- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » La Cambogia non rispetta i diritti umani, l’UE mette i dazi su parte delle importazioni

    La Cambogia non rispetta i diritti umani, l’UE mette i dazi su parte delle importazioni

    Il 20% dei prodotti provenienti dal Paese del sud-est asiatico tassati alla dogana. Sospeso il regime preferenziale per calzature, abbigliamento e articoli da viaggio. Hogan: "Vogliamo un miglioramento significativo della situazione"

    Lena Pavese di Lena Pavese
    12 Agosto 2020
    in Politica Estera, Economia

    Bruxelles – Niente rispetto dei diritti umani, niente accesso preferenziale al mercato dell’UE. Diventa operativa la decisione dell’Unione europea di sospendere il regime ‘duty free’ per la Cambogia a seguito del deterioramento della situazione all’interno del Paese del sud-est asiatico. Per prodotti quali calzature, articoli di abbigliamento e articoli da viaggio scattano dunque dazi a partire dal 12 agosto. La misura restrittiva riguarda il 20% circa delle esportazioni della Cambogia verso l’UE.

    Quello che è ha fatto l’Unione europea non è altro che l’applicazione delle clausola del regime “Tutto tranne le armi” (EBA, dall’inglese Everything but Arms) proprio dell’UE. Si tratta tratta di un regime unidirezionale, che non richiede reciprocità rispetto alle esportazioni di prodotti europei, per aiutare i Paesi meno sviluppati.  Tramite il regime EBA l’UE garantisce l’accesso al suo mercato in esenzione da dazi e contingenti per tutti i prodotti, ad eccezione di armi e munizioni, provenienti dai paesi meno sviluppati (quali definiti dalle Nazioni Unite). A norma del regolamento i trattamenti di favore possono essere sospesi in caso di “violazioni gravi e sistematiche” dei principi stabiliti nelle convenzioni internazionali sui diritti umani.

    Per la Cambogia, spiegano da Bruxelles, “è temporaneamente sospeso a causa di questioni gravi emerse sistematicamente nel paese in relazione ai diritti umani”. L’UE ha notificato già a febbraio 2019 l’intenzione di procedere contro il governo di Phnom Penh. A distanza di più di un anno nessun passo avanti è stato fatto.

    “il nostro costante sostegno non sminuisce l’urgente necessità di ottenere il rispetto dei diritti umani e del diritto del lavoro da parte della Cambogia”, afferma il commissario per il Commercio, Phil Hogan, che si dice “pronto a proseguire il nostro impegno e a ripristinare il pieno e libero accesso al mercato dell’UE per i prodotti provenienti dalla Cambogia, a condizione di assistere a un miglioramento significativo da tale punto di vista”.

    Tags: Cambogiacommerciodazidiritti umaniimport exportimportazionimercato unicoPhil Hoganue

    Ti potrebbe piacere anche

    rifugiati Bulgaria
    Diritti

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    13 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025
    e-commerce Italia sviluppo shopping on line
    Economia

    E-commerce, ‘sì’ di Francia e Italia ai dazi sui prodotti sotto i 150 euro

    13 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    António Costa Hristijan Mickoski

    Allargamento, Costa difende la Macedonia (e punzecchia la Bulgaria): “Si metta in pratica quanto pattuito”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Agli sgoccioli del suo tour balcanico, il presidente del Consiglio europeo si è recato a Skopje per congratularsi col primo...

    pil

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Secondo le stime di Eurostat, nel primo trimestre del 2025 il prodotto interno lordo Ue è aumentato del 0,3 per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione