- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Web tax, l’OCSE fa slittare la decisione a metà 2021. Guerria: “Serve un accordo globale”

    Web tax, l’OCSE fa slittare la decisione a metà 2021. Guerria: “Serve un accordo globale”

    Il nodo principale resta quello degli Stati uniti che vogliono l'adesione opzionale. Intanto l'UE prepara una black list delle multinazionali da inserire in un regolamento più rigido per le piattaforme digitali

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    12 Ottobre 2020
    in Economia, Net & Tech

    Roma – L’obiettivo per un accordo slitta a metà del 2021. Un rapporto dell’OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) incaricata di coordinare un’intesa tra 137 Paesi, avverte che il traguardo per una web tax condivisa si allontana. Il rallentamento sarebbe causato dalla crisi per la pandemia da Coronavirus e dalla persistenza di divergenze politiche, nonostante i progressi fatti nel negoziato.

    La spinosa questione di una riforma fiscale internazionale, che riguarda soprattutto i colossi del web, ha bisogno di un tempo supplementare in vista dei futuri incontri del G20. Summit che il prossimo anno vedrà in carica la presidenza italiana. La riforma punta a assicurare che le tasse siano pagate deve avvengono effettivamente le attività economiche e dunque contrastare il trasferimento degli utili verso Paesi con fiscalità agevolata o inesistente.

    Secondo l’OCSE, la crisi da Coronavirus, rende più stringente l’accordo. I governi che hanno risposto alla crisi, aumentando la spesa per la sanità e fornendo sostegno alle imprese e ai lavoratori, dovranno affrontare l’impatto del debito. “Una soluzione condivisa sulla fiscalità internazionale oltre a rendere più equo il sistema di tassazione – scrive il rapporto – aiuta i governi a rimettere in carreggiata i bilanci pubblici”.  “Senza una soluzione globale, basata sul consensus, il rischio di altre misure unilaterali e scoordinate è reale”, ammonisce il segretario generale Angel Gurria. “Il rischio è quello di una guerra sulle tasse che sfoci in una guerra commerciale in un momento in cui l’economia globale sta già soffrendo enormemente”.

    La Commissione europea in più occasioni ha spiegato di voler attendere una decisione più condivisa a livello internazionale ma ha avvertito che in assenza di un accordo avrebbe agito in autonomia. Ma il tema dei colossi digitali non riguarda solo questioni fiscali ma anche di concorrenza. Secondo il Financial Times, l’UE starebbe già predisponendo una lista di una ventina di grandi società (tra cui Apple, Google e Facebook) che dovranno rispettare regole più stringenti nel tentativo di arginare il loro potere sul mercato interno. Secondo FT queste grandi piattaforme dovranno osservare un regolamento più severo rispetto ai concorrenti più piccoli, e saranno obbligate a condividere i dati ed essere più trasparenti nella raccolta delle informazioni. La lista dei big tech del web verrà compilata in base alla quota di ricavi sul mercato e al numero di utenti, oltre a includere le società che costringono i concorrenti a utilizzare le proprie piattaforme per le vendite.

    Tornando allo stato della trattativa sulla web tax i negoziatori Usa insistono nel prevedere in ogni caso il “principio di opzionalità” della tassazione che permetterebbe ai colossi digitali di sottrarsi all’adesione. Un approccio di questo tipo renderebbe vani tutti gli obiettivi della riforma e soprattutto aprirebbe gli spazi di misure unilaterali con un meccanismo perverso che è proprio ciò che la riforma vuole evitare.  In attesa che gli Stati Uniti tornino al tavolo della trattativa (cosa che avverrà solo dopo le elezioni presidenziali qualsiasi esito avranno), il rapporto OCSE illustra due pilastri sui quali si sta poggiando il negoziato.

    Il primo prevede riguarda le nuove regole su dove le tasse dovrebbero essere pagate, con una nuova ripartizione rispetto a quella attuale dei diritti di imposizione. Il principio della presenza fisica non dovrebbe essere più quello che determina il luogo dove si pagano le tasse che invece dovrebbe diventare dove le multinazionali hanno attività sostenuta e significativa. Il secondo pilastro del progetto introduce invece una tassazione minima globale che riduce l’incentivo a spostare gli utili verso paradisi fiscali.

    Tags: angel gurriacolossi del webG20ocseweb tax

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    La Commissione Ue chiarisce cosa si intende per ‘spesa per la difesa’

    11 Marzo 2025
    Wang Yi Cina
    Politica Estera

    Ucraina: la Cina al G20 loda il “consensus” Russia-Usa, raggiunto senza l’Europa

    21 Febbraio 2025
    von der leyen lula g20 mercosur
    Economia

    Von der Leyen al G20 spinge per chiudere l’Accordo Ue-Mercosur. Ora anche l’Italia guarda al fronte del no guidato dalla Francia

    18 Novembre 2024
    Foto: Pfizer via Imagoeconomica
    Cronaca

    Long Covid: il nuovo programma della Commissione Ue per studiarlo

    9 Settembre 2024
    Economia

    L’OCSE all’Italia: “Giù il debito, riformare le pensioni e tassare i patrimoni”

    22 Gennaio 2024
    g20
    Politica Estera

    Dall’Ucraina all’energia, a Nuova Delhi prende il via il G20 tra divisioni e nuovi ingressi

    8 Settembre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione