- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Amazon, la Commissione europea apre un’indagine per competizione sleale verso i piccoli venditori che l’azienda distribuisce

    Amazon, la Commissione europea apre un’indagine per competizione sleale verso i piccoli venditori che l’azienda distribuisce

    Vestager: “Dobbiamo garantire che le piattaforme a doppio ruolo con potere di mercato non distorcano la concorrenza"

    Perla Ressese di Perla Ressese
    10 Novembre 2020
    in Economia

    Bruxelles – Il confinamento di gran parte dei cittadini europei, la chiusura di tanti negozi, sta facendo esplodere le vendite di Amazon. Tanto che alcuni governi, come quello del Belgio, tentano di limitarne lo strapotere lasciando aperte le librerie proprio per permettere a questi esercizi, spesso molto fragili, di non soccombere al colosso americano.

    Per la Commissione europea però qualcosa nel sistema di Amazon non funziona come dovrebbe, e oggi ha comunicato alla società dell’apertura di un caso di concorrenza sleale per il sospetto che siano state violate le norme antitrust dell’UE distorcendo la concorrenza nei mercati al dettaglio online. La Commissione in particolare contesta il fatto che Amazon “si basi sistematicamente su dati aziendali non pubblici di venditori indipendenti che vendono sul suo mercato, a vantaggio dell’attività di vendita al dettaglio di Amazon, che compete direttamente con tali venditori terzi”.

    La Commissione ha inoltre avviato una seconda indagine formale sul “possibile trattamento preferenziale delle offerte al dettaglio di Amazon e di quelle dei venditori sul mercato che utilizzano i servizi di logistica e consegna di Amazon“.

    La vicepresidente della Commissione Margrethe Vestager, responsabile della politica di Concorrenza, ha spiegato che: “Dobbiamo garantire che le piattaforme a doppio ruolo con potere di mercato, come Amazon, non distorcano la concorrenza. I dati sull’attività di venditori di terze parti non devono essere utilizzati a vantaggio di Amazon quando agisce come concorrente di questi venditori”.

    Secondo Vestager “anche le condizioni di concorrenza sulla piattaforma Amazon devono essere eque. Le sue regole non dovrebbero favorire artificialmente le offerte di vendita al dettaglio di Amazon o favorire le offerte dei rivenditori che utilizzano i servizi di logistica e consegna di Amazon. Con l’e-commerce in forte espansione e Amazon è la principale piattaforma di e-commerce, un accesso equo e senza distorsioni ai consumatori online è importante per tutti i venditori”.

    Come funziona il sistema Amazon

    Amazon ha un duplice ruolo come piattaforma, spiega la Commissione: 1) fornisce un mercato in cui i venditori indipendenti possono vendere i prodotti direttamente ai consumatori; 2) vende prodotti come rivenditore sullo stesso mercato, in concorrenza con tali venditori.

    In qualità di fornitore di servizi di mercato, Amazon ha accesso a dati aziendali non pubblici di venditori di terze parti come il numero di unità di prodotti ordinate e spedite, i ricavi dei venditori sul mercato, il numero di visite alle offerte dei venditori, i dati relativi alla spedizione, ai risultati passati dei venditori e ad altri reclami dei consumatori sui prodotti, comprese le garanzie attivate.

    I risultati preliminari della Commissione mostrano che quantità molto grandi di dati sui venditori non pubblici sono disponibili per i dipendenti dell’attività di vendita al dettaglio di Amazon e fluiscono direttamente nei sistemi automatizzati del colosso USA, che aggregano questi dati e li utilizzano per calibrare le offerte di vendita al dettaglio di Amazon e le decisioni aziendali strategiche a scapito degli altri venditori sul mercato. Ad esempio, “consente ad Amazon di concentrare le sue offerte sui prodotti più venduti in tutte le categorie di prodotti e di adattare le sue offerte in vista di dati non pubblici di venditori concorrenti”.

    Il punto di vista preliminare della Commissione è che l’uso di dati sui venditori non pubblici sul mercato consente ad Amazon di evitare i normali rischi della concorrenza al dettaglio e di sfruttare la sua posizione dominante nel mercato per la fornitura di servizi di mercato in Francia e Germania: i più grandi mercati per Amazon nell’UE. Se confermato, ciò violerebbe l’articolo 102 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE) che vieta l’abuso di una posizione dominante sul mercato.

    Indagine sulle pratiche di Amazon relative alla sua “Buy Box” e all’etichetta Prime

    Inoltre, la Commissione ha avviato una seconda indagine antitrust sulle pratiche commerciali di Amazon che potrebbero favorire artificialmente le proprie offerte al dettaglio e le offerte di venditori sul mercato che utilizzano i servizi di logistica e consegna di Amazon (il cosiddetto “adempimento da parte di Amazon o venditori FBA”).

    In particolare, la Commissione esaminerà se i criteri fissati da Amazon per selezionare il vincitore della “Buy Box” (il “carrello” e per consentire ai venditori di offrire prodotti agli utenti Prime, nell’ambito del programma fedeltà Prime di Amazon, portino a un trattamento preferenziale dell’attività di vendita al dettaglio di Amazon o di i venditori che utilizzano i servizi di logistica e consegna di Amazon.

    La “Buy Box” è ben visibile sui siti web di Amazon e consente ai clienti di aggiungere articoli da un rivenditore specifico direttamente nei loro carrelli della spesa. Vincere la “Buy Box” (ovvero essere scelti come offerta contenuta in questa casella) è fondamentale per i venditori del marketplace poiché la Buy Box mostra in modo evidente l’offerta di un singolo venditore per un prodotto scelto sui marketplace di Amazon e genera la stragrande maggioranza di tutte le vendite. L’altro aspetto dell’indagine si concentra sulla possibilità per i venditori sul mercato di raggiungere efficacemente gli utenti Prime. Raggiungere questi consumatori è importante per i venditori perché il numero di utenti Prime è in continua crescita e perché tendono a generare più vendite sui marketplace di Amazon rispetto agli utenti non Prime.

    Se dimostrata, la pratica oggetto di indagine può violare l’articolo 102 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE) che vieta l’abuso di una posizione dominante sul mercato.

    La Commissione effettuerà ora la sua indagine approfondita in via prioritaria.

    Tags: amazoncommissione europeaconcorrenzacoronavirusvenditori terzi

    Ti potrebbe piacere anche

    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione