- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Bilancio e Recovery, Sassoli: sostegno Ue “non è incondizionato”, va legato al rispetto dei valori

    Bilancio e Recovery, Sassoli: sostegno Ue “non è incondizionato”, va legato al rispetto dei valori

    "Dietro ci sono i principi dell'Unione", sostiene il presidente dell'Europarlamento. Oggi la Conferenza dei presidenti ha esortato il Consiglio ad adottare in fretta il pacchetto e superare il veto di Ungheria e Polonia su condizionalità dello stato di diritto

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    18 Novembre 2020
    in Politica
    David Sassoli

    David Sassoli

    Bruxelles – Il sostegno finanziario agli Stati attraverso le risorse del bilancio comunitario “non può essere incondizionato” ma “va di pari passo con il rispetto dei valori dell’UE”. In sostanza, definire quante e quali risorse spendere per i prossimi sette anni non è solo una questione di finanziamenti ma anche dei princìpi su cui l’Unione europea si fonda. È quanto ha ribadito David Sassoli, intervenendo virtualmente all’annuale Conferenza del Sistema europeo di analisi delle strategie e delle politiche per il 2020 (ESPAS) dedicata al tema “Pensare al futuro”.

    L’Europa non è mera economia, sostiene il presidente del Parlamento europeo, ma ciò “che sta dietro al bilancio sono i principi fondamentali dell’UE in materia di giustizia, libertà e stato di diritto che hanno resistito e che si sono dimostrati validi”. Rispetto della dignità umana, della libertà, democrazia e uguaglianza, Stato di diritto e rispetto dei diritti umani: sono questi principi sanciti dall’articolo 2 del Trattato sull’Unione europea che “permettono di arginare gli abusi di potere e ci saranno sempre utili. Dimostrano che stiamo ascoltando le preoccupazioni dei nostri cittadini”.

    La precisazione di Sassoli arriva, neanche troppo velatamente, all’indomani dello scontro in seno al Consiglio Affari Generali sulla condizionalità tra fondi di bilancio e stato di diritto, ovvero la possibilità di precludere le risorse del bilancio settennale dell’Unione agli Stati che fuoriescono dai principi della democrazia europea. A questa si sono opposti Ungheria e Polonia bloccando di fatto i negoziati sul prossimo Quadro finanziario plueriennale (2021-2027) a cui quest’anno si lega anche lo strumento temporaneo per la ripresa post-Covid, Next Generation Eu. Con l’introduzione del fondo da 750 miliardi di euro, a disposizione degli Stati membri ci saranno più risorse da spendere, in tempi più rapidi e nel contesto di una maggiore flessibilità garantita da Bruxelles a causa della pandemia.

    Da parte del Parlamento europeo nessuna intenzione di fare passi indietro sull’accordo negoziale raggiunto con la presidenza tedesca al Consiglio Ue, tanto meno sulla condizionalità dello stato di diritto che da principio ha segnato come una delle sue “linee rosse” irrinunciabili. La Conferenza dei presidenti, composta da Sassoli e dai leader dei gruppi politici all’Europarlamento, si è riunita oggi chiarendo di nuovo la sua posizione e chiedendo al Consiglio di adottare il pacchetto e avviare il processo di ratifica quanto prima. L’Istituzione “deplora profondamente questo ritardo e ribadisce che gli accordi raggiunti (sia sul QFP che sullo Stato di diritto) sono un accordo chiuso e non possono in alcun modo essere riaperti”.

    Tags: bilancio ue a lungo terminecondizionalità stato di dirittoDavid Sassoliparlamento europeorecovery fund

    Ti potrebbe piacere anche

    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025
    recovery fund e risorse ue [foto: Mattia Calaprice/imagoeconomica]
    Economia

    Ue, è scontro Corte dei conti-Commissione sul Recovery Fund

    6 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025
    Roberta Metsola Parlamento Ue
    Politica

    Il Parlamento Ue istituisce l’Ordine europeo al merito

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione