- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Inizio prudente, la gaffe sull’Italia, poi la risposta decisa contro il COVID: un anno di Lagarde alla BCE

    Inizio prudente, la gaffe sull’Italia, poi la risposta decisa contro il COVID: un anno di Lagarde alla BCE

    La presidente della Banca centrale europea difende la moneta unica: "Rappresentazione tangibile dell'integrazione europea e simbolo di unità". Sull'avvenire: "il periodo a venire sarà impegnativo, ma sono pronta a continuare a sostenere le economie europee".

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    2 Novembre 2020
    in Economia

    Bruxelles – Un avvio non semplice, un prosieguo costellato di ostacoli, e soprattutto un futuro di insidie. “Il periodo a venire sarà impegnativo, ma sono pronta”. Adesso mostra determinazione, ma il primo di anno di Christine Lagarde alla guida della BCE non è stato facile. La prima donna alla testa della Banca centrale europea raccoglieva l’eredità lasciata dal suo predecessore, Mario Draghi, salutato in tutto il mondo come l’uomo che aveva aiutato a traghettare l’Eurozona fuori dalle crisi in cui i Paesi dell’UE con la moneta unica si sono trovati negli anni recenti, anni durante i quali comunque Lagarde aveva potuto lavorare a stretto contatto con Draghi in veste di direttrice del Fondo monetaria internazionale.

    Un avvio prudente, all’insegna della continuità del suo predecessore, poi lo “scivolone” che rischia di segnare in modo irreparabile il suo corso. “Non siamo qui a calmare gli spred”, dice a marzo, mentre l’Italia inizia chiudere tutto per la pandemia. Ufficialmente ha ragione lei, non è questo il mandato della BCE. Ma la gaffe le costa caro. Interviene persino il capo dello Stato. Deve smentire, correggere il tiro, riconquistarsi la fiducia. Degli italiani, innanzitutto. E di quanti iniziano a considerare come forse troppo frettolosa la sua nomina.

    Strano a dirsi, e anche non bello, ma la pandemia le viene in soccorso. Di fronte al Coronavirus che spazza via la ripresina costruita a fatica, annuncia un nuovo quantitative easing. Il 19 marzo annuncia il programma di acquisto d’emergenza pandemico, più noto come PEPP, per puntellare l’economia reale. Potenza di fuoco da 750 miliardi di euro fino a tutto il 2020, che decide di raddoppiare poco dopo, a giugno, ed estenderlo almeno fino a giugno 2021. Lagarde ha in questo modo l’opportunità di dimostrare che la BCE resta un baluardo dell’Europa.

    Lo dimostra nel vertice dei leader senza fine di luglio, quandi capi di Stato e di governo sembrano non riuscire a mettersi d’accordo su bilancio e strategia di rilancio. E’ la presidente della BCE a richiamare tutti i leader. “Meglio rinvii che accordi al ribasso”, il suggerimento che è anche rimprovero. Alla fine viene ascoltata, e lei erge tra i vincitori della riunione.

    Quindi a inizio luglio Lagarde celebra l’entrata in circolazione delle prima banconote della moneta unica con la sua firma. Le aveva firmate all’inizio del mandato, e la matrice diventa realtà. Difende, promuove e rilancia la moneta unica, espressione di qualcosa di più grande. “L’euro è la nostra moneta, è una rappresentazione tangibile dell’integrazione europea e un simbolo di unità che portiamo con noi ogni giorno”. Lo urla ai giovani, che invita a partecipare al dibattito sull’Europa per la costruzione dell’UE che verrà.

    Ma la lenta recrudescenza del COVID-19 porta via il buonumore. Alla ripresa dei lavori dopo la pausa estiva Lagarde annuncia che la Banca centrale europea potrebbe sostenere la ripresa dell’Europa acquistando i titoli emessi dalla Commissione nell’ambito del recovery fund. Una possibilità, che dimostra quanto la BCE lavori per tenere in piedi l’eurozona in attesa delle riforme strutturali dei Paesi, che da inizio mandato Lagarde non smette mai di chiedere ai governi, ai quali promette presenza costante e decisa.

    “La Banca centrale europea c’era durante la prima ondata e ci sarà durante la seconda”, assicura Lagarde in occasione dell’ultima riunione del consiglio direttivo. Conferma la politiche accomodanti e si dice pronta a “ricalibrerà i suoi strumenti, se del caso, per rispondere alla situazione in corso”. La prima donna alla testa della BCE è consapevole che “il periodo a venire sarà impegnativo, ma sono pronta, insieme ai miei colleghi, a continuare a sostenere le economie europee”.

    Tags: Banca Centrale europeabceChristine LagardecoronavirusCovid 19CrisieurozonaitaliaPEPP

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    (Foto: Eurostat)
    Cronaca

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    20 Maggio 2025
    Economia

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione