- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » App anti-Covid, da oggi Immuni interagisce con Germania e Irlanda nel sistema di interoperabilità europeo

    App anti-Covid, da oggi Immuni interagisce con Germania e Irlanda nel sistema di interoperabilità europeo

    In funzione il Gateway voluto dalla Commissione UE per mettere in comunicazione tra loro le applicazioni nazionali di tracciamento. Dalla prossima settimana anche Spagna, Repubblica Ceca, Lettonia e Danimarca

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    19 Ottobre 2020
    in Cronaca, Net & Tech

    Bruxelles – Il virus non si ferma ai confini nazionali. È con questo messaggio che la Commissione Europea ha dato il via all’European Interoperability Gateway Service, il servizio che mette in comunicazione tra loro le applicazioni nazionali di tracciamento anti-Covid. Tutto ha inizio oggi (19 ottobre) con le app di Italia, Irlanda e Germania: il server back-end di Immuni è in grado ora di interagire a livello transfontaliero con la tedesca Corona-Warn-App e l’irlandese Covid Tracker all’interno dell’infrastruttura digitale in sperimentazione dal 14 settembre scorso.

    Queste tre applicazioni sono state scaricate da circa 30 milioni di persone, fa sapere la Commissione, pari a due terzi di tutti i download di app di tracciamento nell’Unione Europea. Fatti i conti, continua a preoccupare il fatto che stiamo parlando di una copertura totale del 10 per cento a livello comunitario, percentuale insufficiente per avere dei risultati vagamente significativi. La speranza è che garantire l’accesso alle funzionalità della propria applicazione nazionale anche negli altri Paesi partecipanti, senza dover scaricare ogni volta l’app del Paese in si entra, possa convincere molti più cittadini a sposare questo atto di responsabilità nella lotta contro la pandemia Covid-19. L’ha fatto presente anche il commissario per il Mercato unico, Thierry Breton: “La libera circolazione è parte integrante del mercato unico: il Gateway lo facilita, contribuendo a salvare vite umane”. Stella Kyriakides, commissaria per la Salute e la sicurezza alimentare, ha rilanciato: “Il sistema attivato oggi è un passo importante per il lavoro della Commissione e un invito i cittadini a utilizzare queste app per proteggersi a vicenda”. Proprio nel momento in cui l’Europa sta registrando un nuovo aumento di casi positivi, “le app possono svolgere un ruolo importante per aiutarci a spezzare le catene di trasmissione“, ha aggiunto la commissaria.

    Dopo Italia, Germania e Irlanda, la prossima settimana sarà il turno di un secondo gruppo di app: la ceca eRouška, la danese Smitte stop, la lettone Apturi Covid e la spagnola Radar Covid. Le altre 13 applicazioni nazionali già sviluppate sul territorio UE (tra cui Belgio, Francia, Olanda e Croazia, tra i Paesi più colpiti dalla seconda ondata di Coronavirus) dovrebbero essere collegate al sistema nel mese di novembre.

    https://twitter.com/EU_Commission/status/1318149447168262144?s=20

    Nella pratica, il Gateway sviluppato da Deutsche Telekom e SAP (multinazionale europea per la produzione di software gestionale) e gestito dal Data Centre della Commissione Europea, garantisce che le app funzionino perfettamente oltre i confini nazionali. All’utente è chiesto solo di installare un’app (Immuni nel caso dei cittadini italiani): nel momento in cui si reca in un altro Paese europeo partecipante al Gateway, beneficerà allo stesso modo della ricerca dei contatti e della ricezione di avvisi, sia nel proprio Paese d’origine che all’estero. Nessuna informazione diversa dalle chiavi criptate – generate dalle app e memorizzate solo per il tempo necessario a risalire alle infezioni – sarà gestita dal Gateway, che non consente l’identificazione di singole persone, né il rilevamento della posizione o del movimento dei dispositivi.

    “La lotta al Coronavirus è la nostra massima priorità”, ha commentato la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, su Twitter. “Le app di tracciamento aiutano ad abbattere la catena delle infezioni. Incoraggio le persone a utilizzarle”. L’impegno della Commissione concretizzatosi oggi, con i prossimi partecipanti presto connessi, è cruciale per la strategia dell’intera Unione Europea nella lotta contro la pandemia, “perché si possa essere avvisati dei rischi, ovunque siamo”, ha concluso von der Leyen

    Combating coronavirus is our utmost priority.

    Tracing apps help break down the chain of infections. I encourage people to use them.

    Today we launch a gateway to link tracing apps. 3 countries joined today, more soon, so that you can be warned of risks, wherever you are. https://t.co/W70ZiA99fP

    — Ursula von der Leyen (@vonderleyen) October 19, 2020

     

    Tags: appapp di tracciamentocommissione europeacoronavirusCovid 19data dentreEuropean Interoperability Gateway ServicegermaniaImmuniIrlandaitaliaunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    Alexander Dobrindt
    Politica

    In Germania è esplosa la violenza politica

    20 Maggio 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    (Foto: Eurostat)
    Cronaca

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione