- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Elezioni Usa, l’Ue alla ricerca di una “nuova agenda transatlantica” con Biden

    Elezioni Usa, l’Ue alla ricerca di una “nuova agenda transatlantica” con Biden

    Salute, clima, agenda digitale: per la presidente Ursula von der Leyen è tempo di una "nuova agenda con gli Stati Uniti adatta al mondo di oggi". Charles Michel inviterà il neoeletto presidente a un vertice virtuale, cui seguirà uno in presenza a Bruxelles, spiegano fonti Ue

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    10 Novembre 2020
    in Politica

    Bruxelles – Salute, clima, digitale, riforma del sistema multilaterale. L’elezione di Joe Biden alla Casa Bianca ha scandito il tempo per una nuova agenda transatlantica e una nuova cooperazione tra Usa e Ue su temi che l’Unione considera prioritari. Lo sostiene Ursula von der Leyen che “tende la mano” alla nuova amministrazione statunitense nel suo intervento virtuale alla Conferenza degli ambasciatori dell’Ue (10 novembre). “È giunto il momento di una nuova agenda transatlantica adatta al mondo di oggi”, sintetizza la presidente della Commissione europea. E questa volta è compito dell’Europa prendere l’iniziativa, “con l’offerta di lavorare insieme alla nuova amministrazione in settori che possono rafforzare i nostri partenariati bilaterali e multilaterali”. 

    Ursula von der Leyen

    Un nuovo inizio, quindi, senza però la pretesa di poter tornare indietro e cancellare gli ultimi quattro anni di amministrazione Trump. “Credo che le divergenze possano sempre essere colmate, che le ferite possano guarire”, insiste la presidente. Ma alcuni cambiamenti nelle priorità sono “molto più profondi di un politico o di un’amministrazione e non scompariranno dopo una sola elezione”. La storica alleanza tra Ue e Usa si basa però su valori e segmenti di storia condivisi. Questi obiettivi sono durevoli, ma nel quadro di un mondo in evoluzione è tempo di aggiornare anche i rapporti tra le due potenze.

    Il mondo digitale è una delle aree in cui l’Europa cerca la collaborazione con gli Stati Uniti per stabilire regole comuni per una economia globale digitale, che coprano “dall’incitamento all’odio sulle piattaforme online e la propaganda illegale, la concorrenza e la protezione dei dati”. Uno dei nodi che stanno più a cuore a Bruxelles è la tassazione equa per i grandi giganti del digitale, sui quali la tedesca spinge e spera in un consenso non solo degli Stati Uniti ma più in generale globale. “Non è possibile che i giganti del commercio traggano enormi benefici dal nostro mercato unico, ma non paghino le tasse dove dovrebbero”, ha detto, fissando la scadenza per la metà del 2021.

    Sul fronte climatico, l’ambizione dell’Unione europea è ben nota. “Vogliamo essere il primo continente climaticamente neutro al 2050 e spero che a dicembre il Consiglio Ue approvi la nostra richiesta di portare a -55 per cento il taglio di emissioni di gas a effetto serra entro il 2030″. In questo l’Ue non è sola. Cina, Giappone, Sud Africa e anche Sud Corea hanno già aggiornato i loro obiettivi climatici a lungo termine, ma l’Unione si aspetta che gli Stati Uniti, la seconda economia più inquinante dopo la Cina, sotto Biden facciano un passo indietro sul disimpegno climatico a lungo conclamato da Trump. L’Ue spera che Biden tenga fede alla promessa di rientrare subito negli impegni sottoscritti nell’accordo sul clima di Parigi, appena si sarà insediato alla Casa Bianca.

    Charles Michel

    D’accordo con la presidente sul rilancio della partnership transatlantica anche il capo del Consiglio europeo, Charles Michel. “Saremo sempre determinati a trovare un terreno comune come partner alla pari, tenendo presenti i nostri interessi sulla scena globale”. Tanto d’accordo che fonti di Bruxelles fanno sapere che in vista del Vertice europeo di dicembre, Michel organizzerà alcuni incontri in videoconferenza con gli omologhi europei proprio per discutere del rilancio delle relazioni transatlantiche. L’obiettivo è quello di invitare Biden a una videoconferenza alla quale farà seguito in una fase successiva un vero e proprio vertice a Bruxelles. L’obiettivo, spiegano le fonti, è quello di rafforzare il dialogo politico e il presidente intende focalizzare la discussione su 5 temi chiave di comune interesse: Covid-19, i valori e multilateralismo, il clima, il commercio, la sicurezza e gli interessi geopolitici che le due potenze hanno in comune. 

    L’ex premier belga insiste ancora sul concetto di maggiore autonomia strategica, di cui l’Ue dovrebbe dotarsi, che significa dunque meno dipendenza dalle altre potenze globali. Autonomia strategica per Michel non significa solo dipendenza economica, ma tocca almeno tre aree: il potere democratico, quello economico e normativo e, infine, più autosufficienza nella sicurezza e nella difesa. Nel suo intervento alla Conferenza degli ambasciatori Ue, il capo del Consiglio europeo pone l’accento quindi sul ruolo del Continente nel raccogliere fondi internazionali per finanziare la ricerca sui vaccini per combattere la pandemia in atto. Lancia l’idea di un trattato internazionale sulle pandemie per “apprendere lezioni preziose e rafforzare la resilienza globale”. Coordinare un approccio europeo in materia di salute sarà al centro del Global Health Summit, che si terrà nel 2021 convocato nell’ambito della Presidenza italiana del G20.

    Tags: #ElezioniUsacharles michelJoe Bidenrelazioni Usa-Ueursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Zelensky Rama von der Leyen
    Politica Estera

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    16 Maggio 2025
    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)
    Cronaca

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    13 Maggio 2025
    Friedrich Merz
    Politica

    Merz incontra i leader Ue: “La Germania sarà forte e affidabile”

    9 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione