- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Viktor Orban chiede le dimissioni della commissaria Vera Jourova: “Ha insultato i cittadini ungheresi”

    Viktor Orban chiede le dimissioni della commissaria Vera Jourova: “Ha insultato i cittadini ungheresi”

    La vicepresidente parla di "democrazia malata" in riferimento all'Ungheria. La portavoce Spinant: "La commissaria ha la piena fiducia della presidente von der Leyen". Attesa domani la pubblicazione del primo rapporto sulle condizioni dello stato di diritto in Europa

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    29 Settembre 2020
    in Cronaca, Politica
    Věra Jourová, commissaria europea responsabile per valori e trasparenza

    Věra Jourová, commissaria europea responsabile per valori e trasparenza

    Bruxelles – Il premier ungherese Viktor Orbán ha scritto martedì 29 settembre alla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen chiedendo senza mezzi termini le dimissioni di Vera Jourova, commissaria europea responsabile per i valori e la trasparenza.

    Nella lettera il primo ministro ungherese giustifica la richiesta di dimissioni menzionando alcune “dichiarazioni pubbliche dispregiative” fatte da Jourova in un’intervista, in cui ha definito il regime in Ungheria come un esempio di “democrazia malata” (sick democracy). A detta di Orbán, Jourova “ha insultato i cittadini europei di nazionalità ungherese dicendo che non sono in grado di farsi un’opinione indipendente”. Per il premier di Budapest le osservazioni della vicepresidente esecutiva sono“incompatibili con il suo attuale mandato” e per questo ne chiede le immediate dimissioni. Ha fatto sapere, inoltre, che nell’attesa di una risposta da parte di von der Leyen ha “sospeso tutti i contatti politici bilaterali con lei”. 

    La Commissione ha preso visione della lettera, rende noto la portavoce Dana Spinant e “provvederà a rispondere al più presto”. Nel briefing con la stampa di oggi, la portavoce ha voluto rassicurare i giornalisti sul fatto che la vicepresidente Jourova ha “la piena fiducia della presidente”. La commissaria ai Valori da tempo si dice preoccupata per la deriva autoritaria del governo di Budapest e per la condizione deteriorata dello stato di diritto nel Paese. Condizione aggravatasi nei mesi più colpiti dalla pandemia, quando il primo ministro Orbán ha approfittato della promulgazione di una legge per lo stato di emergenza (approvata per contenere gli effetti della crisi da Covid) per rafforzare i poteri in capo all’esecutivo in maniera temporalmente illimitata. Anche per questo da mesi ormai l’Esecutivo lavora per pubblicare il primo rapporto sulla condizione dello stato di diritto e della democrazia negli Stati membri dell’UE. 

    Dal briefing con la stampa confermano che domani, 30 settembre, Jourova e il commissario europeo alla Giustizia, Didier Reynders, presenteranno la relazione, dopo l’approvazione da parte del collegio esecutivo. Annunciato ormai mesi fa, il documento servirà a favorire un approccio interistituzionale e un dialogo interattivo sull’evoluzione dello stato di diritto nei vari stati membri. Stando alle informazioni comunicate dai commissari nei mesi scorsi, sarà provvisto di una serie di raccomandazioni e valutazioni sui traguardi raggiunti e su quelli ancora lontani dall’essere perseguiti. L’analisi verterà su quattro pilastri: sistema giudiziario; lotta alla corruzione; pluralismo dei media e, infine, tratterà altre dinamiche istituzionali (pesi e contrappesi all’interno dell’ordinamento giuridico). Nell’ottica della Commissione, il rapporto servirà a condurre un dibattito sullo stato di diritto all’interno delle istituzioni dell’UE e con i paesi interessati. Il tema è ancora più attuale oggi, dal momento che la proposta di inserire una condizionalità sullo stato di diritto ai fondi del bilancio comunitario rischia di ritardare ancora i negoziati sul Recovery fund.

    Secondo quanto anticipato, quella di domani sarà solo la prima di una serie di relazioni che serviranno per monitorare il rispetto dello stato di diritto in Europa. Un nuovo dispositivo preventivo che si andrà ad aggiungere – non sostituire – agli strumenti già a disposizione dell’esecutivo per intervenire contro gli Stati che fuoriescono dai confini della democrazia: procedure di infrazione e adozione del cosiddetto articolo 7 del Trattato di Lisbona (l’opzione nucleare, che prevede la sospensione del diritto di voto). Anche se per la Commissione europea rimane “fondamentale” la terza via della condizionalità sui fondi europei, quella su cui si giocano le trattative sul bilancio a lungo termine e fondo di ripresa.

    Tags: bilancio comunitario plueriennalecommissione europeameccanismo protezione stato di dirittorelazione stato di dirittostato di dirittoVera Jourovaviktor orban

    Ti potrebbe piacere anche

    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    George Simion

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    Pesanti accuse di acquisto dei voti e influenza di Francia e Moldavia. Il leader dell'estrema destra George Simion fa appello...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica esorta l'esecutivo comunitario a dare risposte concrete ai cittadini. "Per l'Unione momento decisivo, essere efficienti e...

    safe

    Via libera a Safe, accordo tra gli ambasciatori sullo strumento Ue da 150 miliardi per la difesa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    I fondi reperiti sui mercati dei capitali saranno erogati sotto forma di prestiti diretti agli Stati membri che ne faranno...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione