- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Allarme UE: distanziamento e mascherine non sufficienti, va fatto di più

    Allarme UE: distanziamento e mascherine non sufficienti, va fatto di più

    Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) pubblica il suo rapporto. Aumentano contagi e rischi. Kyriakides: "In alcuni Stati membri situazione peggiore di quella di marzo". Si punta sul tracciamento

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    24 Settembre 2020
    in Cronaca

    Bruxelles – Distanziamento, uso di mascherine e igienizzazione delle mani sono “non sufficienti per ridurre o controllare l’esposizione” al Coronavirus. Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) mette in guardia, e invita a fare di più. Una precisazione d’obbligo. Nella sua relazione l’ECDC non dice che quanto fatto finora è inutile, sottolinea che le sole strategie anti-confinamento entrate ormai nell’uso e costume quotidiano per quanto necessarie non sono sufficienti. Servono altri accorgimenti. Quali? Lo sintetizza Andrea Ammon, direttrice del Centro europeo.

    “Fino a quando non sarà disponibile un vaccino sicuro ed efficace, l’identificazione rapida, i test e la quarantena dei contatti ad alto rischio sono alcune delle misure più efficaci per ridurre la trasmissione”, spiega. Le raccomandazioni dell’ECDC però non finiscono qui. Comprendono anche l’invito ad un rafforzamento delle capacità sanitarie, ad azioni di sanità pubblica mirate a individui e operatori sanitari vulnerabili dal punto di vista medico. Ancora, si raccomanda la definizione di strategie di test, misure di quarantena e soprattutto tracciamento dei contatti.

    Si ripropone il dibattito dunque sulla app Immuni, che ancora divide l’opinione pubblica e che continua a non trovare pronta la politica. Che però adesso deve rispondere, e in fretta, perché la situazione preoccupa la Commissione europea. “In alcuni Stati membri la situazione dei contagi è adesso peggiore a quella di marzo, quando avevamo picchi”, denuncia Stella Kyriakides, commissaria per la Salute. “Ciò è forma di preoccupazione. Dobbiamo evitare la situazione per cui i governi sentano di non avere altra scelta a misure di confinamento. Sarebbe dannoso”.

    Secondo il rapporto ECDC, al 13 settembre i Paesi UE e Schengen dove l’andamento dei contagi è considerato “stabile” sono dodici: Belgio, Cipro, Finlandia, Germania, Grecia, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Polonia e Svezia. Qui si considera nel complesso un basso rischio pandemico. In tutti gli altri Paesi invece si registrano “tendenze preoccupanti”, e dunque il rischio pandemico varia da “moderato” a “serio”. Dunque mezza Europa è nei fatti area a rischio (Austria, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Estonia, Francia, Irlanda, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Repubblica ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Ungheria)

    Mentre il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie invita a rispettare le regole fin qui adottate e di affiancarle ad altre politiche, l’esecutivo comunitario esorta gli Stati a un maggiore coordinamento. “Vogliamo regole armonizzate per i viaggi perché riteniamo siano necessarie”, dice Kyriakides a proposito della gestione delle frontiere. Nella pratica vuol dire che “ tutti gli Stati membri devono essere pronti a mettere in atto misure di controllo immediatamente e al momento giusto, al primissimo segnale di potenziali nuovi focolai”. Per Kyriakides “questa potrebbe essere la nostra ultima possibilità per evitare una ripetizione della primavera scorsa”.

    Tags: Andrea Ammoncentro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattieconfinamentocontagicoronavirusCovid 19EcdclockdownmascherineSalutestella kyriakidesue

    Ti potrebbe piacere anche

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025
    e-commerce Italia sviluppo shopping on line
    Economia

    E-commerce, ‘sì’ di Francia e Italia ai dazi sui prodotti sotto i 150 euro

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione