- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » UE-Turchia, Michel propone una conferenza multilaterale per disinnescare le tensioni nel Mediterraneo

    UE-Turchia, Michel propone una conferenza multilaterale per disinnescare le tensioni nel Mediterraneo

    In collaborazione con le Nazioni Unite. Molti attori "hanno già risposto positivamente e sono pronti a discutere le modalità e il calendario", fa sapere il capo del Consiglio europeo. Delimitazioni marittime, questioni energetiche e migrazione i temi in agenda

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    25 Settembre 2020
    in Politica Estera
    Charles Michel

    Charles Michel

    Bruxelles – Una conferenza multilaterale col sostegno delle Nazioni Unite per dirimere le tensioni crescenti nel Mediterraneo orientale tra Unione europea (soprattutto, Grecia e Cipro) e la Turchia, scatenate alla rinnovata politica estera aggressiva di Ankara. Nel suo intervento virtuale all’Assemblea generale delle Nazioni Unite, il presidente del Consiglio europeo Charles Michel lancia la proposta di una conferenza tutta dedicata al tema e anticipa evidentemente i risultati degli sforzi diplomatici intrapresi negli ultimi giorni per promuovere il dialogo tra le parti, in vista del Consiglio europeo straordinario del 1 e 2 ottobre.

    Molti attori, spiega Michel, hanno già risposto positivamente e sono pronti a discutere le “modalità, l’agenda e il calendario”, con cui mettere in pratica questa Conferenza sotto l’egida delle Nazioni Unite. Delimitazioni marittime, sicurezza, questioni energetiche e migrazione saranno gli argomenti principali “che dovranno essere affrontati”, ha anticipato Michel. Anche la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, mercoledì 23 settembre ha incontrato virtualmente il presidente turco Erdogan proprio per preparare il tavolo dei negoziati in vista del prossimo Summit dei capi di Stato e governo.

    Very useful exchange with President @RTErdogan on developments in the Eastern Mediterranean and on migration. I welcome the planned launch of talks with Greece, which are essential for stability in the Eastern Mediterranean and for a constructive relationship with the EU. pic.twitter.com/5mWKTh6dZc

    — Ursula von der Leyen (@vonderleyen) September 23, 2020

    L’Unione europea è preoccupata per le tensioni crescenti, le “azioni unilaterali e le violazioni del diritto internazionale devono assolutamente cessare”, ha affermato Michel nel suo intervento, facendo eco a quanto più volte intimato anche da Josep Borrell alla Turchia. Le tensioni aumentano dopo che Ankara, dallo scorso anno, ha deciso di avviare esplorazioni energetiche in cerca di gas naturale nel tratto di Mediterraneo che l’Unione europea considera zona economica esclusiva di Cipro e della Grecia. Cipro ha chiesto espressamente agli altri leader europei di adottare sanzioni nei confronti di Ankara, ma Bruxelles insiste nel cercare la de-escalation attraverso un dialogo pacifico. Convinta, essenzialmente, che la Turchia sia un partner irrinunciabile per l’UE sotto altri punti di vista, quello migratorio in primis. 

    Al vertice tra i leader della prossima settimana ci sarà spazio per discutere anche dei rapporti dell’UE con la Cina, a fronte del vertice tra Bruxelles e Pechino del 14 settembre scorso. Anche su questo Michel si è soffermato nel suo intervento, parlando del ruolo dell’UE nella rivalità crescente tra USA e Cina che si definisce a livello globale.

    Con gli Stati Uniti “condividiamo ideali, valori e un affetto reciproco”, che trovano espressione nell’Alleanza atlantica. Questo, aggiunge Michel, non “ci impedisce di avere occasionalmente approcci o interessi divergenti”. Con la Cina il discorso è diverso, da mesi ormai Bruxelles ha iniziato a cambiare atteggiamento nei suoi rapporti con Pechino. “Non condividiamo i valori su cui si basa il sistema politico ed economico cinese. E non smetteremo di promuovere il rispetto dei diritti umani universali”, afferma in riferimento alle violazioni dei diritti umani perpetrate dalla Cina ai danni delle minoranze degli uiguri o ad Hong Kong, dove vengono messi in discussione gli “impegni internazionali a garanzia dello Stato di diritto e della democrazia”.

    D’altro canto anche la Cina è per l’UE un partner cruciale “nell’affrontare sfide comuni, come il riscaldamento globale, il Covid-19 o la cancellazione del debito in Africa”, riconosce il capo del Consiglio europeo. Oltre all’importanza di Pechino come partner commerciale. Per questo Bruxelles insiste per cercare di “riequilibrare questo rapporto” chiedendo una maggiore reciprocità e una concorrenza più leale da parte di Pechino.

    Tags: charles michelcinaciprogreciamediterraneo orientaleturchiaue-cinaue-turchia

    Ti potrebbe piacere anche

    Volodymyr Zelensky
    Politica Estera

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    15 Maggio 2025
    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    15 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    Recep Tayyip Erdogan
    Politica Estera

    Gli eurodeputati stigmatizzano le violazioni dei diritti umani in Turchia

    7 Maggio 2025
    Politica Estera

    La Cina revoca le sanzioni contro i deputati europei

    30 Aprile 2025
    [foto: Vitold Muratov/Wikimedia Commons]
    Economia

    Nell’Unione il dilemma dei passeggini cinesi venduti come ‘made in EU’

    18 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione