- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Commissione Ue agli Stati: “Sanità a rischio sovraccarico, dateci informazioni per coordinare aiuti”

    Commissione Ue agli Stati: “Sanità a rischio sovraccarico, dateci informazioni per coordinare aiuti”

    La commissaria Kyriakides assicura che gli Stati sono più preparati rispetto alla 'prima ondata' ma li esorta ad organizzarsi per eventuali trasferimenti transfrontalieri dei pazienti. La Germania ha già teso la mano a Repubblica Ceca, Belgio e Paesi Bassi

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    30 Ottobre 2020
    in Cronaca
    Stella Kyriakides, commissario europeo per la Salute

    Stella Kyriakides, commissario europeo per la Salute

    Bruxelles – Esiste il rischio concreto di un nuovo sovraccarico dei sistemi sanitari negli Stati membri in Europa, a causa di un aumento dei contagi da Coronavirus. “Stiamo lavorando alla raccolta di informazioni sulle capacità effettive” delle infrastrutture sanitarie dei Paesi membri, “perché altrimenti non possiamo agire” per aiutarli ed organizzare eventuali trasferimenti di pazienti. La conferma arriva dalla commissaria alla Salute, Stella Kyriakides, al termine di un vertice virtuale tra i ministri della Salute europei, presieduto dal tedesco Jeans Spahn anche lui in isolamento a causa del virus. “C’è un rischio reale e speriamo che a livello europeo, collaborazione e solidarietà possano aiutare ad affrontare al meglio la situazione”.

    La commissaria europea non fornisce in conferenza stampa dati precisi su quali Stati membri siano più in difficoltà attualmente con le capacità di ospedalizzazione dei pazienti. “Non ne abbiamo parlato nei dettagli al Consiglio”, dice rispondendo a una domanda. La realtà è che la stessa Commissione è in difficoltà con il reperimento delle informazioni e sta continuando a esortare gli Stati membri a fornire dati in maniera più puntuale, così da potere agire in maniera anche più efficace. Di fatto però in questa seconda ondata in Europa – che spinge molti governi ad adottare nuove misure restrittive o a ripristinare parziali lockdown – siamo di fronte a un “aumento significativo dei casi di infezione in tutti gli Stati membri, e con essi anche dei ricoveri ospedalieri e dei numeri sulla mortalità”, riconosce con rammarico. Ad oggi, 30 ottobre, si registrano quasi 7 milioni di casi di contagio (6.930.071) e 217.104 morti in Ue e Regno Unito. 

    La commissaria cipriota sottolinea ancora che in questa seconda ondata gli Stati membri sono sicuramente più preparati rispetto ai primi mesi di sviluppo della pandemia, tra marzo e aprile. “Abbiamo lanciato procedure di appalto comuni per avere attrezzature di protezione a disposizione dei medici e infermieri, ventilatori e respiratori per gli ospedali”. Ma la Commissione ha invitato gli Stati anche ad organizzarsi per i trasferimenti transfrontalieri dei pazienti dai Paesi che rischiano il collasso dei loro sistemi sanitari. A quanto risulta dalle parole del ministro Spahn, la Germania ha già teso la mano a pazienti provenienti da Repubblica Ceca, Belgio e Paesi Bassi. “Fino a quando saremo in grado, daremo accoglienza ai pazienti degli altri Paesi in difficoltà”, ha messo in chiaro il ministro tedesco. 

    Per la Commissione europea, a questo punto, lo scenario peggiore è rappresentato dal non riuscire a trovare un vaccino efficace ed efficiente, l’unico modo realmente efficace per mettere fine alla pandemia. “Speriamo di avere” le prime dosi di vaccino “disponibili già nei primi mesi del 2021”, dice Kyriakides. Dal Berlaymont si lavora per garantire la distribuzione equa a tutti gli Stati membri, in rapporto alla loro popolazione, come ha confermato ieri la presidente Ursula von der Leyen. 

    Il ministro Spahn si è soffermato poi sul perché la risposta dell’Unione europea alla pandemia sembra così lenta, incapace di trovare un approccio comune e coordinato su molte questioni, dalla capacità e modalità con cui si effettuano test al tracciamento dei contatti o alla capacità dei sistemi sanitari. “Non c’è una situazione uguale in ogni Paese dell’Ue e dunque ognuno reagisce e agisce a modo proprio”, rendendo più complicato alla Commissione riuscire a coordinare un approccio in collaborazione con l’ECDC. “L’Europa può agire bene solo per quello che gli Stati le consentono di fare”, sintetizza in una battuta.

    L’argomento centrale al vertice dei ministri Ue della Salute è stato la promozione di una linea comune europea sulla riforma dell’Organizzazione mondiale della Sanità, che secondo la presidenza tedesca non può passare in secondo piano e dovrà essere discussa nelle prossime settimane. Linea comune che i ministri sembrano aver trovato oggi e che presenteranno il 9 novembre alla riunione dell’OMS. Più trasparente e più efficiente: l’Ue cerca di essere capofila nella riforma dell’OMS, coinvolgendo anche gli altri partner globali nell’ambito dei G7 e G20. La riforma dovrà riguardare i poteri e le risorse in capo all’OMS. La Commissione europea, ha sottolineato Kyriakides, è uno dei principali contributori all’Organizzazione mondiale per la sanità, e dunque spingerà nelle prossime settimane per una sua riforma.

    Tags: coronavirusCovid 19ministri saluteorganizzazione mondiale sanitàPazientistella kyriakidestrasferimentounione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025
    Papa Francesco al Parlamento di Strasburgo
    Politica

    Papa Francesco al Parlamento Ue: “Non si può tollerare che il Mar Mediterraneo diventi un cimitero!”

    22 Aprile 2025
    Economia

    Dazi, timido rimbalzo delle Borse, Europa e Asia tentano il recupero

    8 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione