- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Nell’UE intaccati “in modo serio” i diritti fondamentali per gestire l’emergenza COVID

    Nell’UE intaccati “in modo serio” i diritti fondamentali per gestire l’emergenza COVID

    La denuncia contenuta in uno studio condotto per la commissione Libertà civili del Parlamento europeo. Nel mirino il ricorso ai droni. "Rischio di abuso di potere"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Agosto 2020
    in Cronaca

    Bruxelles – La necessità di rispondere a qualcosa mai visto prima, e l’esigenza di farlo in fretta per arginare il problema. L’emergenza Coronavirus ha messo a dura prova l’Unione europea nei suoi fondamentali, nel senso di diritti e principi di base messi da parte in nome della risposta alla diffusione del COVID 19. Il quadro che emerge è piuttosto controverso, a leggere l’analisi approfondita del centro ricerche del Parlamento realizzato per conto della commissione Libertà civili. “A causa dello scoppio del virus e della successiva gestione della crisi, i diritti fondamentali sono stati talvolta limitati in modo serio”.

    Lo studio ha una sezione dedicata all’impiego delle nuove tecnologie per gestire la situazione. Ciò che emerge è che “un uso particolarmente visibile” della tecnologia da parte delle autorità di contrasto durante la pandemia ha riguardato i droni. L’Italia diventa un caso degno di nota. Qui, si legge nell’analisi, “alcune pratiche di monitoraggio con i droni sono state eccezionalmente autorizzate, sulla base dell’assunto che il rischio di ferire le persone era limitato”. Troppe eccezioni, a quanto pare, poiché “il modo in cui i droni sembrano essere stati usati per garantire il rispetto delle misure di restrizione dei movimenti relative a Covid-19 è stato denunciato dalla società civile in alcuni Stati membri”. La Grecia è un altro di questi Paesi.

    Ma c’è pure l’operato di Emmanuel Macron a essere finito sotto l’occhio dei riflettori. Viene contestata la decisione presa in Francia di acquisire immagini con drone, al fine di contribuire al rispetto delle misure di blocco e allontanamento sociale. Secondo le autorità responsabili del loro utilizzo, i droni non hanno acquisito alcun dato personale, in particolare perché le immagini sono state monitorate solo dal vivo, in tempo reale, e il team di persone che li osservava non è stata in grado di identificare le persone osservate. Il Consiglio di Stato (Conseil d’Etat) ha però osservato che a prescindere da questa argomentazione i dispositivi erano dotati di fotocamere equipaggiate con zoom ed erano in grado di volare abbastanza in basso da consentire di ottenere un quadro dettagliato delle persone, e dunque si è visto obbligato a considerare i dati come “potenzialmente raccolti”.

    In sintesi, “in risposta all’epidemia di Covid-19, sono state adottate una varietà di soluzioni basate sui dati e basate sulla tecnologia, non necessariamente accompagnate immediatamente dalle pertinenti garanzie tecniche e legali”. Uno dei rischi di questa situazione è avere “situazioni di maggiore vulnerabilità a causa di rischi di abuso di potere”.

    Bisogna fare attenzione, il campanello d’allarme che arriva dal Parlamento europeo. “Anche se molte delle iniziative approvate non hanno esplicitamente una dimensione di contrasto, esse consentono comunque il trattamento di dati che potrebbero, eventualmente, essere resi disponibili a fini di contrasto, creando così speciali rischi per i diritti fondamentali dei singoli individui”.

    Tags: coronavirusCovid 19datiDati personalidiritti fondamentalidroniEmmanuel Macronitalianuove tecnologieparlamento europeotecnologiaue

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italiani
    Politica

    Gli italiani si fidano più delle istituzioni Ue che del proprio governo

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025
    musk tesla
    Economia

    Il crollo verticale di Tesla: dimezzate le auto vendute in Ue rispetto a un anno fa

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione