- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Avanti con le consultazioni bilaterali, Michel riconvoca il vertice per la cena. Si cerca l’accordo notturno

    Avanti con le consultazioni bilaterali, Michel riconvoca il vertice per la cena. Si cerca l’accordo notturno

    Due giri di tavolo non sono bastati. Lavori sospesi per tre ore, il presidente del Consiglio europeo media allo scopo di favorire un'intesa. Da adesso in poi si naviga a vista

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2020
    in Politica

    Bruxelles – Che sarebbe stato un vertice di quelli non semplici, lo si sapeva ed era stato ampiamente anticipato e ribadito. Che c’era voglia di negoziare, in plenaria, in bilaterale, in gruppetti, era stato egualmente annunciato. Da questo punto di vista il programma del vertice dei capi di Stato e di governo dell’UE è rispettato. Il primo giorno di summit i leader lo usano come era lecito attendersi: un lungo giro di tavolo e poi uno lungo stop per negoziare in sedi separate, per smussare gli angoli, appianare le divergenze, e magari mettere sul tavolo nuove proposte.

    Il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, aspetta addirittura due giri di plenaria. Poi alle 17:40, sospende i lavori per annunciare la ripresa alle 20, orario per cui è prevista la cena dei leader. Quasi tre ore per mediare a tutto campo, capire cosa e quanto le singole parti possano concedere, fino a dove ci si possa spingere. Ma comunque spingere per una soluzione. Il tutto nella discrezione e nel riserbo del caso.

    Following two rounds of thorough discussions at #EUCO on different issues related to #MFF and Recovery Fund @eucopresident calls for a BREAK until dinner at 8pm.

    He will in the meantime organize consultations in smaller formats.

    — Barend Leyts (@BarendLeyts) July 17, 2020

    I lavori si susseguono in silenzio. Complice anche una situazione che, causa pandemia COVID-19, vede solo pochi addetti nella sede del Consiglio europeo oltre ai 27 leader, si produce un voluto blackout comunicativo che non permette di far trapelare alcunché, così da evitare di correre il rischio di mettere a repentaglio una trattativa tanto delicata quanto complessa.

    Nella pausa dei lavori il cancelliere austriaco, Sebastian Kurz, abbandona momentaneamente la sede delle trattative sospese, nel massimo silenzio. I leader hanno concordato di sospendere ogni tipo di dichiarazione fino a quando non sarà il momento. I briefing nazionali previsti così come le conferenze stampa in programma vengono congelati, in attesa degli sviluppi di una trattativa ancora irta di ostacoli e punti interrogativi.

    A parlare è solo il premier della Repubblica ceca Andrej Babiš, che in una conferenza stampa, nella sua lingua, su ZOOM conferma che “c’è un disaccordo sul volume totale del fondo” Next Generatuon EU e senza di esso “non ha molto senso discutere altri dettagli in questa fase”. Spiega anche che il dibattito “è molto complicato e si divide principalmente tra i frugali e il sud”.

    I Paesi più attenti alla spesa non contestano più l’idea di sovvenzioni, ma il loro ammontare complessivo e le condizioni con cui erogarle restano nodi da sciogliere. Ma c’è la questione politica dello stato di diritto da risolvere, con il primo ministro ungherese giunto a Bruxelles pronto a minacciare veti.

    Si va avanti, e comunque è una buona notizia. Non si è ancora trovata una quadra, ma il tavolo non è saltato. Si continuerà dunque a cena e dopo pasto, come da programma. Era previsto che si lavorasse anche la sera, “fino a orari ragionevoli”, precisano fonti UE. Vuol dire che non si pensava di fare nottata. Ma questo fino ad oggi. Da qui in avanti i piani originali vengono meno, si naviga a vista.

    Michel, nella sua non semplice azione mediatrice, dovrà tenere conto anche delle indicazioni che arrivano dal Parlamento europeo, indispensabile per l’approvazione del bilancio comune. Il presidente dell’unica istituzone comunitaria eletta, David Sassoli, è stato chiaro: se si dovesse votare quello su cui si stanno confrontando i leader l’approvazione non sarebbe scontata.

    Si ritira nel suo studio con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, e i leader di Francia e Germania. Il quadrumvirato è la cabina di regia di un’Europa decisa a portare a casa un risultato, per cui si deve lavorare, magari anche a oltranza.

    Tags: bilancioconsiglio europeoCovid 19Crisifondo per la ripresamff 2021-2027recovery fundripresauevertice dei leader

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Volodymyr Zelensky papa Leone

    Il Vaticano è “disponibile” ad ospitare i negoziati Ucraina-Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    Nelle girandole della diplomazia internazionale degli ultimi giorni è finita in mezzo anche la Santa Sede, dove il nuovo papa...

    George Simion

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    Pesanti accuse di acquisto dei voti e influenza di Francia e Moldavia. Il leader dell'estrema destra George Simion fa appello...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica esorta l'esecutivo comunitario a dare risposte concrete ai cittadini. "Per l'Unione momento decisivo, essere efficienti e...

    safe

    Via libera a Safe, accordo tra gli ambasciatori sullo strumento Ue da 150 miliardi per la difesa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    I fondi reperiti sui mercati dei capitali saranno erogati sotto forma di prestiti diretti agli Stati membri che ne faranno...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione