- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Corte UE: su Orte-Civitavecchia Italia ha sbagliato, verificare alternative a ‘tracciato verde’

    Corte UE: su Orte-Civitavecchia Italia ha sbagliato, verificare alternative a ‘tracciato verde’

    I giudici di Lussemburgo chiedono alla giustizia nazionale nuove verifiche. Il via libera ai lavori contrario alle disposizioni comunitarie

    Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
    16 Luglio 2020
    in Cronaca

    (ha collaborato Emanuele BoninI)

    Bruxelles – Superstrada Roma-Orte, l’Italia ha sbagliato. Si sapeva che gli ultimi 14 chilometri della tratta sarebbero ricaduti in un’area protetta, e dunque vicolata. Eppure le autorizzazioni alla realizzazione del tratto individuato da ANAS sono state concesse, per “ragioni di rilevante interesse pubblico”. Ma la Corte di giustizia dell’UE boccia l’Italia e il suo modo di fare. Il cosiddetto ‘tracciato verde’ – la tratta che attraversa la valle del Mignone – può essere bloccato se esiste una soluzione alternativa meno dannosa per l’ambiente. E adesso vanno rifatte le valutezioni.

    Il pronunciamento dei giudici di Lussemburgo sono una bocciatura dei sistemi di certificazione e autorizzazione dei lavori pubblici nel Paese. Non solo. Nel momento in cui si appena consumato il braccio di ferro tra governo e Autostrade per l’italia sul ponte Morandi di Genova, si riapre la questione dell’affidamento della gestione delle viabilità nel Paese. Nel 2011 le autorità amministrative italiane avevano dato il via libera alla realizzazione di un tracciato viola, ma nel 2015 ANAS ha dato il proposto un tracciato alternativo, visti i costi troppo elevati del progetto vidimato dal governo. Le Autorità incaricate della valutazione dell’impatto ambientale (VIA) hanno espresso parere negativo, ma si è deciso di andare avanti lo stesso.

    La Corte rileva che, in base alla direttiva “habitat” e al principio di precauzione, un piano o progetto può essere realizzato solo se vi è assoluta certezza circa l’assenza di effetti pregiudizievoli per l’integrità del sito naturale interessato dalle opere. In modo speculare, quindi, un piano o progetto non può essere realizzato se nella valutazione di incidenza ambientale residuano dubbi sulla presenza o assenza di effetti pregiudizievoli per l’integrità del sito naturale.

    Ancora, la valutazione di un piano o progetto sul sito “non può comportare lacune e deve contenere rilievi e conclusioni completi”, precisi e definitivi atti a dissipare qualsiasi ragionevole dubbio scientifico in merito agli effetti dei lavori previsti sul sito protetto in questione. Nel caso in questione si ricorda che il tracciato verde venne bocciato “in quanto privo di uno studio approfondito degli effetti sull’area denominata ‘Fiume Mignone’ (basso corso)’, sito di importanza comunitaria incluso nella rete Natura 2000“.

    Tutto da rifare, quindi. La Corte di giustizia dell’UE intima il giudice nazionale di verificare se il “tracciato viola” debba essere considerato una soluzione alternativa che presenta minori inconvenienti, rispetto al “tracciato verde”, per l’integrità della zona speciale di conservazione denominata Fiume Mignone (basso corso). La brutta figura è servita.

    Tags: anasautostradecivitavecchiacorte di giustiziaitaliamobilitàortestradetrasportiueviabilità

    Ti potrebbe piacere anche

    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025
    musk tesla
    Economia

    Il crollo verticale di Tesla: dimezzate le auto vendute in Ue rispetto a un anno fa

    27 Maggio 2025
    Net & Tech

    Protezioni insufficienti per i minori, l’Ue avvia indagine sui giganti on-line del porno

    27 Maggio 2025
    diritti fondi eu
    Diritti

    Più di un miliardo di euro di fondi Ue in progetti che violano diritti fondamentali. L’indagine di BridgeEU

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    ue target clima

    L’Ue (quasi) in linea con i target climatici. Ora si guarda al 2040, Ribera: “Tagliare il 90 per cento delle emissioni”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Secondo la Commissione europea siamo "sulla buona strada" per ridurre le emissioni nette di gas serra del 54 per cento...

    italia energia clima

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    I dubbi di Bruxelles sulla strategia di governo: target di riduzione CO2 non rispettati, poca chiarezza sul nucleare di nuova...

    [foto: imagoeconomica]

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La Commissione europea svela il piano per sostenere le imprese innovative e far crescere la base industriale del futuro. Zaharieva:...

    ungheria pride lgbtq

    Venti Paesi Ue mettono all’angolo l’Ungheria per la stretta anti-Lgbtq+: “Giù le mani dal Pride”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    27 Maggio 2025

    Continua ad allargarsi il fronte anti-Orbán in Ue. Una ventina di Stati membri ha chiesto alla Commissione un’azione forte e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione