- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Cipro nuovamente nella bufera per i passaporti sospetti. Torna il rischio di una procedura d’infrazione

    Cipro nuovamente nella bufera per i passaporti sospetti. Torna il rischio di una procedura d’infrazione

    Un'inchiesta di Al Jazeera rivela l'esistenza di decine di passaporti rilasciati a uomini d'affari e oligarchi ricercati nei loro Paesi per riciclaggio e corruzione, nonostante le norme più restrittive recentemente approvate. Scontro tra governo e giudici sulle indagini

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    4 Settembre 2020
    in Politica Estera

    Roma – Lo scandalo, già svelato negli anni scorsi, è ritornato a galla dopo l’inchiesta pubblicata da Al Jazeera due settimane fa. Si tratta dei contenuti dei “Cyprus papers” documenti ufficiali che riguardano circa 1.400 richieste di cittadinanza alle autorità cipriote dal 2017 al 2019 inserite nell’ambito del programma d’investimenti. Uno schema che consente ai cittadini extra UE di ottenere il passaporto europeo investendo almeno 2,15 milioni di euro (2,5 milioni di dollari) nell’economia cipriota, che nella gran parte dei casi avviene acquistando beni immobili.

    Le norme sulla sicurezza prevedono anche una fedina penale pulita, requisito che però secondo la squadra investigativa di Al Jazeera, non sarebbe stato rispettato in moltissimi casi. Il report conferma che i passaporti sono stati concessi a personaggi più che dubbi. I nomi di oligarchi russi e ucraini, uomini d’affari cinesi, spesso accusati di riciclaggio di denaro, truffatori condannati e ricercati dall’Interpol, politici accusati di corruzione, sono stati rivelati nelle liste dei passaporti d’oro e diventati così cittadini europei.

    Dietro la dicitura neutra “programma d’investimenti” si celerebbe dunque un sistema che coinvolge oltre 70 Paesi extra comunitari i cui cittadini grazie al passaporto cipriota hanno libera circolazione nell’Unione, accesso al sistema bancario e anche ingresso in 114 Stati dove non è necessario il visto per chi proviene da Nicosia.

    La Commissione europea aveva espresso forti dubbi fin dall’inizio del “Cyprus Citizenship for Investment” e ripetutamente in questi anni ha chiesto garanzie al governo per il rispetto dei valori e principi dell’Unione. Un approccio forse troppo timido, condizionato dal fatto che le

    Didier Reynders

    regole sulla cittadinanza riguardano gli Stati e Bruxelles non può imporre una sospensione del programma adottato da Cipro. Analogo comportamento ha adottato anche nei confronti di altri Paesi come Malta che hanno nella politica dei passaporti, maglie ritenute troppo larghe. Dopo le rivelazioni di Al Jazeera tuttavia il Commissario delle politiche per la giustizia Didier Reynders, non ha escluso un’azione legale davanti alla Corte di giustizia con l’avvio di una procedura d’infrazione contro Cipro.

    Alla fine di luglio il parlamento di Cipro ha approvato norme più restrittive dopo le numerose proteste dell’opposizione, e in questi giorni il governo sta ingaggiando uno scontro con le autorità giudiziarie che, secondo la denuncia di Al Jazeera, stanno indagando sui “passaporti sporchi”. La pubblicazione dei nomi dei personaggi più noti e ricercati dalla polizia internazionale, con le prove che le norme sulla sicurezza non sono state rispettate dal ministero dell’Interno, potrebbe ora portare al congelamento del programma che dalla sua nascita ha consentito alle casse pubbliche di Cipro di incamerare circa 8 miliardi di dollari.

    Il presidente della Repubblica di Cipro Nikos Anastadiades

    Il governo ritiene ufficialmente che le accuse siano una montatura ma si rifiuta di consegnare ai giudici che indagano la documentazione richiesta e ora la vicenda potrebbe finire davanti alla Corte suprema. Il presidente cipriota Nikos Anastasiades ha detto che chiederà al procuratore generale di nominare una commissione investigativa sulla cittadinanza concessa attraverso il programma d’investimenti, esprimendo “rammarico per la svolta degli eventi a seguito di recenti relazioni sugli investitori stranieri sospetti”.

    Tags: ciprocittadinanza europeacommissione europeacorruzione pubblicaDidier ReyndersNikos Anastadiadispassaportiriciclaggio illegale

    Ti potrebbe piacere anche

    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione