- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Allarme per le banche, con il COVID tornano ad aumentare i crediti deteriorati

    Allarme per le banche, con il COVID tornano ad aumentare i crediti deteriorati

    Per i ministri delle Finanze è inevitabile, e la Commissione lavora ad un piano d'azione da presentare il mese prossimo. A rischio concessione prestiti e finanziamento della ripresa. Dombrovskis: "Bilanci bancari in squilibrio a lungo"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Novembre 2020
    in Economia

    Bruxelles – Crediti deteriorati, indietro tutta. La pandemia di Coronavirus con il suo contraccolpo economico-finanziario rende inevitabilmente più difficile per tutti far fronte alla restituzione dei prestiti bancari, e gli istituti di credito adesso tornano ad essere ostaggio dei loro prestiti che i creditori non riescono più a garantire di restituire.

    A lanciare l’allarme sono i ministri economici dell’UE in occasione della videoconferenza del consiglio Ecofin. “Sono stati compiuti progressi importanti, ma il Coronavirus condurrà a un ulteriore aumento dei crediti deteriorati“, avverte Olaf Scholz, ministro delle Finanze tedesco e attuale presidente di turno dell’Ecofin.

    Per crediti deteriorati – o anche prestiti non performanti (NPLs, secondo l’acronimo inglese) – si intendono tutti quei prestiti bancari scaduti da oltre 90 giorni o che è improbabile che vengano rimborsati integralmente senza richiedere la realizzazione di garanzie reali. I ministri economici dei Ventisette sono consapevoli della posta in gioco, e alla fine la raccomandazione per tutti è “accelerare l’attuazione” delle misure già concordate.

    La Commissione europea intanto lavora a misure addizionali, e “il mese prossimo” conta di presentare una proposta di piano d’azione, anticipa il vicepresidente esecutivo Valdis Dombrovskis. “Con il COVID-19 è inevitabile un deterioramento della situazione delle banche”, conferma il responsabile per un’Economia al servizio delle persone.  “I bilanci bancari resteranno in squilibrio per molto tempo”, e questo non è un bene poiché vuol dire “rischi per la concessione di denaro e finanziare la ripresa”.

    Prestiti a rischio, in sintesi, in un momento di rallentamento. “Ci aspettiamo una ripresa più lenta di quanto visto in precedenza”, avverte Dombrovskis. Domani (5 novembre) l’esecutivo comunitario presenta le previsioni economiche d’autunno. E’ lì che si capirà cosa ci si attende per i prossimi mesi.

    Tags: banchecoronavirusCovid 19crediti deterioratieconomia realeprestitiValdis Dombroskis

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    12 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025
    Economia

    Cosa significa e cosa implica il taglio dei tassi di interesse

    17 Aprile 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Notizie In Breve

    Imprese, le banche riducono i tassi di interesse ma aumentano il costo delle commissioni

    14 Aprile 2025
    António Costa
    Difesa e Sicurezza

    Sicurezza, Costa: “Per l’Europa della Difesa serve la Bei”

    6 Marzo 2025
    Sanzioni UE Russia
    Politica Estera

    Banche, Tir, energia, alluminio: l’Ue adotta il 16esimo pacchetto di sanzioni alla Russia

    24 Febbraio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione