- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Avanti su risorse proprie, indietro sui capitoli di spesa: l’accordo sul bilancio UE è lontano

    Avanti su risorse proprie, indietro sui capitoli di spesa: l’accordo sul bilancio UE è lontano

    "Molto ancora da fare per trovare un buon compromesso", dicono dall'Europarlamento. Sassoli, Von der Leyen e Merkel: lunedì vertice a tre per fare il punto sui negoziati

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    18 Settembre 2020
    in Politica
    Ursula von der Leyen, Angela Merkel, David Sassoli, Charles Michel

    Ursula von der Leyen, Angela Merkel, David Sassoli, Charles Michel

    Bruxelles – L’accordo sul bilancio comunitario a lungo termine ancora lontano. Il quarto incontro trilaterale tra i negoziatori di Consiglio, Commissione e Parlamento, di venerdì 18 settembre, sulle risorse da stanziare per i prossimi sette anni (2021-2027) si conclude con pochi passi avanti e una nota secca dell’Eurocamera secondo cui “resta ancora molto da fare prima di raggiungere un accordo accettabile”. 

    A quanto risulta si fanno progressi sulla questione delle risorse proprie, le nuove entrate fiscali dell’Unione proprie che dovrebbero entrare in attività, una dopo l’altra, dal prossimo gennaio 2021 fino al 2026. Per il Parlamento europeo sono un punto chiave dei negoziati, tanto che a larga maggioranza ha approvato mercoledì 16 settembre in sessione plenaria una risoluzione per chiedere alla Commissione un calendario vincolante e dettagliato sulla loro introduzione e l’avvio di almeno due nuove imposte a partire dal 2021. Il Consiglio europeo al vertice di luglio ha invece approvato l’introduzione della sola tassa sulla plastica (derivata da 0,80 euro per ogni chilogrammo di plastica non riciclata) entro il prossimo anno. Sull’impegno legalmente vincolante ad introdurle, riconosce l’Eurocamera, ci sono passi avanti da parte della presidenza tedesca di turno del Consiglio, mentre resta da superare lo scoglio delle risorse di bilancio.

    Tagli al futuro dell’Unione europea

    Le remore degli eurodeputati riguardano ancora le varie voci di bilancio che sono state tagliate “ingiustamente” al vertice del 17-21 luglio. “È ancora possibile, e nell’interesse dei cittadini dell’UE, fare ogni sforzo per giungere a un accordo il prima possibile, ma le condizioni non ci sono ancora”, sintetizzano i negoziatori del Parlamento. Quello che ancora non va è l’impegno del Consiglio al rafforzamento dei programmi europei orientati al futuro, quelli che il Parlamento chiama programmi faro dell’UE. Clima, transizione digitale, salute, gioventù, cultura, alle infrastrutture, ricerca, gestione delle frontiere e solidarietà. Nei termini indicati dalle voci di spesa presenti nel bilancio comunitario si parla di Horizon, InvestEU, Erasmus +, garanzia per l’infanzia, Fondo per una transizione giusta, Europa digitale, meccanismo per collegare l’Europa, LIFE +, EU4health, Fondo per la gestione integrata delle frontiere, Europa creativa, programma Diritti e valori, Fondo europeo per la difesa, strumento di vicinato, cooperazione allo sviluppo e cooperazione internazionale (NDICI) e aiuti umanitari, che hanno visto una riduzione dei finanziamenti rispetto alla proposta rivisitata avanzata dalla Commissione il 27 maggio 2020. Per il Parlamento non è accettabile, per un accordo ambizioso su bilancio e fondo di ripresa è importante accordarsi su una visione lungimirante dei programmi europei. Quelli che guardano al futuro e alle nuove generazioni.

    Da parte sua il Parlamento si è detto disposto ad andare incontro alla presidenza tedesca, riducendo la richiesta di integrazioni ai programmi dell’UE passando da oltre 40 a “soli” 15 programmi faro, quelli sopra menzionati. Un aumento del budget complessivo – pari a 1.074 miliardi di euro – sembra a questo punto improbabile vista la necessità di trovare un accordo in fretta per fare entrare bilancio e fondo di ripresa in attività già da gennaio. Dal Parlamento sperano però almeno in una redistribuzione delle risorse esistenti per aumentare quelle destinate a tali programmi.

    Negoziati a rilento e dunque i vertici delle tre istituzioni – Ursula von der Leyen, David Sassoli e Angela Merkel, in qualità di presidente di turno al Consiglio UE – si incontreranno ancora lunedì 21 settembre per fare il punto sui negoziati.

    Lundi 21 septembre, la présidente @vonderleyen rencontrera pour la troisième fois la chancelière Merkel, actuelle présidente du Conseil, et @EP_President Sassoli afin de faire le point sur les négociations sur #NextGenerationEU et le #MFF [réunion article 324 de TFUE]

    — Eric Mamer (@MamerEric2) September 18, 2020

    “Lunedì 21 settembre la presidente della Commissione europea incontrerà la cancelliera Angela Merkel e il presidente del Parlamento europeo David Sassoli per la terza volta per fare il punto sui negoziati di Next Generation EU e sul prossimo quadro finanziario pluriennale”, annuncia in un tweet il portavoce della Commissione europea, Eric Mamer.

    Tags: Angela Merkelbilancio europeo 2021-2027bilancio uecommissione europeamffnegoziati mffnext generation euparlamento europeorisorse proprieursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    Zelensky Rama von der Leyen
    Politica Estera

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    16 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione