- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Hilary Clinton: “Con Biden alla Casa Bianca avremo un ritorno alla coerenza in politica estera”

    Hilary Clinton: “Con Biden alla Casa Bianca avremo un ritorno alla coerenza in politica estera”

    Obiettivi programmatici più chiari, passi indietro sul disimpegno climatico, rinsaldare i legami con i partner storici. L'ex segretaria di Stato Usa riassume quanto e cosa cambierà in termini di politica estera con il nuovo presidente inaugurando l'anno accademico dell'Istituto universitario europeo

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    20 Novembre 2020
    in Politica Estera
    Hilary Clinton inaugura virtualmente la School of Transnational Governance dell'Istituto universitario europeo [19 novembre]

    Hilary Clinton inaugura virtualmente la School of Transnational Governance dell'Istituto universitario europeo [19 novembre]

    Bruxelles – Obiettivi programmatici più chiari, un vero e proprio “ritorno alla coerenza”. Così sintetizza Hilary Clinton quanto e cosa cambierà in termini di politica estera con l’insediamento di Joe Biden alla Casa Bianca dal prossimo 20 gennaio. Il neopresidente degli Stati Uniti farà marcia indietro sul disimpegno di Trump sul clima, “è interessato a tornare sui passi anche su una qualche versione dell’accordo sul nucleare iraniano” ed è sicuramente intenzionato “a rassicurare i nostri alleati e amici storici nel mondo che gli Stati Uniti sono tornati anche ad occuparsi di problematiche globali”. Tra i partner strategici ritrovati non fa eccezione l’Unione europea, anche se non viene direttamente menzionata dall’ex Segretaria di Stato americana.

    La candidata per i Democratici alle elezioni presidenziali del 2016 (che ha sempre espresso la sua preferenza per Biden) ieri, 19 novembre, ha inaugurato virtualmente l’anno accademico della School of Transnational Governance dell’Istituto universitario europeo, discutendo anche di geopolitica e pandemia, ma anche del rapporto con gli altri partner globali.

    Più multilaterale e meno isolazionista: in buona sostanza la politica estera di Washington adotterà un approccio di questo genere, nel tentativo di ricucire gli strappi provocati dai quattro anni di amministrazione Trump nel quadro della partnership transatlantica e dei rapporti con le istituzioni di Bruxelles. Lo stesso – ha aggiunto Clinton – vale per il ruolo degli Stati Uniti all’interno “della NATO e al sostegno allo stato di diritto e i valori democratici dell’Occidente”, che saranno entrambi rafforzati. Ci vorrà del tempo, soprattutto per fare marcia indietro rispetto all’approccio di Trump in politica estera che Clinton definisce senza mezzi termini “incoerente”. Ciò a cui aspira è un ritorno “alla normalità”, che non significa tuttavia che si potrà tornare indietro a quattro anni fa, perché nel frattempo “il mondo intorno a noi è cambiato” e gli Stati Uniti hanno lasciato vuoto il loro ruolo di leadership globale. Biden, sostiene Clinton, è però impaziente di ristabilire legami degli Usa con i suoi ex alleati storici e rifondare la sua leadership.

    Che sia il tempo per una nuova agenda transatlantica più adatta e coerente al mondo di oggi è quanto hanno sottolineato anche i vertici delle istituzioni europee, all’indomani della vittoria di Biden. Le divergenze saranno colmate senza però la pretesa di poter tornare indietro e cancellare gli ultimi quattro anni di amministrazione Trump. Un nuovo inizio da cui ripartire: l’offerta di Bruxelles è quella di lavorare insieme alla nuova amministrazione in settori che faranno da stimolo per rafforzare anche i rapporti multilaterali. Nel quadro delle relazioni transatlantiche, si è riacceso il dibattito sulla questione dell’autonomia strategica dell’Unione, centrale anche al Consiglio Affari Esteri che si è svolto ieri. “Per me è uno dei concetti più importanti nella costruzione di una politica di sicurezza e affari esteri”, ha spiegato l’alto rappresentante UE, Josep Borrell. Ma non rende meno importante recuperare le relazioni transatlantiche, ovvero il modo “in cui noi e gli Stati Uniti possiamo coordinare la nostra azione per essere partner migliori di quanto non siamo stati negli ultimi anni”.

    Tags: #ElezioniUsaaccordi Parigiautonomia strategicaclimahilary clintonistituto universitario europeoJoe Bidenjosep borrellrelazioni Usa-Ue

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Se l’Argentina si ritira dagli accordi di Parigi sul clima, il Mercosur vale per gli altri Paesi

    7 Maggio 2025
    Residents try to clean their houses as the street is covered in mud on October 31, 2024 after flash floods affected the town of Alfafar, in the region of Valencia, eastern Spain. Rescuers raced on October 31, 2024 to find survivors and victims of once-in-a-generation floods in Spain that killed at least 95 people and left towns submerged in a muddy deluge with overturned cars scattered in the streets. About 1,000 troops joined police and firefighters in the grim search for bodies in the Valencia region as Spain started three days of mourning. Up to a year's rain fell in a few hours on the eastern city of Valencia and surrounding region on October 29 sending torrents of water and mud through towns and cities. (Photo by JOSE JORDAN / AFP)
    Cronaca

    Clima, il 2024 anno estremo per l’Europa tra inondazioni e caldo record

    15 Aprile 2025
    Un atomo. L'Ue punta sul nucleare di nuova generazione per il suo futuro energetico [foto: iStock]
    Energia

    La Commissione Ue: “Avanti con il nucleare di nuova generazione”

    2 Aprile 2025
    Mobilità e logistica

    Auto, dalla Commissione l’emendamento per proteggere i produttori dalle multe Ue nel 2025

    1 Aprile 2025
    Industria e Mercati

    Quote di emissioni gratuite, la proposta italiana di revisione del Cbam per favorire le esportazioni

    27 Marzo 2025
    Politica Estera

    INTERVISTA/ De Lotto (CESE): “L’Europa sconta ritardi di 20 anni. Serve l’unione dei mercati dei capitali”

    20 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione