- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Coronavirus, scarseggia il farmaco Remdesivir: la Commissione UE ne compra 500 mila trattamenti

    Coronavirus, scarseggia il farmaco Remdesivir: la Commissione UE ne compra 500 mila trattamenti

    Saranno poi distribuiti tra i Paesi membri

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    8 Ottobre 2020
    in Cronaca
    Foto tratta da Agenzia europea del farmaco (EMA)

    Foto tratta da Agenzia europea del farmaco (EMA)

    Bruxelles – La Commissione europea si attiva contro la scarsità di medicinale, e oggi ha firmato con l’azienda farmaceutica Gilead un contratto quadro di aggiudicazione congiunta per la fornitura di Veklury, il nome commerciale del remdesivir, fino a 500.000 cicli di trattamento e che prevede anche la possibilità di aumentare la fornitura oltre i 500.000 cicli di trattamento.

    Tra i 36 firmatari dell’accordo di aggiudicazione congiunta che partecipano all’appalto congiunto vi sono tutti i paesi dell’UE, i due paesi del SEE Norvegia e Islanda, il Regno Unito e sei paesi candidati e potenziali candidati (Albania, Repubblica di Macedonia del Nord, Montenegro, Serbia, Kosovo e Bosnia-Erzegovina). Tutti i paesi partecipanti possono adesso effettuare ordini per acquistare il Veklury direttamente. Al momento il Veklury è l’unico medicinale per cui è stata concessa un’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata nell’UE per la cura dei pazienti affetti da COVID-19 che richiedono ossigeno supplementare.

    Stella Kyriakides, commissaria per la Salute e la sicurezza alimentare, ha spiegato che “stiamo facendo tutto quanto in nostro potere per garantire l’accesso a cure sicure ed efficaci contro il COVID-19. Attraverso gli appalti congiunti dell’UE stiamo dando la possibilità ai paesi di tutta Europa di unire le forze e di avere accesso ad attrezzature e farmaci essenziali. Insieme siamo più forti e questo è un esempio di solidarietà europea in azione contro il COVID-19”.

    La firma di questo contratto quadro di aggiudicazione congiunta fa seguito al contratto stipulato tra la Commissione e Gilead per garantire 33.380 cicli di trattamento di Veklury, distribuiti a partire da agosto in tutta l’UE e nel Regno Unito. Il contratto da 70 milioni di euro era stato finanziato dallo strumento per il sostegno di emergenza (ESI) della Commissione.

    L’aggiudicazione congiunta è uno strumento che la Commissione europea ha già usato nel corso di quest’anno per garantire ai paesi partecipanti ulteriori possibilità di accesso ai dispositivi di protezione individuale (DPI), ai ventilatori, al materiale diagnostico e ai medicinali per le unità di terapia intensiva. Questa è la sesta procedura di aggiudicazione congiunta attuata con successo finora.

    Da aprile gli Stati membri possono ricorrere allo strumento per gli appalti congiunti dell’UE per ordinare prodotti come i DPI, ottenendo così accesso, a condizioni migliori, a prodotti per i quali vi è penuria sul mercato. I contratti per i dispositivi di protezione individuale, i ventilatori e le attrezzature di laboratorio consentono agli Stati membri di ordinare forniture critiche nel corso di un anno e per importi superiori a 3,3 miliardi di euro.

    Tags: commissione europeacoronavirusfornituraRemedisivirVeklury

    Ti potrebbe piacere anche

    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione