- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Johansson: “L’UE ha bisogno dei migranti”. La Commissione lavora a una strategia per l’integrazione

    Johansson: “L’UE ha bisogno dei migranti”. La Commissione lavora a una strategia per l’integrazione

    Da presentare nel corso dei prossimi mesi. Nel primo confronto con la Commissione europea, gli eurodeputati hanno sottolineato che il patto sulla migrazione presentato ieri "è insufficiente" per la maggior parte dei gruppi politici

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    24 Settembre 2020
    in Politica
    Ylva Johansson, commissaria europea per gli Affari interni

    Ylva Johansson, commissaria europea per gli Affari interni

    Bruxelles – Non è un piano perfetto. Lo ammettono i due commissari europei per gli Affari interni, Ylva Johansson, e per la promozione dello stile di vita europeo, Margaritis Schinas, confrontandosi con i deputati della commissione per le libertà civili del Parlamento europeo sulla proposta di Patto per l’immigrazione e l’asilo presentata ieri (23 settembre). Non è un piano perfetto, e in poche ore ha già attirato diverse critiche, ma è ciò che più realisticamente si avvicina ad un buon compromesso per gli Stati membri, chiamati a dare il via libera definitivo alla proposta.

    Il piano della Commissione europea, ricordano ai deputati, è frutto di due cicli di consultazioni (fisiche e telematiche, per via della pandemia in corso) con gli Stati membri presso i loro Paesi, ma anche in visita presso i Paesi terzi con cui l’UE mira a consolidare partnership più fidate per poter attuare in maniera più performante il processo di rimpatrio per chi sicuramente non ha diritto a fermarsi sul territorio europeo. La proposta punta più che sulla obbligatorietà dei ricollocamenti a rafforzare l‘efficacia dei rimpatri, per arrivare a una situazione in Europa con “meno arrivi irregolari e più legali” e quindi “per questo abbiamo bisogno di rotte legali per i migranti che contribuiscono alla nostra economia e i rifugiati che hanno bisogno di protezione internazionale”. L’anno scorso, ha ricordato la commissaria, ci sono stati 140 mila arrivi irregolari, di cui un terzo era composto di rifugiati.

    I commissari europei per gli Affari interni, Ylva Johansson, e per la promozione dello stile di vita europeo, Margaritis Schinas, intervengono in commissione LIBE del Parlamento europeo

    Ma ce ne sono tanti che invece fanno regolare richiesta d’asilo in uno dei Paesi membri dell’Unione e che vengono accettati. Lo scorso anno, dice Johansson, più di 3 milioni di rifugiati hanno fatto domanda d’asilo in Unione europea e sono riusciti a ottenere il permesso di residenza e di questi oltre un milione sono venuti in Europa per lavorare, portano contributi all’economia europea. Anche l’UE è interessata dal fenomeno dell’emigrazione e secondo le stime della Commissione europea lo scorso anno almeno un milione di persone ha lasciato l’Unione europea. Questo per sottolineare che l’immigrazione serve all’Unione europea, dove la popolazione invecchia significativamente, le nascite sono in diminuzione e anche gli europei scelgono di andarsene.

    Quest’anno, complici le misure restrittive imposte per il Covid-19, le domande d’asilo in UE sono in netta diminuzione: nel secondo trimestre 2020, circa 46.500 richiedenti asilo hanno presentato domanda di protezione internazionale in UE, cifre in calo del 69 per cento rispetto alle 150.100 registrate nel primo trimestre dello stesso anno e del 68 per cento rispetto al secondo trimestre del 2019 (143.700 domande). Coloro che possono rimanere in Europa “devono essere accolti”, ricorda la commissaria europea, “abbiamo bisogno dei migranti e ci dobbiamo assumere la responsabilità per i rifugiati che arrivano”. Le migrazioni “ci sono e ci saranno sempre”, aggiunge. E fanno parte anche della “prosperità del nostro continente”. Ma coloro che hanno diritto di rimanere devono essere non solo accolti, ma anche integrati negli Stati europei. A tal proposito la Commissione europea, annuncia senza fornire maggiori dettagli sul tema, nei prossimi mesi presenterà una strategia europea per l’integrazione di coloro che possono regolarmente rimanere su suolo europeo.

    In questo primo confronto con la commissione per le libertà civili del Parlamento sono emerse varie criticità della proposta dell’Esecutivo. Per la maggior parte degli eurodeputati il nuovo patto sulla migrazione è “insufficiente”, soprattutto nell’assenza di un sistema di ricollocamento obbligatorio dei rifugiati e di quote fisse per gli Stati membri per quanto riguarda redistribuzione e accoglienza. Molti criticano il non superamento del principio secondo cui gran parte degli oneri andranno a ricadere comunque sul Paese di primo ingresso, dunque il più delle volte Italia, Grecia, Spagna e Malta. Altri vogliono una posizione più ferma sugli arrivi irregolari. Insomma, sono emerse diverse perplessità molte delle quali si concentrano su un meccanismo di solidarietà che è definito obbligatorio, ma che in realtà non lo è e che soprattutto non è automatico per gli Stati. Per molti, come ribadito anche ieri, si tratta di un buon punto di partenza, ma c’è ancora molto su cui lavorare nei prossimi mesi.

    Tags: commissione europeacommissione per le libertà civiliMargaritis Schinasmigrantiparlamento europeopatto europeo immigrazione e asiloYlva Johansson

    Ti potrebbe piacere anche

    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione