- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Brexit, Fiandre pronte a rivendicare i diritti sulla pesca con un “Privilegio” del 1666

    Brexit, Fiandre pronte a rivendicare i diritti sulla pesca con un “Privilegio” del 1666

    Il diritto di pesca concesso dal re Carlo II d'Inghilterra garantisce "accesso eterno" alle acque britanniche per 50 pescatori di Bruges. Dopo 354 anni, il rappresentante del Belgio presso l'UE minaccia di impugnarlo in caso di no deal con il Regno Unito

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    9 Ottobre 2020
    in Politica Estera

    Bruxelles – Un salto indietro nel tempo di 354 anni. Nella guerra (diplomatica) per il pesce netta trattativa tra Unione e Regno unito potrebbe fare ora la sua entrata in scena anche il Privilegio di Pesca, una carta del 1666 emessa da re Carlo II d’Inghilterra, che a quasi quattro secoli di distanza renderebbe ancora più intricato il groviglio del post-Brexit. Se non sarà trovato un accordo sulla pesca tra Unione Europea e Regno Unito prima della fine del periodo di transizione post-Brexit (31 dicembre 2020), il governo delle Fiandre potrebbe invocare questo documento a garanzia del proprio diritto di pescare nelle acque del Regno Unito. Il documento sancisce “l’accesso eterno” alla costa britannica a 50 pescatori della città fiamminga di Bruges.

    Non è una voce di corridoio, né tantomeno una supposizione ardita. Arriva proprio dall’intervento del rappresentante del governo del Belgio presso l’UE, Willem van de Voorde, durante la riunione degli ambasciatori dell’UE a Bruxelles sulla questione del futuro accesso delle flotte pescherecce europee alle acque britanniche (mercoledì 7 ottobre). Quello che tre secoli fa fu una dimostrazione di gratitudine del sovrano inglese per essere stato accolto in esilio dal 1656 al 1659 a Bruges, è ancora oggi un accordo il cui status giuridico rimane aperto. E le Fiandre sembrano non aver paura a rivendicarlo nel caso più estremo: dopo aver cercato assistenza legale, il governo ha inviato una copia della Carta al capo negoziatore per la Brexit, Michel Barnier. Ancora nessuna posizione ufficiale dalla Commissione.

    Il documento del 1666 si inserisce d’improvviso in uno dei punti più critici dei negoziati tra l’Unione Europea e il Regno Unito, ovvero gli accordi internazionali di pesca nella fase post-Brexit. “Senza una soluzione a lungo termine, equa e sostenibile sulla pesca, semplicemente non ci sarà una nuova partnership economica con il Regno Unito”, è la posizione di Barnier. Diktat che si scontra con la linea del governo britannico di voler escludere i pescatori irlandesi e degli altri Stati membri UE (tra cui i fiamminghi, dunque) dalle acque in cui pescavano anche prima che Irlanda o Regno Unito aderissero alla Comunità economica europea nel 1973.

    Nel prossimo Consiglio Europeo (15-16 ottobre), i leader dell’UE si riuniranno per discutere delle relazioni con la controparte britannica, con le trattative che dovrebbero concludersi entro la fine del mese. Una delle missioni è trovare una linea comune per evitare che il Regno Unito interrompa l’accesso alle acque per tutte le navi dell’UE. Intanto ieri (8 ottobre), il ministro francese degli Affari europei, Clément Beaune, ha sostenuto che Parigi “non svenderà le sue comunità di pescatori per ottenere un accordo”, mentre il suo omologo olandese, Stef Blok, è stato ancora più minaccioso: “I nostri pescatori non dovranno pagare il prezzo per le scelte della Gran Bretagna. Un cattivo accordo sarebbe il peggior risultato, siamo pronti anche a uno scenario di no deal“. Le Fiandre hanno trovato una risposta più originale. Con buona pace di chi è convinto che la storia non abbia alcuna utilità pratica.

    Tags: belgiobrexitconsiglio europeoFiandreMichel Barnierno dealpescaprivilegio di pescaRegno Unitounione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    rifugiati Bulgaria
    Diritti

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    13 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione