- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Stati Uniti ufficialmente fuori dall’accordo di Parigi. Commissione UE: “Avanti con gli impegni sul clima”

    Stati Uniti ufficialmente fuori dall’accordo di Parigi. Commissione UE: “Avanti con gli impegni sul clima”

    Rammarico per il ritiro USA ma "l'Accordo ha solide basi ed è qui per rimanere. È nostro comune interesse e responsabilità", dice a Eunews un portavoce dell'Esecutivo comunitario

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    4 Novembre 2020
    in Economia

    Bruxelles – Ora è ufficiale. Nella notte tra il 3 e il 4 novembre gli Stati Uniti si sono formalmente ritirati dagli Accordi di Parigi sul clima, sottoscritti nel 2015 e ora in vigore per 194 Paesi uniti nella lotta ai cambiamenti climatici.

    Nel giorno del quarto anniversario dell’entrata in vigore dell’Accordo (4 novembre 2016) si consuma dunque il disimpegno di Washington, annunciato dal presidente uscente Trump nel suo primo anno di mandato nel giugno 2017, sostenendo che avrebbe minato l’economia statunitense, e poi notificato esattamente un anno fa (4 novembre 2019) alle Nazioni Unite.

    Con gli occhi di tutti puntati sulle elezioni statunitensi, Trump ne ha approfittato per completare l’uscita dagli impegni internazionali in tema di sostenibilità. Un modo per completare il suo operato, nel caso di una mancata riconferma alla Casa Bianca.

    La decisione potrebbe non essere irreversibile. Molto dipenderà dai risultati elettorali delle presidenziali. Lo sfidante democratico di Trump, Joe Biden, ha promesso in caso di elezione di rientrare nell’immediato negli Accordi. Dal punto di vista di Bruxelles, il fatto che la seconda economia più inquinante sulla terra si chiami fuori dagli impegni sottoscritti, rende ancora più difficile la sfida climatica.

    Come allora, sottolinea un portavoce della Commissione europea a Eunews, “prendiamo atto con rammarico di questo ritiro. Abbiamo lavorato fianco a fianco con gli Stati Uniti per costruire l’Accordo di Parigi nel 2015, che ora è in vigore”. Precisano poi che l’intenzione è quella di andare avanti anche senza uno dei principali responsabili delle emissioni di gas a effetto serra. “L’Accordo di Parigi ha solide basi ed è qui per rimanere”.

    L’Ue è impegnata nel perseguimento degli obiettivi climatici del suo Green Deal e in particolare quello di arrivare a quota zero emissioni nette di gas a effetto serra entro in 2050. La Commissione europea ha di recente aggiornato anche i suoi obiettivi climatici intermedi al 2030, ma è ben consapevole che il cambiamento climatico è una minaccia globale che va affrontata mettendo pressione a tutti i grandi emettitori del pianeta. Da sola non può farcela. La Cina da sola rappresenta circa il 27 per cento delle emissioni globali di gas serra, gli Stati Uniti ne emettono il 14 per cento e l’Unione europea (a 27 Stati) insieme all’India occupano il terzo posto della classifica con circa il 7 per cento delle emissioni mondiali.

    Qualcosa sta effettivamente cambiando. Prima la Cina, poi il Giappone e la Corea del Sud hanno tutti aggiornato i loro obiettivi climatici a lungo termine per mettersi in linea con quelli dell’Unione europea. La Commissione ci conferma che “insieme ai nostri partner, attueremo l’Accordo di Parigi perché è nostro comune interesse e responsabilità. L’Accordo di Parigi e la nostra transizione verso la neutralità climatica guidano un processo irreversibile di crescita sostenibile per le nostre economie e sono la chiave per proteggere il nostro pianeta”, conclude il portavoce. Per questo è pronta a rafforzare la cooperazione con tutti partner che hanno i suoi stessi obiettivi.

    Tags: #ElezioniUsaaccordi di Parigiclimacommissione europeadonald trumpelezioni usaJoe Bidenlotta al cambiamento climaticosostenibilitàstati unitiusa

    Ti potrebbe piacere anche

    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Kaja Kallas
    Politica Estera

    Ucraina, l’Ue adotta il 17esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione