- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 22 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Rifiuti radioattivi, la Commissione Ue apre una procedura di infrazione contro l’Italia

    Rifiuti radioattivi, la Commissione Ue apre una procedura di infrazione contro l’Italia

    Insieme ad Austria e Croazia. Ai Paesi manca un piano nazionale di gestione e smaltimento dei rifiuti nucleari

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    30 Ottobre 2020
    in Cronaca

    Bruxelles – La Commissione europea ha inviato oggi (30 ottobre) una lettera di costituzione in mora a Italia, Austria, Croazia per non aver ancora adottato un programma nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi, in linea con la direttiva sul combustibile esaurito e sui rifiuti radioattivi del 2011. I tre Paesi Ue avrebbero dovuto recepirla entro il 23 agosto 2013 e notificare i loro programmi nazionali per la prima volta alla Commissione entro il 23 agosto 2015. A Bruxelles ancora aspettano.

    La direttiva in questione riguarda lo smaltimento di rifiuti radioattivi generati sia dalla produzione di energia elettrica nelle centrali nucleari, sia dall’uso di materiali radioattivi per scopi medici, di ricerca, industriali e agricoli. Adottando la norma, l’Ue ha chiesto agli Stati di presentare piani nazionali di gestione di tutto il combustibile esaurito e dei residui radioattivi in tutto il processo, dalla produzione allo smaltimento. Questo per occuparsi in maniera “responsabile e sicura” del materiale esausto. L’obiettivo, si legge nella nota della Commissione, è quello di proteggere i lavoratori e la popolazione dai pericoli derivanti dalle radiazioni ionizzanti. 

    In Italia la questione è aperta da tempo ma rimane senza soluzione: esistono decine di depositi piccoli e meno piccoli che raccolgono anche temporaneamente i rifiuti radioattivi mentre nel Paese prosegue il dibattito sulla costruzione di un deposito nazionale da realizzare sulla base delle norme internazionali. Un deposito che nessuno vuole. Secondo l’ultimo rapporto dell’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN), aggiornato al dicembre 2017, il totale dei rifiuti radioattivi presenti nelle installazioni nucleari, compresi quelli generati da attività di origine medica e industriale, è di circa 30 mila metri cubi. I rifiuti generati dallo smantellamento sono prevalentemente di attività (radioattiva) bassa o molto bassa ma continueranno ad essere prodotti i rifiuti che derivano dalle applicazioni mediche e industriali, per i quali l’ISIN stima un produzione su base annuale di circa 300 metri cubi.

    Questo provvedimento si aggiunge ai tanti della lista in materia di rifiuti. A maggio 2018 la Corte di giustizia ha condannato il Paese al pagamento di multe milionarie (25 milioni di euro più 30 milioni ogni sei mesi passati senza risolvere il problema) per l’assenza di un sistema adeguato di gestione delle acque di scarico. A questo si aggiunge la condanna (2014) per la mancata chiusura delle discariche abusive presenti sull’interno territorio nazionale (42,8 milioni di euro ogni sei mesi) e la condanna (2015) per il trattamento inadeguato dei rifiuti in Campania (120mila euro al giorno di multa).

    Dopo aver ricevuto la lettera, Italia, Austria e Croazia hanno due mesi di tempo per rispondere alla Commissione. In caso contrario, in mancanza di una risposta soddisfacente, la Commissione può decidere di inviare un parere motivato.

    Tags: commissione europeadeposito rifiuti nucleariitalianucleareProcedura infrazionerifiuti radioattivi

    Ti potrebbe piacere anche

    spiagge balneari
    Politica

    Concessioni balneari, l’Ue stoppa il governo e scrive all’Italia: “Obiettivo soluzione costruttiva”

    22 Luglio 2025
    Economia

    Sale il debito dell’Ue, in Italia è al 137,9 per cento del Pil

    21 Luglio 2025
    Cronaca

    Frode al Recovery Fund, sequestrati 3,3 milioni in Italia

    21 Luglio 2025
    Diritti

    Troppi suicidi e troppo sovraffollate, le carceri italiane sempre più un problema

    18 Luglio 2025
    israele gaza
    Politica Estera

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    18 Luglio 2025
    Economia

    L’Italia è il Paese membro dove si lavora meno: quasi 33 anni (contro gli oltre 37 dell’Ue)

    18 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    danimarca migranti

    Presidenza danese dell’Ue, ecco la linea ‘frugale’ sui migranti: “Rifugiati siriani un enorme deficit per lo Stato”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Luglio 2025

    A Copenaghen la riunione informale dei ministri degli Interni Ue, che nei prossimi mesi dovranno cercare un accordo sulle ultime...

    spiagge balneari

    Concessioni balneari, l’Ue stoppa il governo e scrive all’Italia: “Obiettivo soluzione costruttiva”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Luglio 2025

    Non convince l'idea di indennizzi. La Commissione europea in contatto con Roma per la legislazione in materia, per evitare di...

    Volodymyr Zelensky

    Zelensky annuncia nuovi colloqui a Istanbul tra Ucraina e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Luglio 2025

    Le delegazioni di Kiev e Mosca si incontreranno domani nella millenaria città sul Bosforo, ma difficilmente faranno passi avanti sulla...

    Condizionaotori, generatori di aria condizionata [foto: imagoeconomica]

    L’allarme dell’Istituto Ifo: “Riscaldamento globale spinge la domanda di aria condizionata, agire ora”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Luglio 2025

    Un rapporto indica in 25 anni crescerà del 28 per cento la domanda globale per condizionatori. Serviranno più rinnovabili e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione