- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Caso Navalny, Merkel potrebbe fermare North Stream 2. Pressioni dalla CDU, “gasdotto dannoso a livello geopolitico”

    Caso Navalny, Merkel potrebbe fermare North Stream 2. Pressioni dalla CDU, “gasdotto dannoso a livello geopolitico”

    Prima di definire una risposta, la cancelliera tedesca intende procedere consultando le istituzioni europee e la NATO

    Anita Bernacchia</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AnitaEflak" target="_blank">@AnitaEflak</a> di Anita Bernacchia @AnitaEflak
    8 Settembre 2020
    in Politica Estera
    La cancelliera tedesca Angela Merkel durante la conferenza stampa al termine del Consiglio europeo

    La cancelliera tedesca Angela Merkel durante la conferenza stampa al termine del Consiglio europeo

    Bruxelles – “Secondo la cancelliera non si può escludere nulla”. Sono le parole del portavoce di Angela Merkel in riferimento all’opzione ventilata negli ultimi giorni su un possibile arresto del progetto del gasdotto North Stream 2. Il ripensamento sarebbe dovuto alla conferma dell’avvelenamento di Alexej Navalny con un agente nervino Novičok di provenienza militare.

    Il ministro degli esteri tedesco Heiko Maas aveva già reso chiaro che se non si fosse fatta chiarezza sull’accaduto, sarebbe stato necessario “consultare i nostri partner su una possibile risposta. L’attentato è un grosso colpo al diritto internazionale”.

    North Stream 2, gasdotto di importanza strategica, raddoppierebbe il volume di gas trasportato dalla Russia alla Germania, dunque all’Unione europea. Nonostante l’opposizione di Polonia e Stati Uniti, il progetto è andato avanti, ma ora rischierebbe addirittura di innescare una nuova guerra del gas con il presidente russo Vladimir Putin.

    Ieri l’ospedale Charité di Berlino aveva fatto sapere che il blogger russo era ormai fuori dal coma, anche se non si può escludere che l’avvelenamento non possa avere “conseguenze di lungo periodo”. Ma a sorpresa, il caso Navalny diventa per Angela Merkel non solo questione energetica, ma di politica interna: già qualche giorno fa Angela Merkel aveva ricevuto pressioni da esponenti del suo partito, la CDU, per fermare il progetto del gasdotto, quando si stava delineando come sempre più certa l’ipotesi che l’oppositore russo fosse stato avvelenato dal Cremlino. E’ in particolare Norbert Roettgen, candidato a leader dell’Unione Cristiano-Democratica e a capo della commissione affari esteri del Bundestag, ad esprimere con forza negli scorsi giorni che il gasdotto North Stream 2 deve essere fermato perché non farebbe altro che ricompensare piuttosto che punire Vladimir Putin. Oggi Roettgen rincara la dose, dichiarando che “North Stream 2 non è necessario alla politica energetica della Germania ed è dannoso a livello geopolitico. Per Putin, è il nucleo della sua politica di potere. Dobbiamo opporci a questo sistema, deve capire che non può permettersi di fare qualsiasi cosa”.

    Una prova non indifferente per il governo tedesco e per l’attuale presidenza UE, in capo alla Germania. L’alto rappresentante UE Josep Borrell aveva rilasciato una dichiarazione nei giorni scorsi, chiedendo “una risposta internazionale congiunta”. Prima di arrivarci la cancelliera intende consultare le istituzioni europee, ma anche la NATO.

    Dal canto suo, la Federazione Russa reagisce tramite il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov, secondo il quale le accuse sull’avvelenamento di Navalny sarebbero “inaccettabili e assurde” e non basate su fatti concreti. Mosca attenderebbe spiegazioni dalla controparte tedesca sulle conclusioni cui sono giunti in merito alla situazione del paziente, e reputa che non ci siano motivi per applicare nuove sanzioni.

    Tags: Alexey NavalnyAngela MerkelgermaniaNorth Stream 2roettgenrussia

    Ti potrebbe piacere anche

    Stoccaggi di gas
    Economia

    Commercio Ue-Russia ai minimi storici, le importazioni sono crollate dell’86 per cento dall’inizio della guerra

    21 Maggio 2025
    Alexander Dobrindt
    Politica

    In Germania è esplosa la violenza politica

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Donald Tusk
    Politica

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione