- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Brexit, il Parlamento UE preoccupato per lo stallo con il Regno Unito. Barnier: “Ancora divergenze serie”

    Brexit, il Parlamento UE preoccupato per lo stallo con il Regno Unito. Barnier: “Ancora divergenze serie”

    A otto settimane dalla fine del periodo di transizione non sono stati sciolti i nodi principali dai "colloqui intensi" dei capi-negoziatori. Per David McAllister, presidente del gruppo di coordinamento britannico all'Europarlamento, "serve tempo per esaminare un eventuale accordo, è una responsabilità democratica"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    5 Novembre 2020
    in Politica

    Bruxelles – Sono passati 14 giorni dalla ripresa del dialogo tra Bruxelles e Londra per cercare un accordo in extremis sulla fase post-Brexit. Non si parla più di mesi, ma di settimane, alla fine del periodo di transizione: ne mancano ormai solo otto al 31 dicembre. Eppure siamo ancora nella solita situazione di stallo sui tre disaccordi politici in sospeso – level playing field, governance e pesca – che non fa presagire niente di buono. Ieri (mercoledì 4 novembre) è stato il capo-negoziatore dell’UE, Michel Barnier, a spendere parole amare a riguardo, durante la sua relazione di aggiornamento sullo stato delle trattative al Parlamento Europeo e agli Stati membri. “Nonostante gli sforzi per trovare soluzioni, rimangono divergenze molto serie sul level playing field, la governance e la pesca”, ha scritto su Twitter lo stesso Barnier. E ha poi ha aggiunto: “Queste sono condizioni essenziali per qualsiasi partenariato economico. L’Unione Europea è preparata a tutti gli scenari”.

    https://twitter.com/MichelBarnier/status/1324034764874145792?s=20

    “Oggi abbiamo incontrato Michel Barnier e abbiamo notato con profonda preoccupazione che l’elenco delle divergenze fondamentali rimane lungo”. È questo il commento di David McAllister, presidente del gruppo di coordinamento britannico del Parlamento Europeo, a seguito della relazione del capo-negoziatore dell’UE. Rimane ferma la prerogativa dell’Europarlamento nel “difendere gli interessi politici a lungo termine” dell’Unione (“non rinunceremo alla nostra posizione sulle questioni chiave”), nonostante sia sposata in toto la visione di Barnier di arrivare a breve al dunque con la controparte: “È della massima importanza dare al Parlamento tempo sufficiente per esaminare qualsiasi accordo tra l’Unione Europea e il Regno Unito, prima che possa arrivare la sua approvazione”, ha aggiunto. “Non è solo una questione procedurale, ma soprattutto una responsabilità democratica”. McAllister ha infine comunicato che i vice-funzionari continueranno i colloqui tecnici tra oggi e domani, mentre Barnier e Frost si incontreranno di nuovo questa domenica.

    Intanto Downing Street, alla conclusione delle due settimane di “intensi colloqui con l’Unione Europea”, ha voluto insistere che “sono stati fatti progressi”, come si legge in un tweet del capo-negoziatore britannico, David Frost. Così come Barnier, anche Frost si è però detto d’accordo sul fatto che “rimangono ampie divergenze su alcune questioni fondamentali” e ha aggiunto che continuerà il lavoro “per trovare soluzioni che rispettino pienamente la sovranità del Regno Unito”.

    We've just finished two weeks of intensive talks with the EU.

    Progress made, but I agree with @MichelBarnier that wide divergences remain on some core issues. We continue to work to find solutions that fully respect UK sovereignty.

    — David Frost (@DavidGHFrost) November 4, 2020

    Anche il commissario europeo all’Economia Paolo Gentiloni mostra qualche preoccupazione.

    Pur “senza alcun pregiudizio” sui negoziati in corso, l’ex premier italiano avverte oggi che la Commissione si prepara ad avere rapporti commerciali con il Regno Unito basati sulle regole generali del WTO, a partire dal primo gennaio. Dunque l’esecutivo si prepara a un no deal, pur  impegnandosi per evitarlo.

    . @PaoloGentiloni "Without prejudice to the outcome of ongoing negotiations on a future EU-UK partnership, we assume that the EU and the UK will trade on @wto Most Favoured Nation rules from 1 January 2021". #Brexit @eunewsit pic.twitter.com/8HGHUX7uCS

    — emanuele bonini (@emanuelebonini) November 5, 2020

    Tags: brexitcommissione europeadavid frostMichel Barnierno dealPaolo GentiloniRegno UnitoUe-Regno Unitounione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Volodymyr Zelensky papa Leone

    Il Vaticano è “disponibile” ad ospitare i negoziati Ucraina-Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    Nelle girandole della diplomazia internazionale degli ultimi giorni è finita in mezzo anche la Santa Sede, dove il nuovo papa...

    George Simion

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    Pesanti accuse di acquisto dei voti e influenza di Francia e Moldavia. Il leader dell'estrema destra George Simion fa appello...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica esorta l'esecutivo comunitario a dare risposte concrete ai cittadini. "Per l'Unione momento decisivo, essere efficienti e...

    safe

    Via libera a Safe, accordo tra gli ambasciatori sullo strumento Ue da 150 miliardi per la difesa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    I fondi reperiti sui mercati dei capitali saranno erogati sotto forma di prestiti diretti agli Stati membri che ne faranno...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione