- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Leader UE decisi a rilanciare il mercato unico, ma la ripresa delle sue economie può attendere

    Leader UE decisi a rilanciare il mercato unico, ma la ripresa delle sue economie può attendere

    I capi di Stato e di governo dei 27 d'accordo a rafforzare l'area economico-commerciale a dodici stelle in chiave anti-Covid. Ma sul piano di rilancio serve ancora lavoro. Polonia e Ungheria frenano sulle condizionalità legate allo stato di diritto

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    2 Ottobre 2020
    in Politica
    [foto: European Council]

    [foto: European Council]

    Bruxelles – Avanti in nome del mercato unico, ma non così velocemente per rilanciarne le economie. La pandemia di Coronavirus spinge i capi di Stato e di governo ad accelerare sulla ristrutturazione e il completamento del single market, ma i soliti noti (Polonia e Ungheria) non permettono di procedere con il meccanismo per la ripresa. Si chiude così un summit straordinario dei leader all’insegna di un consenso solo parziale.

    I Ventisette sono d’accordo sulla “necessità di tornare quanto prima al normale funzionamento del mercato unico”, e questo implica affrontare le barriere e le debolezze rimanenti. Si vogliono evitare nuove chiusure delle frontiere. “Sessanta milioni di posti di lavoro dipendono dal mercato unico”, ricorda la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen.

    Tutti d’accordo quindi a rimuovere le barriere ingiustificate rimanenti, in particolare nel settore dei servizi, e astenersi dal crearne di nuove, così come aggiornare le regole di concorrenza per favorire gli obiettivi di un’economia sostenbili e digitale. Ci si dà appuntamento per il prossimo anno. E’ nel 2021 che la Commissione UE dovrà presentare un rapporto sul tema. “Lavoriamo a nuove regole di concorrenza che siano efficaci per competere nel mondo digitale”, assicura von der Leyen.

    Altro imperativo di breve e medio periodo è investire nell’istruzione, nella formazione e nello sviluppo delle competenze. Una strategia, questa, ritenuta inevitabile per “aumentare la conservazione e la creazione di posti di lavoro”.

    in un’ottica di un mercato interno davvero funzionante però si pone la necessità dell’autonomia strategica. Da qui l’invito dei leader alla Commissione a “identificare le dipendenze strategiche”, in particolare negli ecosistemi industriali più sensibili come per la salute, e “proporre misure per ridurre tali dipendenze”. Settore spaziale e difesa ambiti indicati specificatamente come nelle conclusioni della due giorni di summit. 

    Ma con il Covid ancora di prepotente attualità, il primo punto oggetto di discussione finisce per essere la necessità di un maggiore “sforzo di coordinamento complessivo nella gestione del COVID19″, sottolinea il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, al termine dei lavori. Si riconosce alla Commissione il compito di cabina di regia tra gli Stati membri, come fatto finora. Nella politica di coordinamento sanitario, si rende “necessario accelerare i lavori per lo sviluppo e la distribuzione di un vaccino a livello dell’UE”.

    La Commissione informa gli Stati membri di essere in contatto con altri quattro aziende farmaceutiche, con l’obiettivo di dotare l’UE di una cura quanto prima. “Progressi sul fronte dei vaccini sono la chiave per una soluzione duratura a questa crisi”, sottolinea von der Leyen.  E progressi “ne stiamo facendo”, enfatizza. Abbiamo concluso due accordi di prelazione di vendita, e ne stiamo negoziando altri cinque”. Servirà tempo e pazienza, con gli Stati che si stringono attorno all’esecutivo comunitario. Quello che serve adesso sono regole generali e armonizzate sulla mappatura delle zone di rischio, come fare in modo cioè che una zona rossa lo sia per tutti. Von der Leyen assicura che lavorerà a proposte di regole comuni applicare in modo omogeneo.

    Nel vertice consacrato anche al mercato unico si conferma però la vittoria di Pirro di luglio su bilancio di lungo termine (MFF 2021-2027) e meccanismo per la ripresa (Next Generation EU). “Ci sono elementi di difficoltà”, riconosce Michel. Si riferisce in particolare all’intesa che vuole legare erogazione delle risorse europee al rispetto dello Stato di diritto. Polonia e Ungheria frenano. “È fondamentale attuare il prima possibile quanto concordato a luglio”, su questo tutti d’accordo. Ma il pacchetto pone delle questioni di criticità. “Sarà una discussione difficile, continueremo a lavorare molto duramente“.

    Tags: Agenda digitalebilanciocharles michelconcorrenzacoronavirusmercato unicomff 2021-2027ripresastato di dirittoUrsual von der Leyenvaccinovaccino anti-Covid

    Ti potrebbe piacere anche

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    La sede della Corte dei Conti europea, a Lussemburgo
    Difesa e Sicurezza

    La Corte dei conti Ue: “Con fondi di coesione alla difesa rischi di disparità regionali”

    6 Maggio 2025
    Foto d'archivio
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, la Commissione modifica il bilancio Ue per sostenere l’aumento della spesa nel settore

    22 Aprile 2025
    [foto: Vitold Muratov/Wikimedia Commons]
    Economia

    Nell’Unione il dilemma dei passeggini cinesi venduti come ‘made in EU’

    18 Aprile 2025
    Libe
    Diritti

    Eurodeputati in visita a Budapest: “L’Ungheria torni a essere una democrazia”

    17 Aprile 2025
    cosmetici
    Economia

    Mercato unico, nel 2024 si rafforza la tutela dei consumatori

    16 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione