- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Allargamento UE, la Bulgaria si oppone ai negoziati con la Macedonia. La Commissione vuole un accordo

    Allargamento UE, la Bulgaria si oppone ai negoziati con la Macedonia. La Commissione vuole un accordo

    Il governo di Sofia gioca la carta dello stop ai negoziati per strappare concessioni a Skopje e alleggerire il peso delle proteste interne: "Se chiudiamo gli occhi sull'ideologia di Skopje, facciamo il gioco di Mosca". L'Unione cerca un compromesso per sbloccare la prima conferenza intergovernativa

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    16 Novembre 2020
    in Politica Estera
    Il premier bulgaro, Boyko Borissov, e il presidente macedone, Zoran Zaev

    Il premier bulgaro, Boyko Borissov, e il presidente macedone, Zoran Zaev

    Bruxelles – Si alza un muro sul processo di allargamento dell’Unione Europea nei Balcani occidentali. Da mesi la Commissione sta insistendo sulla necessità di estendere la propria area di influenza nella regione, promettendo un’accelerazione sui negoziati con i singoli Paesi e indirizzando la loro convergenza economica con l’UE attraverso un Piano economico e di investimenti che nei prossimi 10 anni mobiliterà fino a 29 miliardi di euro. Macedonia del Nord e Albania sono i prossimi candidati a diventare Stati membri UE, come a più riprese evidenziato dal commissario europeo per la Politica di vicinato e di allargamento, Olivér Várhelyi: entro la fine dell’anno dovrebbero essere approvati i quadri negoziali per l’adesione proposti al Consiglio UE, prima di avviare la prima conferenza intergovernativa.

    Sul più bello la Bulgaria ha tuttavia deciso di mettersi di traverso, lasciando intendere che il processo di adesione della Macedonia del Nord sarà tutt’altro che agevole e che difficilmente i tempi stabiliti dalla Commissione saranno rispettati. Un danno per l’immagine dei Ventisette nella regione balcanica che solo nelle prossime settimane potrà essere quantificato. “Incoraggiamo le parti a trovare una soluzione“, ha fatto sapere una portavoce della Commissione Europea. “Bisogna arrivare quanto prima a una soluzione per arrivare presto a un accordo sui quadri negoziali, siamo in contatto con entrambi i governi”. Solo cinque giorni fa il premier bulgaro, Boyko Borissov, e il presidente macedone, Zoran Zaev, avevano co-presieduto il summit di Sofia per il futuro dell’allargamento dell’UE nei Balcani occidentali.

    Il braccio di ferro

    Da inizio settembre la Bulgaria sta portando avanti una lotta contro la Macedonia del Nord su rivendicazioni storico-culturali che spaziano dai padri fondatori delle due nazioni alla lingua in uso. In breve, entrambi i Paesi sostengono di essere eredi esclusivi di alcuni personaggi storici, tra cui Goce Delčev, patriota che ha dato il via all’insurrezione balcanica anti-Ottomani nel 1903. Inoltre, secondo il governo di Sofia la lingua macedone altro non è che un dialetto del bulgaro. Questioni di secondaria importanza di fronte a più ampie questioni di carattere politico ed economico, si potrebbe pensare. Non se in gioco ci sono forti sentimenti nazionalistici e ancora più profonde questioni di potere e di influenza nella regione.

    “Sofia si oppone all’avvio dei negoziati con la Macedonia del Nord, perché la loro intera politica statale è basata sull’odio verso la Bulgaria e il suo popolo: non c’è modo di dire sì al momento”, ha affermato ieri (domenica 15 novembre) la ministra degli Esteri bulgara, Ekaterina Zaharieva. La ministra ha risposto duramente alle voci critiche sul fatto che il blocco della Bulgaria per i negoziati di adesione all’UE della Macedonia del Nord favorirebbe gli interessi di Russia e Cina nei Balcani occidentali: “Se continuiamo a chiudere gli occhi sul fatto che l’ideologia di Skopje è fondata e sviluppata nel modo in cui è stata concepita da Tito e Stalin, stiamo facendo il gioco di Mosca“, ha continuato. Sibillina la puntualizzazione sul futuro del negoziati: “Continueremo a dare una mano, ma il nostro sostegno all’adesione non è incondizionato”, ha concluso la ministra bulgara. “Ci opponiamo all’inizio dei negoziati, ma non all’adesione della Macedonia del Nord all’Unione Europea“. Uno spazio di manovra ci sarebbe, ma alle condizioni del governo di Sofia.

    Uno strumento di potere

    Non è un gioco nuovo per la Macedonia del Nord del premier Zoran Zaev quello che sta assistendo con la Bulgaria. Solo nel 2018 un altro Stato membro dell’UE, la Grecia, ha sbloccato la sua posizione intransigente nei confronti del Paese vicino (facendo cadere l’anno seguente il veto al suo ingresso nella NATO), ma costringendolo a un compromesso sul cambio di nome: da Repubblica di Macedonia a Macedonia del Nord, risolvendo così un contenzioso decennale con le regioni settentrionali della Grecia. Ora è il turno della Bulgaria nel cercare di sfruttare la posizione di debolezza della Macedonia del Nord, che da 15 anni aspetta che la sua candidatura a Stato membro UE venga accettata (lo status di Paese candidato è stato ottenuto il 17 dicembre 2005). Il processo di allargamento sembra essere diventato uno strumento in mano ai membri dell’Unione per spingere politiche e cambiamenti sui loro vicini non-comunitari. Il governo di Sofia ha deciso ora di sfruttarlo, cercando di estorcere concessioni a Skopje in un momento estremamente delicato per la sua politica recente.

    Bisogna anche rilevare il fatto che le rivendicazioni – padri fondatori e lingua – riflettono la necessità del governo bulgaro di adottare un forte atteggiamento nazionalista soprattutto per ragioni politiche interne, per cercare a sua volta di non finire sotto l’attenzione di Bruxelles. Da 130 giorni consecutivi (dal 9 luglio scorso) un’ondata di proteste ha investito il governo del conservatore Boyko Borissov, accusato insieme al procuratore generale Ivan Ghescev di corruzione e collusioni con la mafia oligarchica bulgara. Borissov si è rifiutato di dimettersi ed è sopravvissuto a cinque voti di sfiducia in Parlamento. La sua posizione non è completamente stabile, soprattutto se le istituzioni europee decidessero di intervenire a sostegno dei manifestanti. Il governo bulgaro ha bisogno di un’altra arma da giocarsi non solo contro Skopje, ma anche contro la stessa Bruxelles: considerati gli sforzi degli ultimi mesi da parte della Commissione nella regione balcanica, è chiaro che Borissov sta toccando un nervo scoperto. Il rischio è che, in caso di un ulteriore slittamento dei negoziati in Macedonia del Nord, la credibilità dell’Unione agli occhi degli interlocutori balcanici ne esca così compromessa da travolgere anche la stessa Bulgaria.

    Tags: allargamento UebalcaniBoyko BorissovBulgariacommissione europeaeu accession negotiationsmacedonia del nordOlivér Várhelyiunione europeaZoran Zaev

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica Estera

    Allargamento Ue, intesa tra Commissione e leader dei Balcani occidentali su Agenda verde e Mercato comune regionale

    11 Novembre 2020
    Politica Estera

    La Commissione UE spinge l’allargamento ai Balcani Occidentali con un Piano economico e di investimenti

    6 Ottobre 2020
    Il commissario europeo  Varhelyi (a sinistra) e il presidente della commissione Affari esteri della Camera, Piero Fassino, durante un'audizione a Montecitorio [Roma, 10 settembre 2020]
    Politica Estera

    Allargamento, il commissario Várhelyi: “Senza i Balcani non c’è stabilità europea. L’Italia è un attore imprescindibile”

    10 Settembre 2020
    Macedonia del Nord Albania UE
    Politica Estera

    Allargamento UE, la Commissione presenta il quadro dei negoziati per Albania e Nord Macedonia

    2 Luglio 2020

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    Giusi Pinci (Foto: Delegazione Fi)

    Huawei, Princi (Fi): “Io coinvolta per un evidente errore di persona”

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    La deputata europea accusata di aver partecipato ad un incontro a Bruxelles, "ma ero a Reggio Calabria"

    [Immagine: imagoeconomica]

    Pensioni integrative, per la Corte dei Conti Ue la Commissione non ha saputo promuoverle

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Una nuova relazione dei giudici contabili

    budget bilancio costa

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente del Consiglio europeo esorta i governi a concentrarsi su progetti comuni Ue con risorse comuni europee

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione