- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Scontro UE-Turchia dopo gli attacchi di Erdogan a Macron: “Islamofobia peste d’Europa”. La replica: “Stop provocazioni”

    Scontro UE-Turchia dopo gli attacchi di Erdogan a Macron: “Islamofobia peste d’Europa”. La replica: “Stop provocazioni”

    Ieri il presidente turco ha paragonato "l'atteggiamento verso i musulmani al linciaggio contro gli ebrei prima della seconda guerra mondiale" e ha accusato il Parlamento UE di non fare abbastanza. Sassoli rivendica di essere "dalla parte della libertà d'espressione"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    27 Ottobre 2020
    in Politica Estera

    Bruxelles – È scontro totale tra Europa e Turchia a seguito delle dichiarazioni del presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, che ieri (lunedì 26 ottobre) ha paragonato “l’islamofobia europea” al “linciaggio contro gli ebrei prima della seconda guerra mondiale”. Dopo queste parole al vetriolo, rivolte in particolare contro il presidente francese, Emmanuel Macron, dall’UE si è levata una ferma condanna: “Gli attacchi contro la Francia e il presidente Macron sono inaccettabili”, ha attaccato su Twitter il presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli. “Il Parlamento UE esprime solidarietà al popolo francese ed è dalla parte della libertà d’espressione. Chiedo alla Turchia di mettere fine a questo pericoloso scontro“. La dichiarazione di Sassoli è arrivata dopo che lo stesso Erdogan aveva chiamato in causa proprio il Parlamento UE: “Demonizzando i musulmani non ci guadagnerete nulla. Il Parlamento Europeo, che a ogni occasione si esprime sul nostro Paese, non può ignorare l’islamofobia nel continente”.

    Il casus belli del violento botta e risposta, che ha portato allo sdegno internazionale per i toni raggiunti dal presidente Erdogan, sono state le parole di Macron della scorsa settimana sulla necessità di “gettare le basi di un Islam compatibile con i valori della Repubblica“. Il presidente francese aveva così commentato la situazione nel Paese dopo l’omicidio di Samuel Paty, il professore decapitato per aver mostrato in classe le vignette di Charlie Hebdo su Maometto durante una lezione sulla libertà di espressione. Da quel momento, la situazione è degenerata ed Erdogan è arrivato – eufemisticamente – a mettere in dubbio la salute mentale di Macron.

    Les attaques du Président Erdogan contre la France e le Président @EmmanuelMacron sont inacceptables. L'@Europarl_FR est solidaire du peuple français et du côté de la liberté d'expression. Je demande à la Turquie de mettre fin à cette dangereuse confrontation.

    — Roberta Metsola (@EP_President) October 27, 2020

    Gli attacchi di Erdogan

    Sabato Erdogan aveva concentrato i suoi attacchi proprio contro il presidente francese personalmente: “Considerate le sue politiche nei confronti dei musulmani, Macron avrebbe bisogno di controlli mentali“, aveva provocato in un discorso televisivo. “Cos’altro si può dire di un capo di Stato che tratta in questo modo milioni di membri di diversi gruppi religiosi?” In risposta a queste “inaccettabili frasi”, l’Eliseo ha richiamato l’ambasciatore francese ad Ankara per consultazioni. “L’offesa e la volgarità non sono un metodo. Esigiamo che Erdogan cambi il corso della sua politica, poiché essa è pericolosa da tutti i punti di vista”, è stata la risposta da Parigi, che ha fatto notare “l’assenza di messaggi di condoglianze e di sostegno da parte del presidente turco dopo l’assassinio di Samuel Paty”. Non soddisfatto, domenica Erdogan è tornato ad affermare che “Macron è ossessionato da me giorno e notte. È un caso, e per questo ha bisogno di sottoporsi a esami mentali”, invitando poi la nazione a boicottare i prodotti francesi.

    Ma il presidente turco non si è fermato qui e ieri ha deciso di rincarare la dose di accuse, questa volta contro l’Europa intera: “L’islamofobia è una peste dei Paesi europei. In alcuni l’odio verso l’Islam e i musulmani è diventata una pratica promossa persino dai presidenti”. Tra questi sembrerebbe comparire anche la Germania: “Faccio un appello alla cancelliera Angela Merkel. Se voi avete la libertà di religione, come mai ci sono stati quasi cento attacchi contro le moschee?” E poi la goccia che ha fatto traboccare il vaso: “Voi siete i veri fascisti, siete gli eredi dei nazisti“.

    La reazione internazionale

    Già domenica erano arrivate le condanne da parte dell’Unione Europea per gli attacchi subiti dal presidente francese. L’alto rappresentante UE per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, aveva definito “inaccettabili” le frasi pronunciate da Erdogan e su Twitter aveva richiamato Ankara per “cessare questa pericolosa spirale di scontro”. La stessa presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, aveva poi rilanciato il messaggio, affermando di essere “dalla parte della Francia” dopo gli eventi che hanno seguito l’attentato a Paty.

    Nous sommes aux côtés de la France suite à l’attentat terroriste qui a coûté la vie à Samuel Paty.

    We stand by France’s side in the wake of the terrorist attack that killed Samuel Paty. https://t.co/IsSvCDXy5y

    — Ursula von der Leyen (@vonderleyen) October 25, 2020

    “Condanniamo fermamente gli insulti inaccettabili del presidente turco contro Emmanuel Macron”, ha commentato il presidente del gruppo del Ppe al Parlamento Europeo, Manfred Weber. “Con queste provocazioni Erdogan dimostra ancora una volta che si sta allontanando ogni giorno di più dai valori europei”. Anche per il portavoce di Angela Merkel, Steffen Seibert, ha sostenuto che “le parole del presidente Erdogan sono diffamatorie e assolutamente inaccettabili”. Il primo ministro dei Paesi Bassi, Mark Rutte, si è schierato “saldamente per i valori collettivi dell’Unione Europea, per la libertà di parola e contro l’estremismo e il radicalismo”. Oltre alla solidarietà verso Macron, il premier italiano, Giuseppe Conte, ha ricordato anche che “le invettive personali non aiutano l’agenda positiva che l’UE vuole perseguire con la Turchia ma, al contrario, allontanano le soluzioni”.

    Israele ha respinto invece “con sdegno” l’equiparazione fra la lotta contro l’estremismo islamico in Francia e la politica dei nazisti nei confronti degli ebrei. Lior Hayat, portavoce del ministero degli Esteri, ha dichiarato anche che “gli appelli al boicottaggio di prodotti nei confronti della Francia rappresentano un cinico sfruttamento politico della libertà di espressione che fomenta odio”.

    Tags: Angela Merkelcommissione europeaDavid SassoliEmmanuel Macronfranciagermaniaislamofobialibertà espressioneparlamento europeoRecep Tayyip Erdoğanturchiaunione europeaursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    George Simion
    Politica

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    Alexander Dobrindt
    Politica

    In Germania è esplosa la violenza politica

    20 Maggio 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione