- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Bielorussia: “Abbiamo arrestato Kolesnikova mentre fuggiva in Ucraina”

    Bielorussia: “Abbiamo arrestato Kolesnikova mentre fuggiva in Ucraina”

    Secondo le autorità di frontiera, la leader anti-Lukashenko "avrebbe cercato di uscire illegalmente dal Paese" con altri due membri del Consiglio di coordinamento. Ma una fonte vicina all'opposizione dichiara che sarebbe tutta una messa in scena dei servizi speciali

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    8 Settembre 2020
    in Politica Estera

    Bruxelles – La leader dell’opposizione bielorussa, Maria Kolesnikova, è stata arrestata al confine con l’Ucraina martedì 8 settembre 2020 verso le 4 di mattina, hanno riferito le autorità di frontiera bielorusse all’agenzia di stampa russa Tass. Kolesnikova, dopo il rapimento denunciato da una testimone oculare ieri mattina (lunedì 7 settembre) nel centro della capitale Minsk, “avrebbe cercato di fuggire illegalmente dalla Bielorussia ed è stata trattenuta alla frontiera”, hanno aggiunto le autorità. Fino alla notte di ieri la polizia affermava di non avere notizie della donna.

    La dinamica dei fatti non è ancora chiara, ma anche il portavoce del Comitato di confine di Stato bielorusso, Anton Bychkovsky, ha confermato che “Maria Kolesnikova, Ivan Kravtsov e Anton Rodnenkov (altri due membri del Consiglio di coordinamento dell’opposizione bielorussa, ndr) hanno passato il controllo al valico di frontiera di Alexandrovka alle 4 del mattino”. A quel punto sarebbero stati però fermati e arrestati.

    Una fonte dell’opposizione, molto vicina ai tre arrestati, ha dichiarato all’agenzia di stampa russa Interfax che l’accaduto potrebbe essere stata una messa in scena dei servizi speciali: “Né Anton Rodnenkov, né Ivan Kravtsov, né Maria Kolesnikova avevano intenzione di andare all’estero. Anzi, erano categoricamente contrari. Sono finiti al confine dopo la loro detenzione. Probabilmente sono stati portati lì dal centro di detenzione e, come Olga Kovalkova, sono stati costretti a lasciare il Paese”. I servizi speciali bielorussi avrebbero quindi “inscenato” il tentativo di attraversare illegalmente il confine: “Molto probabilmente è stata una provocazione durante la quale Kolesnikova è stata arrestata”, ha aggiunto la fonte.

    Il rapimento e le reazioni

    Le ultime notizie su Kolesnikova prima dell’arresto erano quelle che riguardavano il suo rapimento nei pressi del Museo nazionale di arte di Minsk, stando alle versione di una testimone oculare. Alcuni uomini mascherati e in abiti civili l’avrebbero affiancata e caricata a forza su un minivan scuro verso le 10 di mattina di lunedì 7 settembre.

    Kolesnikova è stata una delle due sostenitrici della campagna elettorale dell’ex-candidata alla presidenza Svetlana Tikhanovskaya durante le elezioni dello scorso 9 agosto, insieme a Veronika Tsepkalo. Con l’esilio all’estero sia di Tikhanovskaya che di Tsepkalo, Kolesnikova era rimasta la figura politica di opposizione più importante a guidare le decine di migliaia di manifestanti scesi in piazza per la quinta settimana consecutiva dopo l’esito contestato delle elezioni presidenziali, in cui il presidente Alexander Lukashenko aveva annunciato la sua rielezione con l’80% dei voti.

    Deeply concerned about the arrest of Maria Kolesnikova. We call for full clarity about her case and the immediate release of all the political prisoners in #Belarus. We stand with the people of Belarus in their fight for democracy.

    — Roberta Metsola (@EP_President) September 8, 2020

    Dopo il rapimento si erano alzate le voci di protesta dei leader europei e della Commissione, ed oggi sono continuate.

    “Sono molto preoccupato per l’arresto di Maria Kolesnokova – scrive in un tweet il presidente del Parlamento europeo David Sassoli -. Chiediamo immediata chiarezza sul suo caso e il rilascio di tutti i prigionieri politici in Bielorussia . Siamo vicini al popolo bielorusso nella sua lotta per la democrazia”.

    “Gli arresti arbitrari e i rapimenti per motivi politici in Bielorussia, comprese le azioni brutali di questa mattina (7 settembre, ndr) contro Andrei Yahorau, Irina Sukhiy e Maria Kalesnikova, sono inaccettabili”, ha scritto su Twitter l’alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza, Josep Borrell. “Le autorità statali devono smetterla di intimidire i cittadini e di violare le proprie leggi e gli obblighi internazionali”, ha aggiunto.

    Arbitrary arrests and kidnappings on political grounds in Belarus, including this morning's brutal actions against Andrei Yahorau, Irina Sukhiy & Maria Kalesnikova, are unacceptable. State authorities must stop intimidating citizens & violating their own laws and int. obligations

    — Josep Borrell Fontelles (@JosepBorrellF) September 7, 2020

    “Quello che stiamo vedendo in Bielorussia è che continua la repressione da parte della autorità nei confronti della società civile, dei manifestanti pacifici e di attivisti politici e ciò è totalmente inaccettabile”, ha fatto rafforzato la posizione dell’Ue Peter Stano, portavoce dell’alto rappresentante. “Come risposta al comportamento inaccettabile delle autorità bielorusse l’Unione Europea ha già deciso di porre i responsabili in una lista delle sanzioni, il lavoro su questo va avanti“.

    Attraverso le parole del ministro degli Esteri tedesco, Heiko Maas, la Germania “esige di sapere dove si trova l’oppositrice bielorussa Maria Kolesnikova, che secondo i suoi collaboratori è stata rapita questa mattina”. In un’intervista al quotidiano Bild, Maas ha dichiarato che il governo tedesco è “molto preoccupato per Kolesnikova e chiede la liberazione di tutti i prigionieri politici in Bielorussia”.

    A fargli eco il ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio, che dopo un colloquio con l’omologo bielorusso, Vladimir Makei, ha affermato che “l’Italia ribadisce l’esigenza di andare al più presto a nuove elezioni rispettose dei più elevati standard internazionali”. Di Maio ha sottolineato a Makei che questa è la posizione comune dell’Unione Europea, la quale intende anche dare “pieno sostegno al dialogo interno fra Lukashenko e le forze di opposizione”.

    Tags: Alexander LukashenkoBielorussiaDavid SassoliMaria KolesnikovaopposizioneprotesteSvetlana Tikhanovskaya

    Ti potrebbe piacere anche

    ue serbia vucic
    Politica Estera

    Serbia, von der Leyen e Costa non scaricano Vučić. Ma insistono su riforme e lotta alla corruzione

    26 Marzo 2025
    Viktor Orban (a destra) durante un incontro con il presidente russo Vladimir Putin [archivio].
    Politica

    Ue-Ungheria, nuovo scontro sui visti agevolati a Russia e Bielorussia: “Aumentano rischi e minano la fiducia”

    20 Marzo 2025
    Politica Estera

    Il taglio dei fondi americani mette a rischio l’opposizione bielorussa

    19 Marzo 2025
    Several thousand teachers, professors, students, pupils, and citizens hold a protest in front of the Ministry of Education in Belgrade on February 25, 2025 (Photo by Andrej ISAKOVIC / AFP)
    Politica Estera

    In Serbia la repressione aumenta, con l’assist di Trump: raid della polizia nelle sedi di ong finanziate da USAID

    26 Febbraio 2025
    proteste Serbia
    Politica Estera

    Serbia, le proteste segneranno “la fine del regime” di Aleksandar Vučić. Intervista a Srđan Cvijić

    31 Gennaio 2025
    Robert Fico
    Politica

    Slovacchia, il premier Fico traballa mentre si avvita la crisi politica

    28 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    Nicusor Dan George Simion

    Romania, ballottaggio ad alta tensione tra George Simion e Nicușor Dan

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Domenica 18 maggio si sfideranno nelle urne il leader dell’ultradestra nazionalista e il candidato indipendente pro-Ue, in quello che molti...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione