- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Serbia-Kosovo, Borrell: “L’accordo è una questione di mesi”. Ma le posizioni tra i due Paesi rimangono ancora distanti

    Serbia-Kosovo, Borrell: “L’accordo è una questione di mesi”. Ma le posizioni tra i due Paesi rimangono ancora distanti

    Al termine del Consiglio Affari esteri l'alto rappresentante UE ha ricordato che "l'accesso all'Unione è una prospettiva per tutti i Balcani occidentali, ma la cooperazione regionale è un obbligo vincolante". Il reciproco riconoscimento tra Belgrado e Pristina al centro delle polemiche

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    12 Ottobre 2020
    in Politica Estera

    Bruxelles – “Trovare un accordo tra Serbia e Kosovo è una questione di mesi, non di anni“. Per l’alto rappresentante dell’Unione per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, l’indirizzo e le tempistiche dei negoziati tra i due Paesi sono chiari: “L’Unione Europea è qui solo per agevolare il processo, non vogliamo accelerarlo o ritardarlo in maniera artificiosa. Il dialogo è molto sensibile su entrambi i fronti, ma siamo sicuri di riuscire a portarlo a termine”.

    Al termine del Consiglio Affari esteri a Lussemburgo di oggi (12 ottobre 2020), Borrell ha ricordato che “l’accesso all’Unione è una prospettiva chiara per tutti i Paesi dei Balcani occidentali“. Se nel caso della Serbia e del Kosovo “c’è in ballo una questione molto particolare e pratica”, per l’UE esistono comunque dei paletti da cui non si può in nessun modo prescindere: “La cooperazione regionale e la politica di buon vicinato sono obblighi vincolanti per il processo di integrazione. Ogni Paese sarà valutato secondo i propri meriti”. Detto questo, “se le parti continueranno a mostrare un atteggiamento costruttivo e i politici sceglieranno il rispetto e la fiducia reciproca, i negoziati tra i due Paesi troveranno uno sbocco naturale a breve”.

    Ricordando i tre round di incontri a Bruxelles (12 e 16 luglio e 7 settembre 2020) con il presidente serbo, Aleksandar Vučić, e il premier kosovaro, Avdullah Hoti, Borrell ha ricordato il grande impegno dell’Unione Europea meglio ultimi mesi nel farsi “facilitatore  della risoluzione delle controversie nella regione, in collaborazione con i nostri partner statunitensi”. Lo ha dimostrato anche la recente visita del commissario europeo per la Politica di vicinato e l’allargamento, Oliver Varhelyi, in tutti i Paesi dei Balcani occidentali (7-10 ottobre) per illustrare il Piano economico e di investimenti per i Balcani occidentali e le raccomandazioni della Commissione Europea sulle prossime tappe da seguire per i partner secondo il Pacchetto sull’Allargamento 2020.

    Ma il punto più delicato, come riscontrato anche da Várhelyi, rimane ancora quello che riguarda le posizioni contrastanti tra Serbia e Kosovo, in particolare sulla questione del mutuo riconoscimento. Proprio ieri (domenica 12 ottobre) il presidente kosovaro, Hashim Thaci, ha sostenuto che “il dialogo tra Belgrado e Pristina deve avere in agenda un solo punto, il reciproco riconoscimento“. Thaci avrebbe comunicato “ai responsabili a Bruxelles e a Washington che il dialogo tra Kosovo e Serbia è entrato in una nuova fase”. Di contro, il presidente serbo Vucic ha ribadito che Belgrado è pronta al negoziato e al compromesso, ma che “non tollera nessun ultimatum e nessuna presa di posizione unilaterale“. Ha rincarato la dose il ministro della Difesa serbo, Aleksandar Vulin: “Thaci dovrebbe esprimersi solo sulle accuse di crimini di guerra a carico dell’UCK [Esercito di liberazione del Kosovo, ndr] mossegli dal Tribunale speciale dell’Aja”. Le posizioni sembrano ancora molto distanti, nonostante la comune prospettiva sul lungo periodo di entrambi i Paesi di mettere piede nell’Unione Europea. Che sia questione di mesi – come ha sostenuto fermamente Borrell – solo il tempo potrà confermarlo.

    Tags: allargamento Uecommissione europeaConsiglio Affari esteridialogo serbia-kosovojosep borrellkosovoOlivér Várhelyipiano economico e di investimentiserbiaunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    António Costa Hristijan Mickoski
    Politica Estera

    Allargamento, Costa difende la Macedonia (e punzecchia la Bulgaria): “Si metta in pratica quanto pattuito”

    15 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione