- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Più Europa e più obblighi per gli Stati, l’Aula vota la ‘sua’ strategia per la salute

    Più Europa e più obblighi per gli Stati, l’Aula vota la ‘sua’ strategia per la salute

    Gli emendamenti al piano della Commissione europea ridisegnano non solo il testo stesso ma anche obblighi e competenze. Le modifiche alla prova della plenaria

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    9 Novembre 2020
    in Politica

    Bruxelles – Più obblighi e maggiori poteri per l’UE. Il Parlamento europeo decide le sorti delle politiche per la salute, finora appannaggio degli Stati membri ma oggetto di ripensamenti che potrebbero riscrivere la ripartizioni delle competenze. Gli emendamenti al programma d’azione dell’Unione nel campo della salute che l’Aula è chiamata a votare questa settimana prevedono importanti modifiche al testo originale della Commissione UE.

    La prima di queste correzioni introdotta dalla commissione Ambiente e Salute pubblica quale risposta alla pandemia di Coronavirus è all’insegna di più Europa. “La gravità della crisi dimostra l’importanza dell’azione dell’Unione”, la premessa all’emendamento che chiede, “in generale, di rafforzare le azioni dell’Unione a integrazione delle politiche nazionali nel campo della sanità pubblica“. Allo stesso tempo, “data la loro responsabilità per la fornitura di assistenza sanitaria, gli Stati membri dovrebbero eseguire stress test sui loro sistemi sanitari per identificare i punti deboli e verificare che siano preparati per una possibile futura crisi sanitaria”.

    Ancora, si chiede un maggiore ruolo dell’UE per “sostenere gli Stati membri nella riduzione delle disuguaglianze sanitarie e nel conseguire una copertura sanitaria universale“, compresa la fornitura di servizi per la salute sessuale e riproduttiva. Si tratta di una richiesta completamente nuova. Non si tratta di una motiva al piano della Commissione, a cui è stata aggiunto un elemento extra. Obbligo di copertura sanitaria universale per tutti era un obiettivo non previsto nella proposta della Commissione, emendata in tal senso.

    Altro elemento di completa novità rispetto al piano della Commissione, la richiesta di creazione di uno speciale ‘sportello per il pubblico’ anti-fake news. Si tratta di un portale di comunicazione per la condivisione di “informazioni convalidate”, programmi di prevenzione e avvisi per i consumatori. “Questo portale potrebbe essere utilizzato anche per promuovere, in collaborazione con il Centro europeo per il controllo delle malattie (ECDC), una forte copertura vaccinale a livello europeo”.

    Altre proposte del Parlamento prevedono la possibilità, “in tempi di crisi e pandemie”, di somministrazione a domicilio di farmaci, la garanzia di accesso ai servizi sanitari e di prevenzione per pazienti cronici e a rischio, la richiesta di politiche che limitino la dipendenza dell’Unione dai Paesi terzi per la fornitura di materie prime chimiche e materie prime, principi attivi farmaceutici, medicinali, dispositivi medici e dispositivi di protezione individuale necessari nell’Unione durante le pandemie.

    C’è poi la questione relativa agli effetti collaterali delle pandemia, vale a dire le ricadute psicologiche. Per questo la commissione Ambiente e Salute pubblica propone all’Aula di “promuovere azioni per combattere la depressione e il suicidio”, oltre ad “attuare cure integrative per la salute mentale”.

    Gli emendamenti sottolineano poi il ruolo delle donne nella gestione delle pandemie. Si ricorda come il personale ospedaliero sia costituito principalmente da donne, e per loro si chiedono tutele specifiche. Così come si richiama l’attenzione sulla necessità di “esigenze sanitarie specifiche delle donne e delle ragazze da affrontare durante e dopo una crisi sanitaria”.

    Tags: coronovirusCovid 19Ecdcfake newsparlamento europeoSalutesanitàsessione plenaria

    Ti potrebbe piacere anche

    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025
    Roberta Metsola Parlamento Ue
    Politica

    Il Parlamento Ue istituisce l’Ordine europeo al merito

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    ue regno unito

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    A Londra il primo summit Ue-Regno Unito. Bruxelles ritrova i "vicini, alleati, partner, amici" britannici, Londra agisce "nell'interesse nazionale" e...

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    La stima della Commissione europea contenuta nelle previsioni economiche di primavera. Dato preliminare, per Berlino possibile crescita anche fino al...

    Studenti universitari protestano contro il caro-affitti alla Sapienza di Roma [foto: imagoeconomica]

    Studentati, i Collegi universitari presentano a Bruxelles un modello per rilanciarli

    di Marco La Rocca
    19 Maggio 2025

    Agli studenti europei mancano oltre 3 milioni di posti letto. Prezzi in crescita, affitti brevi e disagio sociale aggravano il...

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Indice stabile al 2,2 per cento, vicino all'obiettivo di riferimento della Banca centrale europea. Analisti aspettano un altro -0,25 per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione