- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Bielorussia, UE d’accordo sulle sanzioni mirate. I 27 ci lavorano, per approvarle nei prossimi giorni

    Bielorussia, UE d’accordo sulle sanzioni mirate. I 27 ci lavorano, per approvarle nei prossimi giorni

    Non tutte le delegazioni convinte, ma nessun veto. Il tentativo di mediazione tra il regime di Lukashenko e l'opposizione. L'Alto rappresentante Borrell: "Incontro buono e costruttivo"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Agosto 2020
    in Politica Estera

    Bruxelles – I ministri degli Esteri dell’UE decidono per le sanzioni mirate in Bielorussia e una moratoria sullo sfruttamento delle risorse naturali nelle aree contese tra Turchia, Grecia e Cipro. Il consiglio Affari esteri straordinario va oltre le dichiarazioni di rito, ma l’approvazione delle misure è rimandata alle prossime settimane.

    La riunione, iniziata alle 15, si è protratta più del previsto perché i ministri hanno colto l’occasione anche per discutere degli altri temi di attualità. Convocato per affrontare le questioni bielorussa, libanese e del Mediterraneo orientale, si sono aggiunti anche la crisi venezuelana e l’accordo tra Stati Uniti, Israele ed Emirati Arabi per la cessazione della costruzione di insediamenti israeliani nei territori palestinesi, e respinto dai palestinesi.

    Sulla Bielorussia espressa piena solidarietà al popolo bielorusso, condanna per le irregolarità elettorali, la violazioni dei diritti umani e l’uso della forza contro manifestanti pacifici. “L’UE non accetta i risultati delle elezioni”, sintetizza l’Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’UE, Josep Borrell. “Inizia il lavoro per sanzionare i responsabili di violenza e falsificazione”. Le sanzioni mirate verranno messe a punto e saranno approvate nella prossima settimana.

    Ungheria, Grecia e Austria le delegazioni dichiaratamente contrarie alle sanzioni. Ciò nonostante non hanno voluto utilizzare il potere di veto, consentendo la decisione di procedere alla definizione delle personalità e delle entità da colpire. Mentre i baltici (Estonia, Lettonia, Lituania) e Polonia ha suggerito di fare dell’UE un mediatore tra il regime di Alexander Lukashenko e l’opposizione. Una linea gradita all’Italia, dell’idea che le sanzioni debbano essere l’ultima risorsa e non la prima opzione, ma anche il governo Conte sceglie la linea delle fermezza e del dialogo.

    Per quanto riguarda le tensioni con la Turchia nel Mediterraneo orientale, rinnovato l’appello ad “una immediata descalation” da parte di Ankara e al dialogo. La moratoria sullo sfruttamento delle risorse nelle aree contese è “un’opzione” al vaglio dei ministri, pronti a metterla sul tavolo nelle prossime settimane.

    Quanto al Libano, all’indomani dell‘esplosione del porto di Beirut e le dimissioni del governo, l’Unione europea invitano tutti gli attori politici a lavorare insieme per formare un nuovo governo di unità nazionale e impegnarsi nel dialogo con la società civile. Oltre all’assistenza umanitaria, i ministri degli Esteri dei Ventisette si dicono pronti a sostenere la ripresa economica e finanziaria del paese.

    Il consiglio Affari esteri in videoconferenza “è stato buono e costruttivo”, il giudizio di Borrell, che dà appuntamento ai ministri degli Esteri nei prossimi giorni.

    Tags: BielorussiaCrisijosep borrellmediterraneo orientalesanzioniturchiaueVenezuela

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione