- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Horizon Europe, la commissaria Gabriel: “Deplorevole la riduzione del budget per ricerca e sviluppo”

    Horizon Europe, la commissaria Gabriel: “Deplorevole la riduzione del budget per ricerca e sviluppo”

    Alla Science Business Conference è intervenuto anche l'eurodeputato Christian Ehler: "Il Parlamento non accetterà l'accordo di bilancio senza un budget più elevato per l'innovazione"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    8 Settembre 2020
    in Politica

    Bruxelles – “Innanzitutto vorrei dire che i tagli al programma Horizon Europe sono una decisione deplorevole”. Così ha esordito la commissaria europea per l’Innovazione e la ricerca, Mariya Gabriel, nel suo intervento alla sessione di apertura della Science Business Conference, incentrata sul tema della sovranità tecnologica e delle politiche comunitarie a sostegno della ricerca. “Ora però – ha aggiunto – dobbiamo guardare a quello che abbiamo a disposizione. Dobbiamo indirizzare queste risorse verso investimenti europei che supportino l’innovazione e la ricerca e che allo stesso tempo ci facciano essere più resilienti e più orientati verso il futuro”.

    Il nucleo centrale della conferenza ha riguardato proprio il programma di ricerca e sviluppo Horizon Europe 2021-2027 e gli scenari futuri del supporto alla ricerca tecnologica, dopo la riduzione della dotazione finanziaria di 94,4 miliardi di euro (in prezzi 2018) proposti dalla Commissione von der Leyen, agli 80,9 miliardi di euro concordati in Consiglio Europeo tra il 17 e il 21 luglio 2020. Di questo budget, 5 miliardi dovrebbero arrivare dal Recovery Instrument. “Prima l’Europa. Dobbiamo proteggere i nostri cittadini, dare attenzione alle nostre piccole e medie imprese e industrie. Non possiamo essere troppo ingenui: è una competizione”, ha continuato la commissaria. “Non c’è però sovranità contro cooperazione. I due aspetti si integrano e l’Unione Europea continuerà a cercare la cooperazione con partner che condividono gli stessi valori“.

    “Non dobbiamo dimenticare che c’è anche il Next Generation EU, con 750 miliardi di euro, e l’aumento di 5 miliardi concesso a Horizon Europe. La sinergia con gli altri fondi europei è cruciale per realizzare una leadership europea nel settore della ricerca tecnologica”, ha poi aggiunto la commissaria per l’Innovazione. Il programma di ricerca e sviluppo Horizon Europe garantirà a ricercatori e imprenditori all’interno dell’Unione Europea “l’accesso alle migliori conoscenze e reti del mondo“. Per questo motivo l’Unione continuerà a ricercare e invitare Paesi terzi selezionati ad aderire al programma, stimolando la cooperazione con “partner che la pensano allo stesso modo su educazione, ricerca e innovazione”.

    La commissaria Gabriel ha anche sottolineato il “ruolo cruciale del Parlamento”, lasciando poi la parola all’eurodeputato Christian Ehler: “Il Parlamento Europeo non accetterà l’accordo di bilancio dei leader dell’Unione Europea senza un budget più elevato per la ricerca e l’innovazione“, ha commentato. Ehler vede ancora margini di trattativa, prima dell’avvio del programma il 1° gennaio 2021: “Anche se l’accordo non sarà siglato fino alla fine di dicembre, sarà comunque raggiunto entro quest’anno. Stiamo parlando di questioni che sono già in fase di negoziazione, il Parlamento ha urgenza che si trovi un compromesso il prima possibile”.

    Cos’è il programma Horizon 2021-2027

    Horizon Europe è il programma del Quadro europeo per la ricerca e l’Innovazione per il periodo 2021-2027, che succederà ad Horizon 2020 (dal 2014 al 2020). Inizialmente concepito con un budget di circa 100 miliardi di euro, è stato proposto dalla Commissione Juncker il 7 giugno 2018. Fino al momento dell’approvazione in via definitiva, rimane in vigore un accordo provvisorio che delinea i punti chiave del programma.

    Sono ancora oggetto di negoziato gli aspetti del budget. Il 27 maggio 2020 la Commissione von der Leyen aveva proposto uno stanziamento di 94,4 miliardi di euro alla plenaria del Parlamento Europeo. Durante il summit dei capi di Stato e di governo dell’Ue del luglio scorso è stato invece raggiunto l’accordo sul Quadro Finanziario Pluriennale per il periodo 2021-2027, con la riduzione del budget per il programma Horizon a 80,9 miliardi di euro.

    L’avvio del programma Horizon Europe è previsto per il 1° gennaio 2021. I punti principali riguardano il sostegno allo sviluppo tecnologico, l’aumento dei legami di collaborazione europea in ricerca e innovazione, la cooperazione internazionale e l’attrazione di ricercatori extra-comunitari, l’implementazione delle infrastrutture di ricerca più competitive nello Spazio europeo della ricerca e l’incoraggiamento della competitività industriale delle piccole e medie imprese e delle aziende innovative attraverso attività di ricerca e sviluppo.

    Tags: commissione europeaHorizon EuropeinnovazioneMariya Gabrielparlamento europeoricercaunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione