- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Stage non pagati, Sassoli attacca: “Basta alle zone di sfruttamento nel mondo lavoro”

    Stage non pagati, Sassoli attacca: “Basta alle zone di sfruttamento nel mondo lavoro”

    Il presidente sostiene la battaglia della commissione Occupazione e affari sociali: "Il diritto a essere retribuiti è importante quanto quello all'occupazione". Domani il voto in plenaria sulla riforma della Garanzia per i giovani per l'estensione dello strumento SURE

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    7 Ottobre 2020
    in Economia

    Bruxelles – “È una battaglia di dignità. Riconoscere il diritto a essere retribuiti è importante tanto quanto il diritto ad avere un lavoro: non basta uno stage per far felice un giovane”. Non usa mezzi termini il presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli, nell’appoggiare la battaglia della commissione Occupazione e affari sociali sul riconoscimento a stagisti e apprendisti di un’equa rimunerazione all’interno del mercato del lavoro UE. Sassoli è intervenuto alla conferenza stampa organizzata oggi (mercoledì 6 ottobre) al Parlamento Europeo dal capodelegazione degli eurodeputati PD e relatore per il Gruppo S&D, Brando Benifei, alla presenza della presidente della commissione Occupazione e affari sociali, Lucia Ďuriš Nicholsonová, e del responsabile per l’inclusione sociale ed economica del Forum europeo dei giovani, Frédéric Piccavet. “I giovani sono l’anello più debole nella catena del mercato del lavoro. Non dobbiamo più permettere che ci siano zone di sfruttamento“, ha rincarato il presidente del Parlamento UE.

    Oltre all’introduzione di uno strumento legale comune che assicuri l’equa remunerazione di stagisti e apprendisti, l’estensione dell’utilizzo dei fondi dello strumento SURE (fondi europei contro la disoccupazione) per supportare misure nazionali per i giovani stagisti è stato il nucleo portante della conferenza. “Ho scritto una lettera alla presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, per assicurarmi che si possano utilizzare i fondi SURE per sostenere stagisti e tirocinanti”, ha annunciato Benifei. “La sua risposta è stata affermativa e ora questo tema deve essere affrontato anche dal governo italiano“.

    Domani, giovedì 7 ottobre, il Parlamento Europeo voterà in plenaria la risoluzione adottata in commissione Occupazione e affari sociali sulla riforma della Garanzia per i giovani, lo strumento europeo che vincola gli Stati membri a garantire un’offerta qualitativamente valida di occupazione, formazione permanente, apprendistato o tirocinio entro quattro mesi dalla fine degli studi o dall’inizio del periodo di disoccupazione. Il capodelegazione PD ha spiegato che si tratta di “misure simili a quelle immaginate per i lavoratori autonomi. Serve uno strumento che garantisca il rispetto della qualità dei tirocini“. Nella pratica, ci sarà un “allargamento della platea dei giovani fino ai 29 anni, con attenzione a una maggiore inclusione dei gruppi vulnerabili e di quelli provenienti dalle aree più svantaggiate, con legami più stretti con le piccole e medie imprese per puntare alla transizione verde e digitale”.

    Dalla presidente della commissione Nicholsonová è arrivata la denuncia che “se non ci muoviamo in fretta, il numero dei giovani lavoratori all’interno di un mercato del lavoro non sostenibile continuerà ad aumentare. Non è un problema nuovo, lo conosciamo dalla crisi del 2008, ma con quella di quest’anno causata dalla pandemia Covid-19 la situazione si sta aggravando”. Se i giovani hanno diritto a un trattamento lavorativo equamente retribuito, è anche vero che “deve essere costruito un legame più solido tra educazione e le esigenze del mercato del lavoro“, ha concluso la presidente. Un giudizio condiviso da Frédéric Piccavet, del Forum europeo dei giovani: “Dobbiamo collegare le istituzioni con le realtà locali per risolvere questi problemi. Ringraziamo il Parlamento Europeo che ha ascoltato il grido di allarme dei giovani e ha deciso di schierarsi apertamente a favore dei loro diritti”. E infine un invito alla Commissione Europea: “È tempo di rendersi conto dell’ingiustizia a cui stiamo assistendo. Mettere al bando i tirocini non retribuiti è il mezzo per creare una vera equità nei diritti dei lavoratori”.

    Tags: Brando BenifeiCommissione Occupazione e Affari socialiDavid Sassolidelegazione Pdlavoroparlamento europeostagesuretirocini

    Ti potrebbe piacere anche

    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    (Immagine generata con AI, ChatGPT)
    Difesa e Sicurezza

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    9 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione