- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » ‘Ceci n’est pas un steak’, Parlamento Ue al voto sulla denominazione degli ‘hamburger senza carne’

    ‘Ceci n’est pas un steak’, Parlamento Ue al voto sulla denominazione degli ‘hamburger senza carne’

    Voterà per continuare o meno a usare nomi tipici dei prodotti a base di carne - hamburger, bistecche, salsicce - per definire anche quelli con ingredienti solo vegetali. A Bruxelles è polemica. Luigi Scordamaglia di Assocarni: "Chiediamo più trasparenza per i consumatori"

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    20 Ottobre 2020
    in Economia

    Bruxelles – Usare denominazioni tipiche dei prodotti a base di carne per definire anche quelli con ingredienti vegetali. La plenaria del Parlamento europeo discute oggi, 20 ottobre, su un emendamento che potrebbe eliminare definitivamente le diciture “hamburger vegetariano” o “salsicce vegane” dalle etichette alimentari, nel quadro più articolato di una discussione sulla riforma della politica agricola comune (PAC). I risultati delle votazioni sugli emendamenti al provvedimento sono attesi giovedì 22 o venerdì’ 23 ottobre, a seconda di quanto impiegheranno i parlamentari a votare sul pacchetto di riforma.

    Molti allevatorii europei e industrie della carne non condividono l’utilizzo di tali termini, perché ritenuti fuorvianti per i consumatori sotto diversi punti di vista. Questo mentre il mercato dei prodotti alternativi è sempre più in espansione. La scorsa settimana, diverse associazioni agricole hanno lanciato una campagna informativa coordinata da Copa-Cogeca “Ceci n’est pas un steak, ovvero “questa non è una bistecca”, in riferimento al disegno della pipa dell’artista surrealista René Magritte.

    federalimentare, Ceta
    Luigi Scordamaglia (Foto Assocarni)

    La campagna esorta i parlamentari europei ad approvare l’emendamento in questione, il 165 del Regolamento OCM sull’organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli (approvato dalla commissione per l’agricoltura e lo
    sviluppo rurale AGRI)
     in cui si precisa che le denominazioni come “bistecca”, “salsiccia”, “hamburger” vadano riservate esclusivamente a prodotti contenenti carne. Se approvato, cosa non scontata secondo fonti parlamentari, i prodotti a base vegetale rimarrebbero legali nell’UE e potrebbero continuare ad essere venduti, ma la loro denominazione dovrebbe essere modificata.

    “Mi aspetto che invece di tutelare gli interessi di” poche “multinazionali le forze parlamentari tutelino gli interessi della trasparente informazione verso il consumatore, dei produttori e allevatori che si sforzano di produrre carne naturale in maniera sempre più sostenibile”, sottolinea in una intervista a Eunews Luigi Scordamaglia, presidente di Assocarni.

    Tra gli interrogativi sollevati dall’utilizzo della denominazione dei prodotti a base vegetale che ricordano la carne ci sono prima di tutto le informazioni che vengono fornite ai consumatori dal punto di vista nutrizionale. Una bistecca vegana non è la stessa cosa di una bistecca tradizionale, da punto di vista nutrizionale. In termini “di vitamine o di zinco e ferro un prodotto che viene indicato con il nome ‘bistecca’ ma in realtà è un prodotto vegano non a base di carne non ne apporta neanche una minima parte. Questo è l’inganno nutrizionale”, ci spiega Scordamaglia. In questo caso “il gioco è quello di creare nell’immaginario intimo del consumatore l’idea che una bistecca di soia sia naturale e sostituibile a quella tradizionale”. Ma applicare “terminologie come ‘salsiccia’ o ‘bistecca’ a una serie di prodotti a base vegetale è anche un falso dal punto di vista culturale” dal momento che “ci si appropria di una tradizione per fare vendere di più un prodotto che con questo non ha nulla a che vedere”, aggiunge. 

    Di contro, le industrie alimentari a base vegetale sostengono che la denominazione possa aiutare la transizione dell’UE verso un sistema alimentare più sano e sostenibile previsto dalla strategia Farm to Fork della Commissione europea, che punta anche a ridurre l’impiego di carne rossa per abbattere l’impatto ambientale del sistema alimentare. Dipende però cosa si intende per sostenibilità. Le accuse di Scordamaglia si rivolgono a una strumentalizzazione del concetto di sostenibilità, che cerca “di ammantare di santità i prodotti sostitutivi che per diritto sembrano più sostenibili”. Anche nel quadro della strategia Farm to fork, “non esiste la sostenibilità come prerogativa di alcuni alimenti e altri no”, ricorda il presidente di Assocarni. Cita l’esempio della soia, che rappresenta una buona parte dei prodotti sostitutivi della carne ma che è importata per lo più dal “Sudamerica, in particolare dal Brasile, perché nel mercato europeo non se ne produce a sufficienza”. Quindi “dire che un prodotto a base di soia importata dal Brasile” e dunque “frutto del disboscamento della foresta amazzonica sia più sostenibile di un prodotto come la carne è falso”, sintetizza. Per questo spera che il voto dell’Eurocamera spinga anche il vicepresidente in capo al Green Deal, Frans Timmermans, “a una policy sulla sostenibilità più reale e non condizionata nella strategia Farm to Fork“.

    Tags: assocarnicarnecibi vegetarianiciboCopa-Cogecahamburgerluigi scordamaglia

    Ti potrebbe piacere anche

    Imagoeconomica (GENERATE AI)
    Notizie In Breve

    Ok Commissione ad aiuto di Stato italiano di 60 milioni per un impianto Nestlé di produzione di alimenti umidi per animali domestici

    13 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Cronaca

    Il pesce è un lusso: per un europeo su due costa troppo, e si mangia altro

    21 Febbraio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Agrifood

    Agricoltura, per i cittadini Ue gli accordi di libero scambio fanno bene al settore

    9 Gennaio 2025
    Economia

    Eurozona, il 2024 si chiude con l’inflazione in aumento: 2,4 per cento a dicembre

    7 Gennaio 2025
    Una donna controlla le informazioni sul cibo specificate sulla confezione [foto: archivio]
    Economia

    La Corte dei conti Ue boccia l’Europa delle etichette alimentari: sono troppe e confondono

    25 Novembre 2024
    Trattori, proteste e critiche degli agricoltori per l'intenzione di chiudere l'accordo Ue-Mercosur [Bruxelles, 13 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
    Agrifood

    ‘Stop all’accordo Ue-Mercosur’, gli agricoltori iniziano a riportare i trattori a Bruxelles

    13 Novembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione