- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Freno d’emergenza sul Recovery. Cosa è e come funziona

    Freno d’emergenza sul Recovery. Cosa è e come funziona

    Tutti i passaggi e i riferimenti normativi della procedura più dibattuta e (spesso) poco conosciuta che ha animato il confronto al recente Consiglio europeo

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    23 Luglio 2020
    in Politica

    Roma – E’ stato uno dei punti più discussi e contrastati del Consiglio europeo del 17/21 luglio e che ha impegnato in un braccio di ferro durissimo tra il premier italiano Giuseppe Conte e l’olandese Mark Rutte. Riguarda le modalità di approvazione e di monitoraggio dei piani nazionali che dovranno esser finanziati con il Recovery fund. L’evocazione di un processo di governance e condizionalità che possa prevedere il diritto di veto da parte di un singolo membro, come chiesto dai Paesi bassi, ha fatto scattare l’allarme sia sui vincoli preventivi sia nella fase intermedia dei pagamenti. Nelle conclusioni, come si vedrà, viene stabilito che non c’è un diritto di veto e che l’ultima decisione spetta comunque alla Commissione europea.

    Intanto è giusto premettere che il ‘freno di emergenza’ è un meccanismo non nuovo nel processo decisionale dell’UE, già previsto e codificato per alcune materie d’intervento e introdotto nel trattato di Lisbona.

    Si tratta in questo caso di un’applicazione specifica per lo strumento del fondo comune, che rappresenta una novità esclusiva per l’Unione.

    Il percorso dei piani nazionali di rilancio 2021-2023 comincia con le proposte inviate alla Commissione europea entro la metà di ottobre. Questi dovranno essere coerenti con le raccomandazioni specifiche per ogni Paese con i Piani nazionali di riforma e contribuire alla transizione verde e digitale, alla crescita e la creazione dei posti di lavoro. La valutazione sarà affidata al Consiglio UE (che è diverso  dal Consiglio europeo che riunisce i capi di Stato e di governo), che li approva a maggioranza qualificata, cioè 15 Paesi su 27 che rappresentino il 65 % della popolazione dell’Unione.

    Ultimata questa fase che richiederà complessivamente tre mesi (due per l’esecutivo e quattro settimane il Consiglio) per quelle successive di pagamento viene chiamato in causa per un parere il Comitato economico e finanziario organismo che riunisce alti funzionari delle amministrazioni nazionali e delle banche centrali, della BCE e della Commissione. Questo valuta la coerenza dei target intermedi e finali dei piani ed è in questo preciso passaggio che potrebbe scattare il ‘freno di emergenza’. “Qualora, in via eccezionale, uno o più Stati membri ritengano che vi siano gravi scostamenti dal soddisfacente conseguimento dei pertinenti target intermedi e finali concordati nei piani, possono chiedere il rinvio al Consiglio europeo”.

    In questo caso, l’erogazione dei pagamenti viene congelata, e la Commissione non potrà sbloccarli fino a quando il Consiglio europeo non avrà discusso la questione. Questo processo non potrà durare più di tre mesi con un riferimento di conformità all’articolo 17 del trattato dell’UE e all’articolo 317 del trattato di funzionamento dell’UE. In riferimento a queste norme che l’Italia ha chiesto e ottenuto di allegare alle conclusioni del vertice il parere legale degli uffici UE

     

    Tags: consiglio europeofreno d'emergenzaRecovery Planunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025
    Papa Francesco al Parlamento di Strasburgo
    Politica

    Papa Francesco al Parlamento Ue: “Non si può tollerare che il Mar Mediterraneo diventi un cimitero!”

    22 Aprile 2025
    Economia

    Dazi, timido rimbalzo delle Borse, Europa e Asia tentano il recupero

    8 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione