- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Aumentare l’eolico offshore di 25 volte entro il 2050: la nuova strategia Ue per le rinnovabili

    Aumentare l’eolico offshore di 25 volte entro il 2050: la nuova strategia Ue per le rinnovabili

    Presentato oggi un nuovo tassello per raggiungere gli obiettivi climatici del Green Deal. Per aumentare la capacità eolica dell'Ue, la Commissione stima investimenti per quasi 800 miliardi di euro entro metà secolo

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    19 Novembre 2020
    in Economia
    Eolico Offshore

    Bruxelles – Aumentare di cinque volte la capacità eolica offshore dell’Unione europea al 2030 e di venticinque entro il 2050. Questo uno degli obiettivi cardine della strategia per le energie rinnovabili offshore dell’Unione europea, presentata oggi (19 novembre) dall’Esecutivo comunitario. Un nuovo tassello per l’ambizione dell’Ue di diventare la prima potenza economica climaticamente neutra entro il 2050, che punta a portare l’attuale livello di capacità eolica offshore (con pale costruite in mezzo all’acqua e non sulla terra) dagli attuali 12 gigawatt ad almeno 60 GW entro dieci anni e a 300 Gigawatt entro la metà del secolo.

    A questa capacità, la Commissione punta ad aggiungere entro il 2050 ulteriori 40 GW provenienti da energia oceanica (proveniente dai moti delle acque) e da altre tecnologie emergenti, come l’eolico e il fotovoltaico galleggianti (ovvero strutture eoliche e fotovoltaiche montate su una piattaforma galleggiante in mezzo all’acqua). Prende forma la strategia dell’Esecutivo europeo per sfruttare il potenziale energetico rinnovabile offshore, dunque in linea con l’obiettivo di potenziare l’uso di rinnovabili nel mix energetico dell’UE e sfruttando al massimo lo spazio marittimo, tra cui si citano il Mare del Nord o il Mar Baltico ma anche Mar Mediterraneo e Oceano Atlantico che secondo la Commissione hanno tutti un forte potenziale per una maggiore diffusione delle turbine eoliche e delle tecnologie rinnovabili oceaniche. La Commissione stima che da oggi fino al 2050 saranno necessari investimenti per quasi 800 miliardi di euro. 

    I commissari europei Frans Timmermans e Kadri Simson

    Servirà soprattutto stimolare gli investimenti privati. Il vicepresidente esecutivo per il Green Deal, Frans Timmermans, presentando in conferenza stampa ha sottolineato l’opportunità per gli Stati membri di utilizzare i fondi dello strumento temporaneo di ripresa, Next Generation EU per investire in energie rinnovabili offshore e in tutte le infrastrutture che ne derivano. “Per garantire questo finanziamento, è fondamentale che gli Stati membri lavorino per sviluppare una riserva di progetti maturi, in stretta collaborazione con le aziende pronte a investire – e ce ne sono molte”, ha detto. Anche per la commissaria all’Energia, Kadri Simson, la strategia presentata oggi delinea una “direzione chiara e un quadro stabile” che saranno fondamentali “per le autorità pubbliche, gli investitori e gli sviluppatori del settore” per stimolare più investimenti nel settore.

    Le tecnologie per l’energia rinnovabile offshore

    Aumentare la capacità dell’Unione significa rendere più semplice la costruzione di parchi eolici offshore su larga scala, ma sfruttare anche il potenziale di altre fonti rinnovabili come l’energia solare offshore, nonché nuove opportunità di energia delle maree e degli oceani.  La strategia si sofferma in particolare sull’eolico, che ha “un potenziale enorme, soprattutto in Francia”, commenta Damien Carême, eurodeputato dei Verdi. “Lo spiegamento di turbine eoliche in mare rappresenta un’opportunità considerevole ed essenziale se vogliamo raggiungere la neutralità climatica”. Le risorse dei piani di ripresa nazionali “devono poter contribuire a questo obiettivo strategico”.

    Soddisfatto anche il network che raccoglie diverse ong ambientaliste Climate Action Network (CAN) Europe ha apprezzato l’ambizione della Commissione di aumentare la quota di energie energie rinnovabili offshore. “È possibile ottenere un aumento sostanziale dell’energia eolica offshore, preservando al contempo i nostri mari e oceani e rispettando l’ecosistema marino”, hanno scritto in una nota. L’aumento dell’energia rinnovabile offshore è una parte importante di questo viaggio dell’Unione verso una economia a zero emissioni “e gli Stati membri dell’UE devono aumentare in modo significativo la diffusione dell’energia rinnovabile sostenibile offshore”, ha detto il direttore di CAN Europe, Wendel Trio.

    Tags: commissione europeaenergia eolicaeolico offshorefrans timmermansgreen dealneutralità climaticarinnovabilistrategia rinnovabili offshore

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025
    Shipping containers are stacked at the Port of Los Angeles, California, on May 6, 2025. (Photo by Frederic J. BROWN / AFP)
    Economia

    Svelato il piano B di Bruxelles sui dazi Usa: contromisure per 95 miliardi di euro e ricorso al WTO

    8 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Ue rivede le categorie d’impresa, SMEunited teme ripercussioni sulle Pmi

    di Marco La Rocca
    20 Maggio 2025

    In attesa dell’adozione del pacchetto Omnibus sulle “small midcaps", SMEunited avverte la Commissione Ue: salvaguardare micro e piccole imprese e...

    (Foto: Eurostat)

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    di Marco La Rocca
    20 Maggio 2025

    Secondo Eurostat i migranti sarebbero il solo freno al calo demografico dell'Ue. l’Italia segna un crollo delle nascite e un...

    Kaja Kallas

    Ucraina, l’Ue adotta il 17esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le nuove misure restrittive approvate dai Ventisette colpiscono principalmente la flotta ombra di Mosca. A Bruxelles si pensa già a...

    Uffici Huawei a Roma [foto: imagoeconomica]

    Caso Huawei, chiesta la revoca di immunità ad almeno 3 europarlamentari

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Per i presunti casi di corruzione nel mirino degli inquirenti belgi anche l'italiano De Meo. Richieste a procedere anche per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione