- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Il Governo cancella i decreti Salvini. Via la parola sicurezza, si torna all’accoglienza inclusiva

    Il Governo cancella i decreti Salvini. Via la parola sicurezza, si torna all’accoglienza inclusiva

    Torna la protezione speciale per ragioni umanitarie e l'iscrizione anagrafica per i richiedenti asilo. Cancellate le multe milionarie per le ONG ma in caso di violazioni deciderà un giudice

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    6 Ottobre 2020
    in Politica, Cronaca

    Roma – Riscritti i decreti sicurezza dell’ex ministro dell’Interno Matteo Salvini. La maggioranza ha raggiunto l’accordo per correzioni significative in materia di immigrazione e ieri il Consiglio dei ministri ha deliberato il nuovo testo. Sono otto gli articoli che modificano la normativa attuale con un passo avanti importante, seppure simbolico: scompare la parola “sicurezza”.

    Torna il permesso di soggiorno per protezione speciale (ex umanitaria) che verrà rilasciato dalle commissioni territoriali. Non sono ammessi il respingimento o l’espulsione di una persona verso uno Stato qualora esistano fondati motivi che rischi di essere sottoposta a tortura o a trattamenti inumani e degradanti”. Divieto che vale soprattutto dove avvengono violazioni sistematiche e gravi dei diritti umani. Vietati i respingimenti anche in “violazione del diritto al rispetto della vita privata e familiare”, fatti salvi quelli adottati per ragioni di sicurezza nazionale.

    Si torna al passato pure nel settore dell’accoglienza inclusiva, con i Comuni che tornano essere centrali e, nei limiti dei posti, possono tornare ad accogliere nelle strutture autorizzate anche chi è in attesa dello status di rifugiato, possibilità che prima era esclusa. Nel Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR) vengono reinseriti anche i servizi di assistenza sanitaria, i corsi di lingua e di orientamento legale e formativo.

    Il tempo di permanenza nei CPR viene dimezzato da 180 a 90 giorni, prorogabile quando lo straniero sia cittadino di un Paese con cui l’Italia non ha sottoscritto gli accordi in materia di rimpatri. Accorciati da quattro a tre anni anche i tempi per la richiesta di cittadinanza per naturalizzazione e matrimonio. In materia di cittadinanza viene cancellato il divieto di iscrizione anagrafica per i richiedenti asilo de testo precedente che su questo punto era stato censurato anche dalla Corte Costituzionale.

    Cambio di rotta anche per le ONG e i salvataggi in mare, un punto su cui aveva fatto dei rilievi specifici anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Vengono cancellate le multe milionarie e non si incorre in divieti se si opera il soccorso e lo si comunica immediatamente al centro di coordinamento. In caso di ingresso forzoso in acque territoriali l’illecito da amministrativo diventa penale, e per la sanzione si fa riferimento al Codice della navigazione (multe di 516 euro e due anni di carcere). Sanzione che può arrivare fino 50 mila euro ma si paga solo se si è colpevoli perché sarà un giudice a deciderlo. Le ONG non hanno diffuso ancora una valutazione complessiva delle modifiche, anche se in anticipo avevano mantenuto un giudizio negativo verso norme in cui permane “un atteggiamento criminogeno” verso chi opera i salvataggi in mare, “un preconcetto che si è dimostrato infondato”.

    Tags: decreti sicurezzaimmigrazinematteo salvinirichiedenti asiloRifugiatiSPRAR

    Ti potrebbe piacere anche

    rifugiati Bulgaria
    Diritti

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    13 Maggio 2025
    La sede della Corte penale internazionale a l'Aia [foto: Wikimedia Commons]
    Politica

    Il Parlamento ungherese dice ‘sì’, Budapest esce dalla Corte penale internazionale

    29 Aprile 2025
    Manfred Weber
    Politica

    Manfred Weber: “Il Ppe si batte contro i leader populisti e autoritari”

    9 Aprile 2025
    Robert Fico
    Politica Estera

    Il governo slovacco minaccia ritorsioni contro lo stop al transito del gas russo deciso dall’Ucraina

    3 Gennaio 2025
    Il ministro dei Trasporti, Matteo Salvini [Bruxelles, 5 dicembre 2024. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Salvini: “Su auto errori devastanti, von der Leyen bis ora cambi”

    5 Dicembre 2024
    Migranti
    Cronaca

    Corte dei conti Ue: Sostegno ai migranti ancora non si vede. Il nodo della Pubblica amministrazione

    4 Dicembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione