- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Bilancio pluriennale e recovery fund, Parlamento e Consiglio UE trovano l’accordo

    Bilancio pluriennale e recovery fund, Parlamento e Consiglio UE trovano l’accordo

    Impegni per risorse proprie, risorse aggiuntive per 12,5 miliardi e maggior coinvolgimento dell'Eurocamera nel controllo per la strategia di rilancio. Permano il rischio di veto di Polonia e Ungheria per le condizionalità sullo Stato di diritto

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    10 Novembre 2020
    in Economia

    Bruxelles – Funzionamento e rilancio dell’UE, adesso sì. Parlamento e Consiglio UE raggiungono un accordo negoziale in sede inter-istituzionale su bilancio di lungo termine (MFF 2021-2027) e meccanismo di ripresa (Next Generation EU). L’ultima parola spetterà ora agli Stati membri, ma il fatto che le due parti abbiano raggiunto un’intesa in sede negoziale lascia intendere che a meno di colpi di scena si possa mettere definitivamente la parola ‘fine’ ad un confronto lungo e delicato.

    L’impianto generale concordato a livelli di capo di Stato e di governo dell’UE a luglio restano validi. Bilancio pluriennale da 1.074 miliardi di euro, a cui aggiunge lo strumento temporaneo per la ripresa da 750 miliardi di euro concepito per rispondere alla crisi innescata dalla pandemia di Coronavirus. E’ qui che ricade il fondo per la ripresa (o ‘recovery fund’), dotati di 672,5 miliardi, più dei tre quarti delle risorse complessive di Next Generation EU.

    Cosa cambia

    Il pacchetto politico concordato tra Parlamento e Consiglio UE prevede un rafforzamento mirato di 15 miliardi di euro dei programmi dell’UE, tra cui Orizzonte Europa (ricerca, +4 miliardi rispetto all’accordi di luglio), EU4Health (salute, +3,4 miliardi) ed Erasmus + (mobilità studentesca e professionale, +2,2 miliardi). Si tratta di un rinforzo tramite risorse aggiuntive (12,5 miliardi di euro provenienti da multe Antitrust) e ridistribuzioni da altri programmi (2,5 miliardi di euro) nel corso del prossimo periodo finanziario, nel rispetto dei massimali di spesa stabiliti a luglio. Il Parlamento aveva chiesto 39 miliardi extra, ne ottiene meno della metà. “Non abbiamo ottenuto tutto quello che chiedevamo, ma quello che volevamo era ridurre i tagli operati dal Consiglio”, spiega il capo dei negoziatori del Parlamento, il belga fiammingo Johan Van Overtveldt (ECR).

    In secondo luogo il Parlamento ha ottenuto la possibilità di rimodulare il bilancio di lungo periodo. Si tratta di una maggiore flessibilità (1 miliardo di euro attraverso i tassi di interesse) per consentire all’UE di rispondere a esigenze impreviste.

    Ottenuto poi l’impegno per una tabella di marcia “indicativa” verso l’introduzione di nuove risorse proprie che consentano il finanziamento del piano per la ripresa. In base a questa roadmap, oltre al contributo basato sulla plastica a partire dal 2021, si prevede un contributo basata sull’ETS (il sistema di scambio di quote di emissioni) a partire dal 2023, eventualmente collegata a un meccanismo di aggiustamento della frontiera del carbonio), un prelievo digitale (dal 2024) e un risorsa propria basata sulla tassa sulle transazioni finanziarie nonché un contributo finanziario legato al settore societario o una nuova base imponibile comune per le società (dal 2026).

    Il Parlamento ottiene anche un maggiore coinvolgimento nel controllo delle entrate nell’ambito di Next Generation EU. L’Eurocamera si vede garantito le tre istituzioni (Commissione, Consiglio, Parlamento) si incontreranno regolarmente per valutare l’esecuzione dei fondi messi a disposizione.

    Great work by the @Europarl_EN's Negoteam! The agreement on the MFF and own resources reached today is an excellent result for our citizens. Now Europe can begin to rebuild from this crisis.

    Thanks also to the German EU Council Presidency and the @EU_Commission. #EUBudget pic.twitter.com/RyQH74CFDd

    — Roberta Metsola (@EP_President) November 10, 2020

    Soddisfatto il presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, che si congratula con il suo team negoziale. “Adesso l’Europa può iniziare la sua ricostruzione dalla crisi” prodotta dalla pandemia di COVID-19.

    Il rischio di veto polacco-ungherese sullo stato di diritto

    Anche i negoziatori del Parlamento europeo esultano per quello che definiscono “un accordo storico” e “un buon accordo” per l’Europa, ma restano cauti. I governi di Polonia e Ungheria minacciano di bloccare tutto per le condizionalità di erogazione dei fondi legate al rispetto dello stato di diritto. Su questo aspetto specifico i negoziatori di entrambe le parti hanno trovato un accordo per cui in Consiglio è richiesta la sola maggioranza qualificata. Ma l’accordo su bilancio e meccanismo di ripresa dovrà essere votato all’unanimità, e “come si comporteranno Polonia e Ungheria su questo dossier non lo sappiamo”, ammette Jan Olbrycht, polacco di Piattaforma Civica (PPE). “Qui sono in gioco i soldi di tutta Europa”.

    Se il Consiglio dovesse approvare l’accordo inter-istituzionale sullo stato di diritto uno solo dei due governi dell’est potrebbe mettere sotto scacco l’intera unione, bloccando il bilancio di lungo termine “su cui abbiamo appena trovato un accordo”.

    Tags: bilancio ueconsiglio uecoronavirusDavid Sassolifondo di ripresamff 2021-2027negoziatinext generation eupandemiaparlamento europeoPoloniarecovery fundripresastato di dirittoungheria

    Ti potrebbe piacere anche

    ungheria pride lgbtq
    Politica

    Venti Paesi Ue mettono all’angolo l’Ungheria per la stretta anti-Lgbtq+: “Giù le mani dal Pride”

    27 Maggio 2025
    Politica agricola comune Pac agricoltura
    Agrifood

    Nuovo bilancio Ue, ‘no’ di 17 Paesi (tra cui l’Italia) all’idea di un fondo unico per la Pac

    26 Maggio 2025
    Viktor Orbán
    Politica

    L’Ue pronta allo scontro con l’Ungheria sulla “legge russa” che silenzia i dissidenti

    26 Maggio 2025
    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    Rafał Trzaskowski festeggia il risultato del ballottaggio (Foto: Rafał Trzaskowski, profilo X ufficiale)
    Politica

    Presidenziali in Polonia, primo turno al fotofinish: Trzaskowski in leggero vantaggio, si va al ballottaggio

    19 Maggio 2025
    elezioni polonia
    Politica

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    16 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione