- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 30 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Diritti umani, dall’UE la proposta di regolamento per sanzioni globali

    Diritti umani, dall’UE la proposta di regolamento per sanzioni globali

    La strategia di risposta 'standard' per violazioni ovunque nel mondo. Previsti congelamento dei beni e divieto di viaggi. Su quest'ultima restrizione potere alla Commissione. Ora la parola al Consiglio

    Renato Giannetti di Renato Giannetti
    19 Ottobre 2020
    in Politica Estera

    Bruxelles – Sanzioni globali per violazioni dei diritti umani, la Commissione europea ci prova. L’esecutivo comunitario ha messo a punto la proposta di regolamento per istituire un quadro organico e armonizzato per l’adozione di misure restrittive orizzontali ogni volta che viene ignorato un diritto fondamentale. Chiunque si renderà responsabile di gravi violazioni e abusi de i diritti umani in tutto il mondo sarà punito, indipendentemente dal luogo in cui si verificano le violazioni, con le stesse misure.

    Si prevede che il regime globale di sanzioni dell’UE in materia di diritti umani consisterà in misure quali il congelamento dei beni e i divieti di viaggio. Per questa seconda misura restrittiva, la proposta assegnerebbe per la prima volta alla Commissione il controllo sui divieti di viaggio. Le nuove misure, quando approvate, si applicheranno a tutti i nuovi casi di violazione. La proposta di regolamento non sostituirà i regimi di sanzioni geografiche esistenti.

    “Il nuovo regime globale di sanzioni dell’UE in materia di diritti umani sarà un formidabile strumento per far sì che i responsabili di gravi violazioni e abusi dei diritti umani in tutto il mondo siano chiamati a rispondere delle loro azioni”, assicura l’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza dell’UE, Josep Borrell.

    Il regime globale di sanzioni dell’UE in materia di diritti umani segue una proposta presentata dall’esecutivo comunitario nel piano d’azione per i diritti umani e la democrazia 2020-2024 adottato lo scorso marzo, ed è stata licenziata in occasione dell’ultima riunione del collegio dei commissari, lo stesso che ha approvato il programma di lavoro per il 2021.

    “Da tempo si attendeva un regime di sanzioni dell’UE per fare sì che i responsabili di abusi e violazioni dei diritti umani siano chiamati a rispondere delle loro azioni”, ricorda la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, auspicando che il Consiglio “dimostrerà la sua determinazione a sostenere la Commissione nel perseguimento di questo obiettivo, adottando la nostra proposta”. Si tratta di un dovere a cui non ci si può sottrarre. “I diritti umani sono sotto assedio in tutto il mondo. Dobbiamo ergerci a difesa dei diritti umani e delle libertà fondamentali”.

    Un via libera del Consiglio dell’UE istituirà dunque il regime globale di sanzioni dell’UE in materia di diritti umani. Un obiettivo che in Commissione si vuole raggiungere.

    Tags: commissione europeacongelamento benidiritti umanipolitica esterarestrizionirestrizioni viaggisanzioniueursula von der leyenviolazione diritti umani

    Ti potrebbe piacere anche

    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    29 Maggio 2025
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25
    Finanza e assicurazioni

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    29 Maggio 2025
    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione