Stato di diritto e diritti fondamentali.

    Antonio Tajani

    Il documento condanna i tentativi di alcuni governi europei – ci si riferisce a Polonia e Ungheria, senza citarle espressamente – di indebolire la separazione dei poteri e l’indipendenza della magistratura. Passa in rassegna anche l’effetto negativo della corruzione in settori come la libertà di espressione di giornalisti, attacchi alla libertà dei media, all’indipendenza e al pluralismo, e contro i media in generale. 

    La difesa dello stato di diritto passa anche attraverso la difesa della libertà di stampa. Lo ricorda il presidente della commissione Affari costituzionali del Parlamento europeo, Antonio Tajani, nel suo intervento in sessione plenaria. L’europarlamentare dei Popolari europei ha ricordato che oggi la crisi del Covid-19 sta mettendo “a dura prova i cittadini europei, andando a minacciare altri diritti fondamentali” da quello alla salute al lavoro senza dimenticare quello alla libertà di impresa. “Solo ripartendo dai nostri valori fondamentali e non lasciando nessuno indietro sapremo essere all’altezza del compito che abbiamo. Famiglie e imprese non posso più aspettare”, ha concluso.

    “Nessuno stato membro è esente da minacce”, sostiene la deputata del Movimento 5 Stelle, Laura Ferrara. Riassume il pensiero di molti eurodeputati sottolineando che gli strumenti in capo all’UE “per prevenire, correggere e sanzionare gli attacchi a democrazia stato di diritto e diritti fondamentali”, tra cui procedure di infrazione e sospensione del diritto di voto in Consiglio, “si sono rivelati spesso inadeguati”. Serve quindi “un meccanismo di monitoraggio imparziale paese per paese” per contrastare gli attacchi “ai valori del progetto europeo”. Lo definisce “imperativo dell’azione dell’Ue”. 

    A votare contro la relazione approvata in LIBE lo schieramento più conservatore  dell’Europarlamento Partito popolare europeo (PPE), i Conservatori e Riformisti di ECR e Identità e Democrazia. Per Silvia Sardone del gruppo ID (di cui la Lega fa parte al Parlamento) la relazione assomiglierebbe a “un programma di un partito di estrema Sinistra”. Nel suo intervento in plenaria cita “passaggi faziosi e imbarazzanti” all’interno del testo che sottolineano come l’Unione abbia “assistito inerme alla diffusione di razzismo e sentimenti islamofobici” senza però dire nulla sul “terrorismo o sugli attentati su chi odia noi europei e il nostro stile di vita. Assurdo e vergognoso”, conclude

    Tags: antonio tajaniCarta dei Diritti fondamentali dell’Unione europeacommissione europeaLaura Ferrararelazione sulla situazione dei diritti fondamentali in Uesilvia sardonestato di dirittoVera Jourova

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025
    Shipping containers are stacked at the Port of Los Angeles, California, on May 6, 2025. (Photo by Frederic J. BROWN / AFP)
    Economia

    Svelato il piano B di Bruxelles sui dazi Usa: contromisure per 95 miliardi di euro e ricorso al WTO

    8 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    ue regno unito

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    A Londra il primo summit Ue-Regno Unito. Bruxelles ritrova i "vicini, alleati, partner, amici" britannici, Londra agisce "nell'interesse nazionale" e...

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    La stima della Commissione europea contenuta nelle previsioni economiche di primavera. Dato preliminare, per Berlino possibile crescita anche fino al...

    Studenti universitari protestano contro il caro-affitti alla Sapienza di Roma [foto: imagoeconomica]

    Studentati, i Collegi universitari presentano a Bruxelles un modello per rilanciarli

    di Marco La Rocca
    19 Maggio 2025

    Agli studenti europei mancano oltre 3 milioni di posti letto. Prezzi in crescita, affitti brevi e disagio sociale aggravano il...

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Indice stabile al 2,2 per cento, vicino all'obiettivo di riferimento della Banca centrale europea. Analisti aspettano un altro -0,25 per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione