- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Vigilanza, preparazione e coordinamento: la strategia UE contro un seconda ondata di Coronavirus

    Vigilanza, preparazione e coordinamento: la strategia UE contro un seconda ondata di Coronavirus

    La Commissione europea predispone un piano per rispondere ad una eventuale recrudescenza del COVID-19. Kiriakides: “Non abbassare la guardia, è nostra responsabilità essere pronti"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    15 Luglio 2020
    in Politica
    Immagine tratta da arte.tv

    Immagine tratta da arte.tv

    Bruxelles – Più test, potenziamento degli accessi ai trattamenti, scorte strategiche europee di materiale protettivo, sostegno a gruppi più vulnerabili, vaccini anti-influenzali per eliminare incertezze. E poi ancora, più mappature negli snodi portuali e aeroportuali così da garantire il funzionamento dell’area Schengen e assicurare la libera circolazione. La Commissione europea teme l’eventualità di una seconda ondata di Coronavirus, e allora mette a punto una strategia di contenimento che distribuisce agli Stati membri.

    La comunicazione intende offrire ai governi, responsabili per le politiche sanitarie, linee guida per una gestione condivisa di una nuovo possibile emergenza. “Dal momento del picco della pandemia di COVID-19 a oggi abbiamo fatto molta strada, ma il virus è ancora in circolazione”, avverte la commissaria per la Salute, Stella Kyriakides. “Questo non è il momento di abbassare la guardia, è nostra responsabilità garantire di essere pienamente preparati. Vigilanza, preparazione e coordinamento sono indispensabili per prevenire focolai generalizzati”.

    Sicurezza in sei mosse

    Dalla Commissione arrivano dunque sei suggerimenti. Il primo esorta maggiori copertura dei test, tracciabilità dei contatti e sorveglianza da parte degli enti di sanità pubblica per mappare i nuclei al fine di contenere la diffusione dei focolai. Il secondo riguarda azioni per garantire “fornitura regolare” di dispositivi di protezione individuale, medicinali e dispositivi medici. Qui la Commissione suggerisce “meccanismi quali appalti congiunti di emergenza e scorte strategiche dell’UE”. In terzo luogo si chiede di garantire un rapido accesso alle capacità della sanità pubblica senza trascurare altre aree dell’assistenza sanitaria, anche attraverso il sostegno finanziario per il trasporto di personale medico e pazienti tra gli Stati membri, nonché il coordinamento dello spiegamento di squadre e attrezzature mediche di emergenza ai paesi richiedenti attraverso il civile Meccanismo di protezione.

    Ancora, in previsione dei nuovi mali di stagione in arrivo con l’autunno, si chiede di “ridurre l’onere dell’influenza stagionale per evitare ulteriori pressioni sui sistemi sanitari”. Si tratta in sostanza di procedere a vaccinazione anti-influenzale, così da ‘isolare’ i casi COVID e identificarli meglio. Serviranno, in tal senso, “ulteriori appalti nazionali per i vaccini antinfluenzali”. Sulla scia delle esperienze già vissute, si chiede ai governi di “sostenere gruppi vulnerabili come gli anziani”, persone già affetti da patologie e le persone “ai margini della società” attraverso la condivisione delle migliori pratiche di teste e cure, anche in termini di salute mentale e supporto psicosociale. Infine si chiede di garantire “misure non farmaceutiche mirate e localizzate”, corredata da informazioni scieintifiche e scambio “tempestivo” di informazioni sull’efficacia delle misure reintrodotte.

    Controlli portuali e aeroportuali, salvare Schengen

    Per venire incontro alle esigenze di tutti e non compromettere nuovamente il mercato unico, il collegio dei commissioni ha adottato una decisione a sostegno dell’interoperabilità delle app-mobili di tracciamento e allarme attraverso i confini nazionali nell’UE. Si tratta di una modifica alla rete eHealth al fine di fornire le modalità per il funzionamento di un’infrastruttura sicura che supporti l’interoperabilità delle applicazioni di tracciamento dei contatti e di avviso in tutta l’UE.

    Il sistema di allarme rapido e di risposta (EWRS) mira a garantire una condivisione sicura ed efficace delle informazioni tra le autorità sanitarie degli Stati membri. Inoltre, devono essere attuate “misure di preparazione nei punti di entrata nell’UE”, come aeroporti internazionali, porti, stazioni ferroviarie internazionali o valichi di frontiera terrestre, contribuendo nuovamente a garantire la libera circolazione attraverso l’Unione europea.

    Tags: commissione europeacoronavirusseconda ondatatracciabilitturismo

    Ti potrebbe piacere anche

    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione