- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » In Europa risalgono i contagi da Coronavirus. ECDC: “Siamo quasi ai livelli di marzo”

    In Europa risalgono i contagi da Coronavirus. ECDC: “Siamo quasi ai livelli di marzo”

    Ma l'ipotesi di una chiusura delle scuole dovrebbe essere "l'ultima misura" da adottare contro la diffusione del virus, ha avvertito Andrea Ammon, direttrice dell'agenzia europea per la prevenzione e il controllo delle malattie in audizione all'Europarlamento

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    2 Settembre 2020
    in Cronaca

    Bruxelles – I casi di contagio da Coronavirus in Europa sono tornati quasi ai livelli visti a marzo, quando la pandemia ha iniziato a diffondersi nel continente. La crescita del tasso di notifica è consolidata da circa cinque settimane, se pure si tratta di un aumento dei contagi con un andamento più lento rispetto a quello registrato a marzo.

    “Il virus non ha dormito durante l’estate. Non è andato in vacanza”, ha detto alla commissione per la sanità pubblica (ENVI) dell’Europarlamento Andrea Ammon, direttrice del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC). I dati di questa settimana mostrano che in tutta Europa ci sono stati 46 casi ogni 100 mila individui. “Siamo quasi tornati ai numeri che abbiamo visto a marzo”, ha ammonito Ammon, riferendosi al periodo in cui le infezioni in Europa hanno iniziato a crescere passando da circa 40 ogni 100 mila persone fino a circa 70 ogni 100 mila registrati alla fine di aprile. In seguito alle misure restrittive adottate dai governi europei per fermare l’andamento dei contagi, il tasso di notifica dei positivi aveva ricominciato a scendere. L’allentamento progressivo delle misure restrittive in vista della stagione turista ha portato con sé un nuovo aumento dei contagi. 

    Dati ECDC sul tasso di notifica aggiornati al 28 agosto 2020

    In Europa la mappa dei contagi notificati è però molto frastagliata. I dati citati dalla direttrice dell’ECDE riguardano i Ventisette Stati membri più la Gran Bretagna, la Norvegia, l’Islanda e il Liechtenstein, con tassi di notifica che variano molto da 2 a 176 per 100.000 persone. Ma l’aumento del tasso di notifica dipende molto da alcune variabili, ad esempio da quanti tamponi vengono realmente effettuati e a seconda di queste variabili l’ECDC “osserva situazioni assai diverse”. In merito a questo gli eurodeputati della commissione ENVI hanno sottolineato la necessità “di armonizzare le procedure di test poiché la frequenza dei tamponi varia da 173 a oltre 6 mila per 100.000 a settimana negli Stati membri dell’UE”. 

    In Europa, dunque, il quadro è fortemente disomogeneo. Prosegue però la tendenza che vede bambini e ragazzi come meno infettati rispetto al resto della popolazione, anche se i nuovi casi positivi riguardano anche i più giovani. Di tutti i casi registrati “meno del 5 per cento riguarda ragazzi sotto i 18 anni di età” e anche nei casi di contagio i sintomi sono più lievi e dunque meno suscettibili ai ricoveri e ospedalizzazioni.

    Il quadro così delineato da Ammon ha permesso alla direttrice dell’ECDC di soffermarsi sul tema delle riaperture delle scuole, diventato dominante con l’arrivo di settembre. L’ipotesi di una chiusura delle scuole in Europa a causa del Covid-19 dovrebbe essere “l’ultima misura” da adottare contro il virus. La direttrice dell’ECDC insiste sull’impatto che una chiusura prolungata delle scuole potrebbe avere sull’istruzione dei bambini e ragazzi e sul loro benessere. Per il momento non esistono dati scientifici a sufficienza per dire che la riapertura delle scuole abbia comportato rischi maggiori di trasmissione in marzo e aprile, dal momento che alcuni Paesi in Europa che le avevano già riaperte quasi subito in primavera “non hanno poi registrato un nuovo aumento di casi”, dice senza citare direttamente i Paesi.

    Difficile dire al momento quale sia stato il contributo delle chiusure scolastiche alla riduzione dei contagi. Tuttavia, ha aggiunto, anche nelle varie riaperture che si sono osservate è stato fondamentale introdurre diverse misure di sicurezza, tra cui il distanziamento sociale e il lavaggio frequente delle mani, dovuto alla condizione particolare.

    Tags: Andrea AmmoncoronavirusCovid 19Ecdceuropascuole

    Ti potrebbe piacere anche

    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025
    Politica Estera

    Stoccolma respinge la lettera trumpiana contro le politiche di inclusione: “Non rinunciamo alla diversità”

    9 Maggio 2025
    Residents try to clean their houses as the street is covered in mud on October 31, 2024 after flash floods affected the town of Alfafar, in the region of Valencia, eastern Spain. Rescuers raced on October 31, 2024 to find survivors and victims of once-in-a-generation floods in Spain that killed at least 95 people and left towns submerged in a muddy deluge with overturned cars scattered in the streets. About 1,000 troops joined police and firefighters in the grim search for bodies in the Valencia region as Spain started three days of mourning. Up to a year's rain fell in a few hours on the eastern city of Valencia and surrounding region on October 29 sending torrents of water and mud through towns and cities. (Photo by JOSE JORDAN / AFP)
    Cronaca

    Clima, il 2024 anno estremo per l’Europa tra inondazioni e caldo record

    15 Aprile 2025
    Economia

    Dazi, in calo le Borse Europee, l’Asia chiude contrastata

    11 Aprile 2025
    Economia

    Dazi, le Borse si riprendono grazie alla sospensione di Trump, volano Europa e Asia nonostante le contro-tariffe cinesi

    10 Aprile 2025
    Politica

    “Qui si fa l’Europa o si muore”: il 15 marzo l’Italia in piazza per l’Ue

    13 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione