- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Calendario vincolante e fiscalità equa, il Parlamento UE chiede nuove risorse proprie “al più presto”

    Calendario vincolante e fiscalità equa, il Parlamento UE chiede nuove risorse proprie “al più presto”

    Con una risoluzione approvata con 455 voti favorevoli, 146 contrari e 88 astenuti, gli eurodeputati hanno definito la loro posizione negoziale utile ad accelerare il processo di ratifica nei Ventisette Stati membri

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    16 Settembre 2020
    in Politica
    mercato carbonio

    Parlamento europeo

    Bruxelles – L’accordo sul bilancio a lungo termine dell’Unione preme e ancora di più quello sul nuovo sistema delle risorse proprie, entrate fiscali dell’Unione per renderla più autonoma a livello economico. Uno dei punti irrinunciabili per il Parlamento europeo, per rimborsare il debito che la Commissione europea andrà a contrarre sui mercati finanziari nel quadro del Next Generation EU senza pesare eccessivamente sulle prossime generazioni.

    Michael Roth, ministro tedesco agli Affari europei

    “Il 2020 sarà l’anno delle nuove risorse” proprie dell’Unione europea, “un vero cambio di paradigma per l’UE”, assicura Michael Roth, ministro tedesco agli Affari europei, intervenendo lunedì 14 settembre di fronte alla plenaria del Parlamento europeo che alla presidenza tedesca di turno al Consiglio UE chiede un calendario vincolante sull’introduzione di nuove entrate dell’Unione nei prossimi anni e che siano sufficienti a ripagare interessi e ammortamenti del debito comunitario senza chiedere ulteriori soldi ai contribuenti europei.

    I deputati hanno approvato mercoledì 16 settembre, con ampio margine (455 favorevoli, 146 contrari, 88 astenuti su 689 votanti) un progetto di relazione che definisce la loro posizione negoziale nel dialogo inter-istituzionale con Consiglio e Commissione. L’esito del voto era  scontato, i deputati si sono dimostrati nel dibattito in plenaria estremamente compatti nel rifiutare l’idea che il debito vada ripagato con nuove imposte sui cittadini.

    La nuova fiscalità dovrà essere giusta e le entrate “dovranno arrivare da chi non paga e da tasse pensate per essere in linea con le politiche a lungo termine dell’Unione” (come ad esempio il cambiamento climatico). l governi però sono divisi. Al vertice di luglio gli Stati hanno concordato solo sull’applicazione dal primo gennaio 2021 di una tassa sulla plastica, derivata da un contributo di 80 centesimi per ogni chilogrammo di plastica non riciclata. Hanno poi aperto alla possibilità di lavorare dal primo semestre 2021 a un meccanismo di adeguamento del carbonio alla frontiera e ai giganti del digitale, “ai fini della loro introduzione al più tardi entro il primo gennaio 2023”. Il Parlamento, in un calendario minuzioso e definito da tutti estremamente ambizioso, chiede di più e oltre alla plastica a partire dal 2021 esige anche una tassa basata sulle entrate derivanti dal sistema di scambio delle quote di emissione dell’UE; dal 2023 quelle sul digitale e su un meccanismo di adeguamento delle frontiere del carbonio; dal 2024, quella sulle sulle transazioni finanziarie; e dal 2026, una risorsa propria basata sulla quota di utili imponibili attribuita a ciascuno Stato membro.

    Johannes Hahn, commissario europeo per il Bilancio, interviene nella plenaria del Parlamento europeo (14 settembre)

    Quella delle nuove risorse proprie è una posizione a lungo sostenuta dal Parlamento europeo, dal momento che come ha ricordato il commissario europeo responsabile per il Bilancio, Johannes Hahn, il “sistema delle risorse proprie manca di un ammodernamento dal 1998″. Stavolta però la crisi economica scaturita da quella sanitaria impone progressi tangibili sulle nuove entrate. Roth concorda con gli eurodeputati che bilancio e fondo di ripresa debbano entrare in funzione prima possibile e la decisione sulle risorse proprie darà alla Commissione la possibilità di trovare i finanziamenti sui mercati. Ma occorre accelerare. L’idea della presidenza di turno è quella di concludere i negoziati sulle risorse proprie entro il mese di settembre “perché siamo consapevoli che la ratifica in tutti i Parlamenti nazionali potrebbe non essere così rapida”. Nell’ottica di fare entrare bilancio e fondo di ripresa in vigore dal primo gennaio 2021, la riforma delle risorse proprie rappresenta l’ostacolo più grande da superare, dal momento che oltre che dal Parlamento europeo dovrà essere approvata singolarmente dai Parlamenti nazionali degli Stati membri. 

    Di fronte alle accuse dell’emiciclo di “non prendere abbastanza sul serio il Parlamento” e le sue richieste, Roth ha messo in chiaro che in Consiglio è ben noto che senza l’approvazione dell’Eurocamera sul bilancio a lungo termine non ci sarà accordo su tutto il resto. Il Consiglio, assicura ancora, è ben consapevole del suo ruolo in questa crisi e in questo momento. 

    Tags: bilancio ueparlamento europeorisorse proprie

    Ti potrebbe piacere anche

    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    29 Maggio 2025
    Politica agricola comune Pac agricoltura
    Agrifood

    Nuovo bilancio Ue, ‘no’ di 17 Paesi (tra cui l’Italia) all’idea di un fondo unico per la Pac

    26 Maggio 2025
    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione