- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 12 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » La repubblica delle lettere

    La repubblica delle lettere

    Diego Marani di Diego Marani
    11 Ottobre 2020
    in Editoriali
    La Biblioteca comunale ariostea di Ferrara.

    La Biblioteca comunale ariostea di Ferrara.

    La minaccia di un consigliere comunale di Ferrara di voler esercitare un controllo sull’acquisto dei libri delle biblioteche comunali è una sonora fanfaronata che non potrà avere nessun esito perché la responsabilità dell’acquisto dei libri delle biblioteche comunali spetta esclusivamente ai dirigenti delle dette biblioteche. In più, i fondi aggiuntivi che le biblioteche riceveranno nei prossimi mesi grazie ai nuovi decreti provengono direttamente dal Ministero dei Beni Culturali e il Comune non ha nessun titolo per gestirli.

    È invece di una gravità inaudita che simili propositi di censura vengano sollevati in una giunta comunale della Repubblica italiana e nella mia qualità di Presidente del Centro per il libro e per la lettura condanno fermamente l’accaduto. So che è inutile rivolgersi a chi pretende di giudicare in vece nostra la bontà di un libro e quindi di un’idea e addirittura pretende di avere un controllo anche sui libri scolastici. Gente simile deve avere ben poca dimestichezza con i libri e ancor meno con la libertà di pensiero e con lo stato di diritto.

    Mi rivolgo quindi a chi i libri invece li sa apprezzare e li tiene in grande considerazione. Nel suo saggio “La repubblica delle lettere” Marc Fumaroli racconta come nei secoli che vanno dal Quattrocento fino ad Ottocento inoltrato i letterati di tutta l’Europa intrattenessero una fitta rete di relazioni proprio attraverso i libri. La cultura classica, allora universalmente diffusa nella classe colta di ogni paese, era la materia della loro conversazione che si svolgeva attraverso scambi epistolari, pubblicazioni di libri e incontri personali. I letterati di quella che Petrarca chiamò “la repubblica delle lettere” continuarono a dialogare anche nei periodi più cupi della storia europea, durante la Riforma e la Controriforma, mentre ardevano i roghi dell’Inquisizione, fra le guerre di religione e le rivoluzioni.

    Anche se di fede diversa e senza rinunciare in nulla alle loro convinzioni, questi uomini non persero mai di vista il bene comune che risiede nello scambio e nella condivisione culturale, nell’apprezzamento di una cultura che travalica frontiere e opinioni perché è universale e non appartiene a nessuno. È questa rete di letterati che ha permesso alle culture europee di permearsi e di intrecciarsi nella loro lunga storia e di essere giunte alla modernità condividendo uno zoccolo duro di comunanza e di vicinanza intellettuale. È da questa base che si è potuti ripartire dopo la tragedia della guerra mondiale e dell’Olocausto nella costruzione di un’unità politica con il progetto dell’Unione europea. Marc Fumaroli sostiene addirittura che solo la continuità di questo dialogo culturale tenuto vivo dai libri potrà assicurare la nascita di un’autentica coscienza comune europea, condivisa da tutti. Ecco questo è il mio invito.

    Per sventare la brutalità dell’ignoranza cieca che ci attornia, di queste forze politiche torbide a cui la libertà di pensiero fa paura e che ora pretendono addirittura di censurare i libri come un regime dittatoriale, leggiamo, coltiviamo anche noi la repubblica delle lettere, teniamo accesa la vivacità intellettuale, la curiosità, l’apertura mentale, la ricerca del bene comune che attraverso i libri si perfeziona perché la parola scritta ci aiuta a vedere oltre l’angusto presente, ci eleva all’astrazione e all’introspezione. E poi perché, come dice il vecchio proverbio, ne uccide più la penna della spada.

    *Diego Marani è presidente del Cepell, Centro per il libro e per la lettura.

    Tags: bibliotecadiego maraniFerraralibroMarc Fumaroli

    Ti potrebbe piacere anche

    Cultura

    Eine posto keine platz

    6 Marzo 2024
    parigi roma
    Editoriali

    Gemelli coltelli

    8 Giugno 2023
    Politica

    Sandro Gozi si racconta in un libro: “Sono diventato un bersaglio perché incarno una certa idea di Europa”

    13 Aprile 2021
    Cultura

    Brexit, il 2021 è l’anno dei libri sulla storia completa dei negoziati UE-Regno Unito

    11 Febbraio 2021
    referendum Brexit Manchester Ue Diego Marani
    Cultura

    Diego Marani nominato Direttore dell’Istituto di Cultura di Parigi

    21 Dicembre 2020
    Cultura

    “Vaccini sicuri, ora distribuzione equa e trasparenza”

    22 Novembre 2020

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Il Comitato di risoluzione unico (Srb): "L'Unione dei risparmi richiede tempo, e nell'attesa spetta alle banche sostenere gli investimenti prioritari....

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    L'intesa siglata dal ministro delle Industria strategiche di Kiev, Herman Smetanin, e l'associazione delle industrie (Asd). Accordo di tre anni,...

    Donald Tusk

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La Polonia avrebbe le prove del coinvolgimento dei servizi russi nell’incendio che ha distrutto un centro commerciale della capitale l’anno...

    Vladimir Putin russia

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    Il Cremlino: "Inaccettabili gli ultimatum" dei leader europei per l'accordo sul cessate il fuoco di 30 giorni a partire da...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione