- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Brexit, l’UE minaccia l’arbitrato in caso di violazione dell’Accordo. La Camera dei Lord contro il governo Johnson sul progetto di mercato interno

    Brexit, l’UE minaccia l’arbitrato in caso di violazione dell’Accordo. La Camera dei Lord contro il governo Johnson sul progetto di mercato interno

    Il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, ha ribadito al Parlamento che "difesa del Mercato unico e pesca sono le priorità. Lavoreremo giorno e notte, ma non cambieremo mai posizione". Intanto a Londra passa l'emendamento Judge: "L'Internal Market Bill minerebbe lo Stato di diritto e danneggerebbe la nostra reputazione"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    21 Ottobre 2020
    in Politica Estera

    Bruxelles – L’ultimo affondo dell’Unione Europea al Regno Unito sulla questione della Brexit si può riassumere in un aforisma: non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca. O come ha rincarato lo stesso presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, “per dirla all’inglese, non si può avere una torta intera e allo stesso tempo mangiarla”. Due espressioni, (la prima in francese è On ne peut pas avoir le beurre, l’argent du beurre, et le sourire de la cremiere) entrambe utilizzate nel suo discorso di fronte al Parlamento Europeo (mercoledì 21 ottobre), che riassumono ciò che è diventata la discussione sul futuro delle relazioni post-Brexit tra UE e Regno Unito: una prova di forza basata sull’arte oratoria, un tentativo di spostare la controparte dalle proprie posizioni attraverso l’uso di un arsenale di metafore, minacce velate e recriminazioni. Una trattativa dell’assurdo, scrivevamo proprio ieri su Eunews.it.

    La relazione del presidente del Consiglio Europeo, seguita da quella del vicepresidente della Commissione UE, Maroš Šefčovič, e del capo-negoziatore UE per la Brexit, Michel Barnier, suona come uno degli ultimi tentativi da parte dell’Unione Europea di ribadire le proprie posizioni a poco più di due mesi dalla fine del periodo di transizione (31 dicembre). “Brexit significa Brexit. Ma Brexit significa anche fare scelte sulle nostre relazioni future”, ha esordito Michel. “Siamo disposti a negoziare ventiquattro ore su ventiquattro, su tutti i temi e sulla base dei testi giuridici. Ma ci prepariamo anche all’eventualità di un no deal“. La palla passa di nuovo al Regno Unito: “Le loro scelte determineranno il livello di accesso al nostro Mercato unico. Ancora oggi vuole garantire alle sue imprese l’accesso al nostro enorme mercato, divergendo dalle nostre normative quando gli conviene. Non è accettabile”. Dopo aver ricordato l’importanza del level playing field – “le regole uguali per tutti” – per la concorrenza e l’integrità del Mercato unico, Michel ha fatto il punto sulla questione della pesca: “La Brexit non è stata una decisione dei nostri pescatori e danneggerebbe pesantemente le flotte europee. Vogliamo mantenere l’accesso alle loro acque”. E infine una stoccata sull’Internal Market Bill – “qual è il senso di sottoscrivere un accordo internazionale se poi non viene attuato pienamente?” – con la prospettiva di nubi nere all’orizzonte: “Nel caso di violazione dell’Accordo, dovremo essere in grado di portare la controversia a un arbitrato indipendente vincolante per trovare una soluzione rapida”.

    Il vicepresidente della Commissione UE, Maroš Šefčovič, e il capo-negoziatore UE per la Brexit, Michel Barnier

    Più tuonante la posizione del vicepresidente della Commissione UE: “Intesa o non intesa, l’Accordo di recesso dovrà essere rispettato!” Questo non significa che l’UE stia spingendo sulla strada del no deal. Al contrario, “dobbiamo trovare insieme un minimo comune denominatore: non c’è tempo da perdere, per noi la porta rimane sempre aperta“, ha ammorbidito il tono Šefčovič. Nonostante le posizioni siano ancora distanti, come ha ammesso lo stesso vicepresidente davanti al Parlamento UE, la Commissione non sta rinunciando a cercare una nuova relazione positiva con Londra dal 1° gennaio 2021. “Ma non a ogni costo” ha specificato Šefčovič: “Va garantito che la concorrenza leale tra le aziende europee e britanniche sui mercati possa continuare”. Ultima battuta sui risultati della quarta riunione del comitato misto UE-Regno Unito: “Abbiamo notato un approccio costruttivo, ma è necessario che adesso si trasformi in soluzioni operative e accettabili”.

    Calmi, rispettosi, ma inamovibili nella difesa degli interessi dell’Unione Europea: “Lavoreremo giorno e notte, ma fino all’ultimo giorno di negoziati la nostra posizione non cambierà mai“. Con sguardo deciso ma sereno, il capo-negoziatore Barnier ha riassunto la posizione europea sui negoziati in corso, dopo le ennesime provocazioni di Downing Street sulle colpe di Bruxelles nella prospettiva di un non-accordo. “Lunedì prossimo torneremo a Londra per negoziare sulla base di un trattato internazionale che già abbiamo”. Barnier ha ricordato che quello proposto al Regno Unito è “uno status senza precedenti: non abbiamo mai proposto a nessun Paese terzo un accordo doganale senza dazi, né al Canada né al Giappone recentemente”. Se inizia a esserci “una bozza di intesa” sulla collaborazione tra forze di polizia e giustizia, la gestione dei dati, Europol e Eurojust, l’estradizione e la cybersicurezza, deve ancora essere disciplinata la “possibile divergenza” in caso di no deal: “In gioco non c’è la sovranità di una o dell’altra parte. Il divorzio è già avvenuto, ora dobbiamo negoziare in modo ordinato. Ognuno non può fare come vuole”. Insomma, o la botte piena o la moglie ubriaca, per tornare alla metafora di Michel. Con uno scoglio in più, perché da quella moglie Londra nel 2016 ha deciso di divorziare: ora deve condividere la responsabilità della gestione dei rapporti futuri.

    Il fronte britannico

    Intanto a Londra continua l’iter legislativo dell’Internal Market Bill, citato anche da Barnier nel suo discorso di oggi. Il 29 settembre scorso era arrivato il via libera della Camera dei Comuni al contestato progetto di legge del governo di Boris Johnson, che mira a rimettere in discussione alcuni degli impegni presi per la fase post-Brexit nell’Accordo di recesso. Come previsto, è iniziato ieri l’ostruzionismo da parte della Camera dei Lord, dove il governo Johnson non ha la maggioranza sulla Brexit. Con 395 voti a favore e 169 contrari, è stato apportato alla mozione del dibattito l’emendamento di Lord Judge, secondo cui il disegno di legge minerebbe lo Stato di diritto e danneggerebbe la reputazione del Regno Unito. “Il Parlamento, responsabile della creazione del quadro di leggi, concederebbe consapevolmente al governo il potere di infrangere la legge”, si legge nel testo dell’emendamento.

    #HouseofLords votes 395 in favour and 169 against Lord Judge's motion in the #UKIMBill second reading. This puts on record members' concern regarding its impact on rule of law and UK reputation. https://t.co/Vj45UXqyOz

    — House of Lords (@UKHouseofLords) October 20, 2020

    Tags: Accordo di recessoBoris Johnsonbrexitcamera dei lordcharles michelMaros SefcovicMichel Barnierno dealparlamento europeoRegno UnitoUe-Regno Unitounione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    dazi sefcovic
    Economia

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    15 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    di Renato Giannetti
    23 Maggio 2025

    Eurostat: questo tipo di assistenzialismo riguarda una piccola parte della popolazione Ue (4,6 per cento). I tassi più alti nelle...

    INTERVISTA/ ”Per la difesa serve investire su piattaforme comuni europee di scambio di informazioni”

    di Redazione eunewsit
    23 Maggio 2025

    Parla Lina Alberico, Sales Director Railway and Defence di Engineering e General Manager di Engineering Belgium

    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione