- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Concorrenza, per la Corte di giustizia UE un albergatore può citare Booking davanti al giudice nazionale

    Concorrenza, per la Corte di giustizia UE un albergatore può citare Booking davanti al giudice nazionale

    Secondo la sentenza l'abuso di posizione dominante rientra nella materia degli illeciti civili dolosi o colposi e l'autorità competente deve verificare se le pretese dell'attore rientrano nel casi previsti dai regolamenti UE

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    24 Novembre 2020
    in Cronaca

    Bruxelles – La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che un albergo che utilizza la piattaforma Booking.com può, in linea di principio, citare quest’ultima in giudizio dinanzi a un giudice nazionale per ottenere la cessazione di un eventuale abuso di posizione dominante. Con la sentenza C-59/19 la Corte UE è intervenuta sul contratto stipulato dalla Wikingerhof GmbH & Co. KG, società tedesca che gestisce un albergo in Germania, con Booking.com, piattaforma di prenotazione alberghiera che ha sede in Olanda. Nella sentenza è stato rilevato che, nonostante i comportamenti della piattaforma contestati dall’albergatore “si siano verificati nell’ambito di un rapporto contrattuale”, tuttavia “il ricorso della Wikingerhof, essendo fondata sull’obbligo di legge di astenersi da qualsiasi abuso di posizione dominante, rientra nella materia degli illeciti civili dolosi o colposi”, previsti dall’articolo 7, punto 2, del regolamento UE n. 1215/2012.

    Nel contratto in questione, stipulato tra le parti nel 2009, Booking.com ha successivamente modificato diverse volte le sue condizioni generali. La Wikingerhof si era opposta per iscritto all’inclusione di una nuova versione delle condizioni generali nel 2015, sostenendo di non avere avuto altra scelta se non quella di stipulare il contratto e di subire l’effetto delle successive modifiche “a causa della posizione dominante detenuta da Booking.com sul mercato dei servizi di intermediazione e dei portali di prenotazione alberghiera”. Tutto questo “nonostante l’iniquità e, dunque, la contrarietà al diritto della concorrenza”, si legge nella sentenza. A questo punto la società tedesca ha fatto ricorso al Landgericht Kiel (Tribunale del Land di Kiel), chiedendo che Booking.com si astenesse dall’apporre sulla piattaforma l’etichetta “prezzo più vantaggioso” o “prezzo ridotto” alla cifra indicata dall’albergo senza il consenso dei gestori, e che non facesse dipendere il posizionamento dell’albergo nei risultati delle ricerche sulla piattaforma dal pagamento di una commissione superiore al 15 per cento. Il Landgericht Kiel ha dichiarato di essere privo di competenza territoriale ed internazionale, confermato in appello anche dall’Oberlandesgericht Schleswig (Tribunale superiore del Land dello Schleswig).

    La sentenza della Corte UE è arrivata dopo il rinvio da parte del Bundesgerichtshof (Corte federale di giustizia) sul ricorso della stessa società Wikingerhof, secondo cui l’Oberlandesgericht Schleswig avrebbe erroneamente ritenuto che la causa non rientrasse nella sua competenza in materia di illeciti civili dolosi o colposi. La Corte di Giustizia UE ha riconosciuto che “nell’atto introduttivo del ricorso la Wikingerhof si deduce una violazione del diritto tedesco in materia di concorrenza, il quale prevede un divieto generale di abuso di posizione dominante, indipendentemente da qualsiasi contratto o altro impegno volontario”. Per questo motivo, è necessario che “l’autorità giurisdizionale adita verifichi se le pretese dell’attore rientrino, indipendentemente dalla loro qualificazione nel diritto nazionale, nella materia contrattuale oppure, al contrario, nella materia degli illeciti civili dolosi o colposi”, ai sensi del regolamento n. 1215/2012, o dell’articolo 7, punto 2.

    Tags: abuso di potereBookingbooking.comconcorrenzacorte di giustizia uesettore alberghieroturismo

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Vitold Muratov/Wikimedia Commons]
    Economia

    Nell’Unione il dilemma dei passeggini cinesi venduti come ‘made in EU’

    18 Aprile 2025
    Cultura

    Riparte DiscoverEu: la Commissione Ue offre 36 mila pass gratuiti ai diciottenni per esplorare l’Europa

    3 Aprile 2025
    Isabel Yglesias (ES-I), relatrice del parere del Cese sul turismo rigenerativo
    Green Economy

    Yglesias (Cese): “Turismo rigenerativo va oltre la sostenibilità, l’Ue lo incentivi”

    26 Marzo 2025
    Torino, capitale europea del turismo intelligente 2025
    Green Economy

    Turismo intelligente: Aperti i nuovi concorsi Ue “Capitale europea e Pioniera verde per il 2026”

    5 Marzo 2025
    Colonnine elettriche Enel [foto: Saverio De Giglio/imagoeconomica]
    Net & Tech

    Da Google abuso di posizione dominante contro Enel X: avrebbe dovuto garantire inter-operabilità delle app

    25 Febbraio 2025
    Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, al World Economic Forum [Davos, 23 gennaio 2025]
    Politica Estera

    Trump sfida l’Ue: “Se le imprese produrranno in America pagheranno tasse bassissime”

    23 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    Giusi Pinci (Foto: Delegazione Fi)

    Huawei, Princi (Fi): “Io coinvolta per un evidente errore di persona”

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    La deputata europea accusata di aver partecipato ad un incontro a Bruxelles, "ma ero a Reggio Calabria"

    [Immagine: imagoeconomica]

    Pensioni integrative, per la Corte dei Conti Ue la Commissione non ha saputo promuoverle

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Una nuova relazione dei giudici contabili

    budget bilancio costa

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente del Consiglio europeo esorta i governi a concentrarsi su progetti comuni Ue con risorse comuni europee

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione